Con l’estate alle porte e in piena emergenza Covid-19, è allarme blatte sui mezzi Anm e non solo a Napoli.
La sanificazione effettuata sui bus Anm sarà utile per fermare il contagio da Covid-19, ma lo è un po’ meno per respingere le blatte. L’allarme viene, infatti, lanciato attraverso due video, che mostrano come sulla Linea 151 dell’Azienda Napoletana Mobilità ci siano alcuni “passeggeri” inattesi. “Ovviamente l’autobus – afferma Adolfo Vallini dell’Esecutivo Provinciale di Napoli USB Lavoro Privato –, a dire dell’azienda, viene pulito e sanificato tutti i giorni con tanto di certificazione anticovid-19″.
Le organizzazioni sindacali hanno emanato il seguente comunicato.
Oggetto: Emergenza Covid-19, pulizia posto guida autobus a fine turno ed igienizzazione filtri e condotte impianto di climatizzazione. Richiesta intervento e Attivazione procedura di raffreddamento.
Relativamente all’oggetto, le scriventi Organizzazioni Sindacali: Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020, “ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”;
Visto il protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali (allegato 6 del DPCM 26.04.2020), con particolare riguardo all’art.4 – Pulizia e Sanificazione in Azienda – “occorre garantire la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere, schermi touch, mouse con adeguati detergenti, sia negli uffici, sia nei reparti produttivi ”.
CHIEDONO:
Di assicurare, concretamente, tanto la pulizia giornaliera del mezzo pubblico, quanto quella del posto guida che dovrà essere effettuata ad ogni cambio di turno. Provvedere, altresì, senza indugio alcuno ad attuare la pulizia e l’igienizzazione dei filtri e delle condotte dell’impianto di climatizzazione dei mezzi autofilotranviari, ove presenti. Provvedimenti eseguiti solo parzialmente o che non trovano attuazione in ANM, in relazione al rischio pandemico nuovo coronavirus.
A tale scopo proponiamo:
• che i mezzi entrino ed escano ad ogni turno di lavoro dai depositi, per permettere la pulizia e la disinfezione del posto guida;
• Che le attività di pulizia del posto guida possano avere luogo, a cura di ditta specializzata, presso i rispettivi capolinea ANM, nell’ambito dei c.d. “tempi accessori” durante i monti/smonti del personale.
Tanto premesso, le OO.SS. nell’evidenziare che ai sensi dell’art. 2 comma b del DPCM del 26 aprile 2020 “la mancata attuazione dei protocolli che non assicuri adeguati livelli di sicurezza determina la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni di sicurezza”, proclamano lo stato di agitazione e restano in attesa di urgente incontro ai sensi della Legge 146/90 e sue modifiche Legge 83/2000.
Tutto quanto esposto, chiediamo alle SS.LL. in indirizzo, ciascuna per quanto di competenza, di provvedere sollecitamente ad effettuare gli opportuni controlli, vista l’attuale situazione di persistente circolazione di SARS-CoV-2, affinché l’azienda adempia ai propri obblighi di legge considerata l’elevata possibilità per gli operatori dei trasporti e per i cittadini utenti di venire in contatto con superfici potenzialmente contaminate in quanto comunemente toccate (tasti, volante, finestrini, maniglie, sediolini, corrimano, maniglie, etc.) durante l’intero arco della giornata.
Invasione a Barra e San Giovanni
Ma il problema blatte a Napoli potrebbe essere più grave di quanto appare da queste immagini. Infatti nella giornata di ieri c’è stata una autentica invasione nei quartieri di Barra e San Giovanni, con la gente costretta in casa per evitare “spiacevoli incontri”. Il tutto andando incontro all’estate e con l’emergenza Coronavirus in corso.