L’incontro presso l’auditorium Paolo Caccia Dominioni a Palazzo Guidoni di Roma, organizzato da SegreDifesa
Un momento di incontro tra una rappresentanza dell’impresa italiana del settore spazio e i nuovi ufficiali designati all’estero, ha avuto luogo questa mattina 17 marzo 2023 presso l’auditorium «Col. Paolo Caccia Dominioni» a Palazzo Guidoni di Roma, organizzato da SegreDifesa. Alcune aziende di ASAS (Associazione per i Servizi, le Applicazioni e le Tecnologie ICT per lo Spazio) hanno potuto esporre agli ufficiali designati presso le rappresentanze militari all’estero competenze, settori di ricerca e opportunità di sviluppo da mettere in pratica. A illustrare lo stato dell’arte agli addetti della Difesa sono stati gli stessi rappresentanti delle PMI invitate: Daniele Del Cavallo ha illustrato i campi di azione dell’azienda Serco, che spaziano dal settore difesa, immigrazione e difesa dei confini Nazionali, alla tutela del cittadino.
Laura Tonin (dell’azienda Tyvak) ha parlato dei servizi offerti dalla sua azienda nel comparto del servizio legato ai satelliti che comprende quindi l’intero pacchetto dall’avvio dell’intermediazione, ai servizi di integrazione e l’avvio alle operazioni di ascesa.
Susannah McGuire ha portato la testimonianza della crescita di Axipiter, una realtà nel campo spaziale che si è particolarmente specializzata nei servizi di downstream, creando peraltro una rete di partnership capace di moltiplicare il know-how a disposizione dei clienti.
Filippo Gemma (Gm Spazio) ha infine puntato l’attenzione dei suoi interlocutori sulla gamma di servizi fornita dalla sua impresa, volta al rilevamento e all’analisi di difesa delle ultime capacità di valutazione dei rischi inerenti la missile defense o alla gestione degli asset strategici spaziali, ormai fondamentali anche in ambito civile, oltre che in quello militare. L’ingegner Gemma, Responsabile ASAS Rapporti con SegreDifesa, ha avuto il piacere di presentare l’associazione ai Militari addetti presso l’estero.
Dichiara il presidente di ASAS, Silvano Casini: «L’importanza del settore spazio è evidente. E’ di ausilio al sistema Difesa con prodotti e servizi per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza Nazionale (Homeland Security). ASAS lavora per creare una rete di piccole e medie imprese ed è anche in grado di tesserne una di avanguardia del made in Italy in campo internazionale. Auspico che in un futuro prossimo le PMI, molto più flessibili e competitive, possano entrare in sinergia con la grande impresa, affinché le nostre società siano in grado di lavorare per supportare l’inserimento dei suoi associati in una rete internazionale.