• Ultime Notizie
Capodanno coi Terroni Uniti, il Comune ha pagato 114mila euro: ma non si esibivano gratis?

Capodanno coi Terroni Uniti, il Comune ha pagato 114mila euro: ma non si esibivano gratis?

9 Gennaio 2018
Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

29 Settembre 2023
«Dicemmo al conducente di buttarsi sulle altre auto, non volevamo morire»

Strage del bus ad Acqualonga: condannato l’ex ad di Aspi Castellucci

28 Settembre 2023
Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

28 Settembre 2023
Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

28 Settembre 2023
Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

28 Settembre 2023
«Gli incontri di valore»: libri, mostre d’arte, e cene preparate da chef stellati

Sabato il secondo incontro delle Giornate Mediche di Pompei

28 Settembre 2023
La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

28 Settembre 2023
Tribunale di Napoli: «il gip Capuano corrotto anche con pastiere e vino»

Corruzione, assolto il giudice Alberto Capuano

28 Settembre 2023
Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

28 Settembre 2023
Grant (Id-Lega): «Strategie territoriali nelle regioni meno sviluppate d’Italia»

Caccia sospesa, Grant: «Un golpe nei confronti della democrazia e del diritto costituzionale»

27 Settembre 2023
L'assessore Teresa Armato e il sindaco Gaetano Manfredi

Non vogliamo un turismo che fa ricchi i pizzaioli e distrugge la città

27 Settembre 2023
«La Galleria Umberto è sporca anche per colpa dei bar»

Trapanese: «Ombrelloni cari? Serviva rapidità e qualità»

27 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 29 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Politica

Capodanno coi Terroni Uniti, il Comune ha pagato 114mila euro: ma non si esibivano gratis?

di Redazione
9 Gennaio 2018
in Notizie di Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Tutti in piazza appassionatamente per l’avvento del 2018. Un Capodanno popolare o meglio populista, aggettivo il secondo, che subito inquadra la direzione che hanno preso da un po’ di tempo non solo la politica cittadina, ma anche l’arte e lo spettacolo della «Nazione Partenopea». E allora perché non festeggiare all’insegna del Terronismo di ultima maniera, quello che scimmiotta la lezione anni ’70 di Musicanova, la stessa del brigantaggio applicato alla musica?

Massimo Jovine

Va tutto bene, anzi andrebbe tutto bene. C’è soltanto un però: i costi. Perché il Capodanno della città dai mille colori (anche se la tinta è arancio tendente al rosso) e dell’antisalvinismo resistente che tanti danni addusse… sulle strade di Fuorigrotta, grava sulle casse comunali per 114mila euro (anzi a voler essere precisi 114.557). Tale la somma da liquidare alla Azzurra Spettacoli Srl con sede in Santa Maria Capua Vetere, come risulta dalla determina dirigenziale numero 04 del 28 dicembre 2017. Non è dato sapere di questa cifra, quanto vada all’agenzia e quanto invece spetti a ogni singolo artista o magari a una parte di essi. Ma non si era parlato di Capodanno gratis? Ah, ok. Con gratis si indica accessibile a tutti, senza specificare che a pagare sono comunque i napoletani.

I festeggiamenti a Piazza del Plebiscito per il Capodanno 2015
I festeggiamenti a Piazza del Plebiscito per il Capodanno

Ma veniamo all’offerta artistica. Luigi de Magistris l’aveva presentata come strettamente made in Naples, ma a ben guardare appare più made in centro sociale. La direzione affidata a Massimo Jovine (99 Posse) ha visto sfilare sul palco, da soli e in massa, gli artisti del collettivo Terroni Uniti e quelli di Capitan Capitone e i Fratelli della Costa.

Il sindaco di Napoli e i Terroni Uniti

Catalizzatore di tale tipo di eventi sempre e solo il bassista dei 99 che tanto piace a Giggino. Portabandiera Jovine di una cultura che ancora si vuol far chiamare «altra» e la cui imposizione costante fa emergere in maniera sempre più evidente l’appoggio dato dal mondo underground dei centri sociali a de Magistris, in occasione delle ultime amministrative.

Qualcosa pur bisogna offrire a chi tanto si è profuso. E allora che c’è di meglio di affidare a loro la gestione degli spettacoli di massa e renderli depositari unici dell’identità meridionalista applicata al populismo?

Un’unica cosa, però. Non chiamiamo controcultura quella che altro non è che espressione del sistema dei «pulcinella e dei ravanelli» (rossi fuori, bianchi dentro). La rivoluzione, anche nell’arte, è un’altra cosa. Si rafforza grazie alla varietà, non certo all’omologazione.

Tags: 99 posseagenzia spettacoloamministrativeazzurra spettacoliazzurra spettacoli srlcapitan capitonecapitan capitone e i fratelli della costacapodanno gratiscapodanno napolicentri socialicentri sociali napolicomune di napolicontroculturaculturadaniele sepefratelli della costagigginola mascheraluigi de magistrismarco messinamassimo jovinemusicanapoliomologazioneostaggiopiazza del plebiscitopopulismopulcinellarivoluzionerivoluzione arancionesindaco de magistrisspettacoliterroni unitiundergroundzulù
Share191Tweet119Send
Prec.

L’Università Parthenope in cerca di «cacciatori» di hacker

Succ.

La Fondazione degli Architetti chiede 15mila euro all’Ordine

Succ.
La Fondazione degli Architetti chiede 15mila euro all’Ordine

La Fondazione degli Architetti chiede 15mila euro all'Ordine

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci