Il decreto approvato in Consiglio dei ministri
di Francesca Piccolo
Luigi Carfora, presidente di Confimi Industria Campania, plaude il ministro Fitto per il decreto approvato ieri in Consiglio dei ministri. «Bisogna continuare a sostenere politicamente e con azioni istituzionali sinergiche l’estensione della ZES a tutto il Mezzogiorno con l’asse strategico Campania Puglia» ha dichiarato.
Il decreto per il Sud, prevede infatti, la creazione di una ZES unica per le regioni meridionali, insieme a un credito d’imposta annuo di 1,5 miliardi per gli investimenti in beni strumentali. Il provvedimento – fa notare Carfora – si inscrive pienamente nella linea promossa dalla Confimi Campania, con l’iniziativa promossa presso la sala Caduti di Nassirya in Consiglio regionale il scorso 7 luglio. Iniziativa che ha incontrato immediatamente il favore del Sottosegretario Pina Castiello, e del parlamentare Cantalamessa oltre che dei rappresentanti della regione Puglia.
È importante sottolineare – spiega Luigi Carfora – che il credito d’imposta sarà esteso all’intera area delle regioni coinvolte, non solo al perimetro delle attuali ZES. Carfora, soddisfatto dei primi risultati ritiene che «questa misura rappresenti un passo significativo per favorire lo sviluppo e migliorare la competitività del Mezzogiorno, in particolare tra Campania e Puglia, due regioni strategiche per la coesione territoriale». Farà da eco all’iniziativa della Campania acve la Puglia, Carfora, annuncia infatti pieno sostegno e partecipazione al seminario «ZES & SOSTENIBILITÀ: binomio vincente per la crescita del Sud Italia, organizzato Confimi Industria Bari-Bat-Foggia, in collaborazione con il Centro Studi INTRAPRESA e con la partecipazione di Confimi Industria Campania.
L’evento
L’evento si terrà mercoledì 13 settembre alle ore 10:30 presso il Palazzo dei Congressi della Fiera del Levante di Bari e vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico. Il seminario, che fa parte del progetto di ricerca HR ESG ACCELERATOR, promosso da Unisalento/Confimi Industria Bari/Job Italia, fornirà strumenti innovativi per le imprese che desiderano investire nella responsabilità sociale e ambientale.
Il decreto per il Sud prevede anche l’istituzione di una cabina di regia e di una struttura di missione presso Palazzo Chigi per coordinare, vigilare e monitorare le attività e gli incentivi legati alla gestione della ZES. Oltre, all’assunzione di circa 2.130 persone a tempo indeterminato negli enti locali e nelle regioni, al fine di rafforzare la capacità amministrativa e tecnica delle istituzioni locali.
Il presidente Confimi Industria Campania Luigi Carfora, in sinergia con Manlio Guadagnuolo, Commissario del Governo ZES Adriatica Interregionale Puglia Molise, ribadiscono la piena fiducia nel progetto delle ZES, sottolineando ancge l’importanza di investire nella sostenibilità, e nella ricaduta degli investimenti infrastruttureali sia in campo digitale sia nelle infrastrutture dei servizi di urbanizzazione primarie come strumenti per favorire l’attrattività dei territori con la crescita economica e la salvaguardia».