• Ultime Notizie
Suicida per video hot, madre Tiziana Cantone apre pagina Fb contro l’ex della figlia

Indagine Usa per eliminare dalla rete i video di Tiziana Cantone

16 Settembre 2019
Forza Italia: reazione scomposta di Fiola su Camera di Commercio

Forza Italia: reazione scomposta di Fiola su Camera di Commercio

21 Marzo 2023
Si sgretola la rete di Matteo Messina Denaro: in carcere i vivandieri

Matteo Messina Denaro alla sorella: «Mi ucciderò»

21 Marzo 2023
Asl Napoli 1 sospende dal servizio 59 sanitari no vax

Furbetti del cartellio all’Asl Napoli centro: 101 mesi di sospensione

20 Marzo 2023
aeroporto capodichino

Polemica per convenzione Arpac-Gesac: «Controllato paga il controllore»

20 Marzo 2023
Trecento euro di caparra per la casa che non c’è

Il trucco dell’affitto online: portali famosi per raggirare gli utenti

20 Marzo 2023
Turbativa d’asta e compravendita di voti, sequestrati 350mila euro

Nuovo clan Mazzarella: 25 imputati a processo

20 Marzo 2023
Incidente ferroviario in Grecia: a Napoli anarchici contro Ferrovie dello Stato

Incidente ferroviario in Grecia: a Napoli anarchici contro Ferrovie dello Stato

20 Marzo 2023
Quattro condanne e tre assoluzioni per le bische clandestine dei Casalesi

La tutela del diritto d’autore nell’era digitale, convegno al Tribunale di Napoli

20 Marzo 2023
Infanzia, dalla Regione Campania 5 milioni per nidi aziendali

Asili nidi chiusi per una settimana: scoppia la protesta

20 Marzo 2023
Commenta un post su Facebook offendendo i carabinieri, denunciato

Sociologia: media, ricerca scientifica e marketing digitale

20 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

20 Marzo 2023
I 7 modi migliori per proteggere la vostra identità online

I 7 modi migliori per proteggere la vostra identità online

20 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
martedì, 21 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

Indagine Usa per eliminare dalla rete i video di Tiziana Cantone

di Redazione
16 Settembre 2019
in Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

“Finalmente qualcosa si è mosso a livello internazionale grazie alle leggi che ci sono negli Usa”. Così Maria Teresa Giglio, madre di Tiziana Cantone, commenta l’apertura di un’indagine negli Stati Uniti sulla presenza online dei video a sfondo sessuale che ritraggono sua figlia. “A tre anni dalla sua morte – spiega – è assurdo che in Italia nessuno faccia niente. Lo Stato non fa molto, hanno approvato la legge sul revenge porn che però è incompleta perché servono delle regole nuove, a cominciare da Facebook. Non possono più girarsi dall’altra parte dicendo che non hanno un obbligo di controllo preventivo”. “Anche io spesso penso di farla finita come ha fatto Tiziana perché da tre anni non cambia niente. Sono delusa dai 5Stelle, nei quali credevo, ma qui in Italia i politici non fanno niente per cambiare la situazione e i giudici archiviano sempre. Solo grazie ad un team statunitense di investigatori informatici sto riacquistando un po’ di speranza”.

Maria Teresa Giglio si riferisce all’indagine nata negli Usa che porterà finalmente alla cancellazione di tutti i video che ritraggono Tiziana Cantone. “Un giorno mi contatta l’avvocato Luciano Faraone dello Studio Bernardini De Pace di Roma – spiega Maria Teresa Giglio – dicendomi che c’è un team che si chiama Gruppo Emme, composto da hacker statunitensi e investigatori informatici che lavorano in modo legale e che occupandosi di copyright hanno scoperto per caso una miriade di siti pedopornografici in cui c’erano ancora i video di Tiziana”. “Si chiama ‘Metodo M’ – spiega ancora Maria Teresa Giglio – e questo team si occuperà di individuare sia i server che pubblicano questi video illegali, tra cui ce ne sono anche alcuni cinesi, sia di denunciare l’azienda che li nasconde, che ne garantisce l’anonimato ovvero fa in modo che i responsabili dei vari siti non vengano individuati. Ci vogliono leggi che valgono in tutti i Paesi e devono responsabilizzare questi colossi che non possono passarla liscia. Mia figlia è ancora in rete perché fa ancora guadagnare tanto. Io sono con i 5 stelle ma questo governo nemmeno si muove per quanto accaduto a Tiziana. Nessuno muove un dito aspettano che anche io mi tolga la vita”.

 

La speranza della mamma di Tiziana Cantone, dunque, è che “grazie a questo team statunitense si farà in modo che si cancelleranno tutti i video esistenti in rete. Due server stanno a Milano – precisa Maria Teresa Giglio – e la maggior parte sono italiani che guadagnano ancora con i video di mia figlia. La mia battaglia non si fermerà mai – conclude Maria Teresa Giglio – perché non è solo per Tiziana ma è per tutte le donne vittime del revenge porn, che è una violenza sia fisica che psicologica”.

In merito all’indagine avviata negli Stati Uniti va precisato che il ‘Team Emme’ e il team legale hanno aperto una causa nella Corte Federale degli Stati Uniti in materia di pirateria multimediale che include anche il caso dei video di Tiziana Cantone. La Corte federale americana non indaga e non apre cause ma giudica. I server non sono ubicati a Milano ma sono ubicati negli Stati Uniti.
In merito all’intervista rilasciata stamattina, Maria Teresa Giglio, madre di Tiziana Cantone, chiarisce di aver utilizzato erroneamente il termine ‘hacker’ per descrivere i membri del ‘Team Emme’. “Si tratta solo di investigatori, – spiega Maria Teresa Giglio – di specialisti di computer esperti”.

 

Tags: maria teresa gigliorevenge porntiziana cantonevideovideo hot
Share191Tweet119Send
Prec.

Vigilante ucciso, al killer anche un permesso per un provino di calcio

Succ.

Rifiuti pericolosi interrati sotto un piazzale nel Casertano: due arresti

Succ.
Rifiuti pericolosi interrati sotto un piazzale nel Casertano: due arresti

Rifiuti pericolosi interrati sotto un piazzale nel Casertano: due arresti

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci