• Ultime Notizie
TikTok: l’Antitrust indaga sulla pericolosa sfida «cicatrice francese»

TikTok: l’Antitrust indaga sulla pericolosa sfida «cicatrice francese»

24 Marzo 2023
Napoli, bando per il reclutamento di 96 agenti della Polizia locale

Nasconde in casa la madre morta: incassa per 5 anni la pensione

28 Maggio 2023
Bimba ferita nella stesa: fermato anche il secondo babykiller del commando

Stesa a Sant’Anastasia: convalidato il fermo del 19enne

27 Maggio 2023
Maurizio De Giovanni è stato dimesso: ora riposo

De Giovanni stecca la prima, il «Premio Napoli» non si tocca

27 Maggio 2023
Fulvio Martusciello: il parlamentare europeo più vicino agli italiani

Sanità, Martusciello (FI): «Basta strumentalizzazioni politiche»

27 Maggio 2023
Le ultime notizie di politica a Napoli

Schifone: Manfredi rimedi, assurdo bloccare la circolazione piazza Plebiscito

27 Maggio 2023

Spari sul lungomare di Napoli: 20enne arrestato

27 Maggio 2023
Scontri in Kosovo tra polizia e serbi. Belgrado manda esercito ai confini

Scontri in Kosovo tra polizia e serbi. Belgrado manda esercito ai confini

27 Maggio 2023
Napoli, difficoltà per il trasporto pubblico: cavi bruciati e biglietti irreperibili

Funicolare, ecco la storia della società che ha vinto l’appalto

27 Maggio 2023
Maxi-lite al luna park nel Napoletano: ucciso a 18 anni con sette coltellate

Uccisero Giovanni al luna park: sconto di pena per i due 16enni

27 Maggio 2023
«Sui social la solidarietà ai fermati per la sparatoria di Sant’Anastasia»

«Sui social la solidarietà ai fermati per la sparatoria di Sant’Anastasia»

26 Maggio 2023
Incidente in moto per Beppe Convertini: operato

Incidente in moto per Beppe Convertini: operato

26 Maggio 2023
«Sui figli tolti ai boss, il procuratore nazionale antimafia sbaglia»

Disposto il carcere per il «pistolero» minorenne di Sant’Anastasia

26 Maggio 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
domenica, 28 Maggio, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Tik Tok

TikTok: l’Antitrust indaga sulla pericolosa sfida «cicatrice francese»

di Redazione
24 Marzo 2023
in Tik Tok
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

di Luisa Liccardo

L’Antitrust ha avviato un’istruttoria su TikTok a causa della diffusione della pericolosa sfida «cicatrice francese», che spinge giovani utenti a praticare autolesionismo per accumulare like sulla piattaforma. La Guardia di Finanza ha eseguito un’ispezione presso la sede italiana del social network, evidenziando alcune criticità.

L’istruttoria e le responsabilità di TikTok

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di TikTok Technology Limited, la società irlandese responsabile dei rapporti con i consumatori europei, coinvolgendo anche le controparti inglese e italiana. L’Antitrust mette in luce l’assenza di sistemi adeguati a vigilare sui contenuti pubblicati da terzi e la non applicazione delle Linee Guida delle società proprietarie della piattaforma, che prevedono la rimozione di contenuti pericolosi riguardanti suicidio, autolesionismo e alimentazione scorretta.

Il fenomeno della «cicatrice francese» e il ruolo dell’algoritmo

La sfida «cicatrice francese» ha raggiunto una notorietà virale su TikTok, con numerosi video di ragazzi che si autoinfliggono lesioni, causando allarme tra genitori e istituti scolastici. La piattaforma sembra non aver adottato misure preventive o di controllo per mitigare la diffusione di tali contenuti dannosi.

L’algoritmo di TikTok, fondato sull’intelligenza artificiale, personalizza la visualizzazione della pubblicità e propone contenuti simili a quelli precedentemente visualizzati e con cui si è interagito tramite la funzione like. Questo processo può portare a un indebito condizionamento degli utenti, in particolare i minori, esponendoli a sfide pericolose come quella della «cicatrice francese».

L’Antitrust contesta a TikTok la mancanza di adeguati sistemi di monitoraggio per controllare i contenuti pubblicati da terzi, specialmente quando riguardano utenti vulnerabili come i minori. Inoltre, non avrebbe applicato le proprie Linee Guida per la rimozione di contenuti pericolosi.

L’istruttoria avviata dall’Antitrust su TikTok evidenzia l’importanza di un maggiore impegno da parte delle piattaforme social per garantire la sicurezza dei loro utenti, in particolare i minori. La diffusione di sfide pericolose come la «cicatrice francese» mette in luce la necessità di implementare sistemi di monitoraggio adeguati e di rivedere l’utilizzo di algoritmi potenzialmente condizionanti. Le autorità competenti devono intervenire in modo tempestivo per assicurare un ambiente sicuro e responsabile all’interno delle piattaforme social, tutelando la salute e il benessere degli utenti.

Share193Tweet121Send
Prec.

Il killer pentito: «Mi dissocio da questa fogna e svelo la faida di Caivano»

Succ.

Omicidio Maimone, il gip: «Dinamica e responsabilità sono certe»

Succ.
Il killer di Mergellina si difende: «Non ero armato, state sbagliando»

Omicidio Maimone, il gip: «Dinamica e responsabilità sono certe»

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci