• Ultime Notizie
Arrestato terrorista dell’Isis, perquisizioni anche a Napoli

Il soldato dell’Isis con la passione per Bob Marley

29 Giugno 2018
I legali di Cospito: «Condizioni di salute prossime al tracollo»

Cospito: stop al digiuno se liberati altri detenuti al 41 bis

24 Marzo 2023
truffa anziana

Anziana fa il «pacco» al truffatore: arrestato

24 Marzo 2023
Si sgretola la rete di Matteo Messina Denaro: in carcere i vivandieri

Una miniserie sul boss Matteo Messina Denaro

24 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

Ragazzo ucciso, un testimone: «Ha sparato un biondino con capelli corti»

24 Marzo 2023
Massacrato a colpi di pistola alle gambe, un audio scagiona il branco di Sant’Antimo: tutti scarcerati

Perse gambe dopo una lite per viabilità: appello del Pm dopo assoluzione

24 Marzo 2023
Il killer di Mergellina si difende: «Non ero armato, state sbagliando»

Omicidio Maimone, il gip: «Dinamica e responsabilità sono certe»

24 Marzo 2023
TikTok: l’Antitrust indaga sulla pericolosa sfida «cicatrice francese»

TikTok: l’Antitrust indaga sulla pericolosa sfida «cicatrice francese»

24 Marzo 2023
Il killer pentito: «Mi dissocio da questa fogna e svelo la faida di Caivano»

Il killer pentito: «Mi dissocio da questa fogna e svelo la faida di Caivano»

24 Marzo 2023
Uno sguardo oltre confine: più di 16mila i bambini ucraini deportati in Russia

Uno sguardo oltre confine: più di 16mila i bambini ucraini deportati in Russia

24 Marzo 2023
Un pezzo di lingua spedito al pentito chiacchierone

Giustizia, Cpi: serve commissione d’inchiesta su torture in carcere

24 Marzo 2023
Agguato a Mergellina: “Plasmon” punito nella faida per i gadget del Napoli

Ferito in agguato a Mergellina: 19enne morto dopo 11 giorni di agonia

24 Marzo 2023
Matteo Messina Denaro: «Ordinai il sequestro del piccolo Di Matteo, non l’omicidio»

Matteo Messina Denaro: «Ordinai il sequestro del piccolo Di Matteo, non l’omicidio»

24 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
sabato, 25 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

Il soldato dell’Isis con la passione per Bob Marley

di Redazione
29 Giugno 2018
in Inchieste e storia della camorra
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

Un profilo anomalo quello di Sillah Ansu (che però a un certo punto della sua vita sceglie di farsi chiamare Osman), 34enne gambiano, arrestato nell’ambito dell’inchiesta della Procura partenopea su una presunta cellula terroristica di matrice islamica. L’uomo è stato fermato a Napoli e si trova adesso nella casa circondariale di Bellizzi Irpino.

Secondo le ipotesi
degli inquirenti,
si tratterebbe
di un soldato dell’Isis,
pronto ad essere
«attivato»
per compiere
attentati
in Europa

Osman Sillah

Da quanto si è riusciti a ricostruire, Sillah, nel suo Paese, era un venditore ambulante, ma anche un suonatore di bongo, con la passione per la musica reggae e soprattutto per Bob Marley. Del resto in Gambia, il profeta del reggae è particolarmente celebrato, tanto che in occasione dell’anniversario della sua morte (che cade l’undici di maggio), in quella Nazione si celebra il ‘Bob Marley Day’. In tale data, nel 2016, Sillah parte dal Gambia insieme a Elagie Touray – arrestato a Licola a fine aprile – e a una decina di altri connazionali, per raggiungere il campo di addestramento in Libia.

Alagie Touray e Sillah Osman

E’ proprio nel mo ‘askar, che a causa delle condizioni estreme
e della durezza della «formazione», Sillah avrebbe aumentato
il consumo di droghe, soprattutto di hashish e marijuana

Del resto, annotano gli inquirenti, «per quanto attiene il consumo di sostanze stupefacenti o psicotrope, deve rilevarsi come questa pratica sia diffusa tra i combattenti jihadisti, con particolare riguardo agli operativi impegnati negli scenari bellici, con la finalità di meglio determinarsi all’azione. E’ noto infatti il massiccio uso del captagon (un oppiaceo), la cosiddetta droga dell’Isis, in quanto agisce come energizzante ed euforizzante e inibitore del dolore».

L’Isis e la droga dei jihadisti

Tutto ciò in pieno contrasto con i dettami della religione musulmana

L’assunzione di droghe da parte di Sillah continua anche quando è in Italia, vi associa anche il consumo di alcol, tanto è vero che in una occasione ha bisogno di essere sottoposto a immediate cure mediche. Alcol, sostanze psicotrope e gli effetti del campo di addestramento hanno minato inevitabilmente anche il suo equilibrio psichico. Alle 15.30 del 14 giugno scorso, Sillah viene condotto presso il Centro di salute mentale di Calimera (in provincia di Lecce), dove, a seguito di visita specialistica gli diagnosticano una forma di «delirio religioso» accompagnata dall’assunzione di alcolici e sostanze psicotrope tipo marijuana.

Il delirio religioso e l’invocazione della «regina africana»

«Ricorrenti sono i riferimenti al piano mistico, quando parla di Allah; e di spiriti che, attraverso voci esterne e interne a sé, gli parlano indicando la strada, separando il giusto dallo sbagliato, ordinando riti da compiere (…) Ciò che ricorre è un contenuto del pensiero di tipo delirante, con tratti dominanti mistico-religiosi e con riferimenti ad una figura femminile detta ‘regina africana’ che, nel discorso, viene sdoppiata in due, una bianca e una nera…», è scritto nella relazione a firma della psicologa psicoterapeuta che ha in carico il paziente Sillah.

Bob Marley, il profeta del reggae

Dal rastafari a Bob Marley

Singolare il fatto che il 34enne nel suo «delirio» nomini anche una «regina africana», che fa pensare tanto alla regina di Saba. Figura biblica che riporta al rastafarianesimo, fede religiosa nata in Etiopia negli Anni Trenta del ‘900 e che si presenta come «erede» del cristianesimo. E qui il collegamento con il reggae e con Marley (tanto cari a Sillah). A partire dagli anni Ottanta la cultura rasta ha aumentato la propria diffusione nel mondo,  soprattutto grazie a Bob Marley e a Peter Tosh, che tramite  la loro musica, ne hanno veicolato i contenuti.

Tags: agro nocerino-sarneseal baghdadialagie tourayalgerinoallarme attentatiarresto isisarresto isisiarresto terroristaarresto terroristiattentatoattentato belgioattentato charleroiattentato franciaattentato germaniaattentato parigiattentatoriattenzione massimabellizzibob marleycampi di addestramento libiacaptagoncontrolli sul cellulare di sillah osmandaeshdigos salernodjamal eddin oualiegeremasel haded rachidfacebookgambiagambiano isisgiancarlo tommasonegiuramentoindagati a sarnoisisisisis napoliistishadjayskhaled babourikhemiri condannato 8 annimohamed kamel eddine khemirimusica reggaeousman sillahpeter toshprocura salernoregina africanaregina di sabarete falsari documentisalernosarnosillah osmansoldati isisstato islamicotribunale salernotwitter
Share191Tweet119Send
Prec.

Per come sta messa Napoli, non ci resta che bere…

Succ.

Porto, rischio incompatibilità per il nuovo Responsabile anticorruzione

Succ.
La nota in stile Nichi Vendola dell’Autorità portuale

Porto, rischio incompatibilità per il nuovo Responsabile anticorruzione

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci