• Ultime Notizie
«Stagione delle stragi, c’era un accordo per far arrivare il tritolo anche ai Licciardi»

«Stagione delle stragi, c’era un accordo per far arrivare il tritolo anche ai Licciardi»

21 Marzo 2018
Elezioni suppletive del Csm, il 15 settembre candidati a confronto

Caso Palamara, lascia la toga l’ex consigliere del Csm Luigi Spina

6 Dicembre 2023
Violenze alla ex: divieto di avvicinamento per Rudy Guede

Violenze alla ex: divieto di avvicinamento per Rudy Guede

6 Dicembre 2023
L'onorevole Ettore Rosato

Europee, Rosato curerà aspetti organizzativi di Azione-Per in vista delle elezioni

6 Dicembre 2023
La Congiunzione degli Opposti: il via al complesso di S. Domenico Maggiore

La Congiunzione degli Opposti: il via al complesso di S. Domenico Maggiore

6 Dicembre 2023
Il flop del M5S: costretti a cambiare le regole per mancanza di votanti

Il flop del M5S: costretti a cambiare le regole per mancanza di votanti

6 Dicembre 2023
Truffe assicurative, clan pigliatutto: minacce al procacciatore di sinistri

Truffe assicurative, clan pigliatutto: minacce al procacciatore di sinistri

6 Dicembre 2023
«Natale al Parco»: terza edizione a Bagnoli

«Natale al Parco»: terza edizione a Bagnoli

6 Dicembre 2023
Dal caso Litvinienko a Palazzo Madama: Rastrelli eletto al Senato

Ucraina, Scaramella: «Zaporizhzhia e altre centrali vanno escluse da conflitto»

6 Dicembre 2023
Arrestato Danilo Coppola: era in gita ad Abu Dhabi

Arrestato Danilo Coppola: era in gita ad Abu Dhabi

6 Dicembre 2023
Sponsor tramite fatture false, 22 società indagate: perquisita sede Hellas Verona

Sponsor tramite fatture false, 22 società indagate: perquisita sede Hellas Verona

6 Dicembre 2023
Luxottica e Lamborghini: via alla settimana lavorativa corta

Luxottica e Lamborghini: via alla settimana lavorativa corta

6 Dicembre 2023
L'assessore Teresa Armato e il sindaco Gaetano Manfredi

Un caffè da 80mila euro e la città cade a pezzi

6 Dicembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
mercoledì, 6 Dicembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

«Stagione delle stragi, c’era un accordo per far arrivare il tritolo anche ai Licciardi»

di Redazione
21 Marzo 2018
in Inchieste e storia della camorra, Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

All’inizio degli anni Novanta la camorra appariva come una struttura minata dal pentitismo dilagante e dal caos che la portava a essere più un’accozzaglia di gruppi disarticolati che una organizzazione criminale di cui fidarsi per effettuare l’attacco allo Stato. Fu soprattutto per questo che fu lasciata fuori dal progetto ordito e portato a termine tra il 1992 e il 1994 dalla mafia e dalla ‘Ndrangheta.

Il pentito Gaspare Spatuzza

Particolari di quel patto scellerato tra siciliani e calabresi, il cosiddetto ‘accorduni’, vengono rivelati da tempo dal collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza, ‘u tignusu (il pelato), che con le sue dichiarazioni rappresenta il perno principale anche dell’inchiesta svolta a Reggio Calabria, il cui processo si sta celebrando in questi giorni. Gli imputati sono due: Giuseppe Graviano, potente capo (insieme al fratello Filippo) del mandamento di Brancaccio e Rocco Santo Filippone boss dell’omonima ‘ndrina legata ai Piromalli.

L’ex procuratore nazionale antimafia Franco Roberti

Stylo24 ha chiesto all’ex procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, perché la camorra non fosse stata coinvolta nella stagione delle stragi.
«Partiamo dal presupposto che tra mafiosi siciliani e ‘ndranghetisti calabresi c’era una sinergia che andava avanti da tempo. In quel periodo (principio anni Novanta, ndr) c’erano stati anche incontri frequenti tra gli esponenti delle due organizzazioni», afferma il procuratore Roberti.
«La camorra – continua – in quel momento era un po’ fuori da questo tipo di interlocuzione, anche se devo dire che c’era stato, se ben ricordo, da quanto riferì Spatuzza nel corso delle prime dichiarazioni, pure un accordo con alcune famiglie camorristiche per far arrivare esplosivo a Napoli, anche se poi alla fine non se ne fece niente. Sono quasi sicuro del fatto che una delle famiglie in questione doveva essere quella dei Licciardi». Un ‘patto’ dunque a cui non fecero seguito i fatti. «L’unico aspetto che avrebbe coinvolto la camorra nel piano di mafia e ‘Ndragheta, che io ricordi, fu questo. Si sarebbe trattato appunto della fornitura di esplosivo alla famiglia Licciardi».

Gennaro Licciardi, storico capo dell’Alleanza di Secondigliano

Effettivamente durante una deposizione del pentito Gaspare Spatuzza datata 13 marzo 2014, si fa menzione al colpo di Stato e al particolare, secondo il quale, mafia, camorra e ‘ndrangheta erano d’accordo. Siamo nell’aula bunker di Rebibbia, a Roma. «Non fu solo Cosa nostra», affermò ‘u tignusu, riferendosi proprio al fatto che calabresi e napoletani, quantomeno sapevano del progetto stragista.

L’ex boss Pasquale Galasso

Nei fatti però le organizzazioni napoletane non parteciparono a quel piano. «La camorra rimase fuori da questo tipo di intreccio. Stiamo parlando del periodo ’91-’92. In quel momento era debole, nel 1992 si era già avviata la collaborazione con la giustizia di Pasquale Galasso, che era uno dei nuovi capi. Inoltre i clan si scontravano tra loro, c’era, ad esempio, la faida in atto tra il cartello di Secondigliano e i Mazzarella. Dunque la mancanza di unità, che ha sempre contraddistinto l’organizzazione campana rispetto a mafia e ‘Ndrangheta, in quel periodo era ai massimi livelli di divisione e frazionamento e non c’era un interlocutore possibile», conclude Roberti.

Sullo stesso argomento: «Stragi, la ‘Ndrangheta non si fidava della camorra»

Tags: 'ndrangheta'ndrineaccorduniaemiliaalleanza di secondiglianoantimafiaantonino favabrancacciocamorracampagna toscanacapo procura nazionale antimafia roberticapodichinocasalesicasertaclan continiclan dei casalesiclan emergenticlan licciardiclan mallardocosca piromallicutroddafaidafirenzefrancesco mallardofranco robertigaspare spatuzzagennaro licciardigiancarlo tommasonegiandomenico leporegiuseppe gravianogiuseppe mallardogomorraguerra di camorramafiamafia di brancacciomallardomanovalanzanapoliomicidiopatto stato-mafiapicchiatoripm giuseppe lombardoprocura di reggio calabriaprocuratore franco robertiprocuratore nazionale antimafia robertiReggio Calabriareticoloriciclaggioroberto savianorocco filipponesandokanscissionescissionistisecondiglianostadio olimpico strage fallitastagione delle stragistrage fallita romavincenzo garofalovincenzo licciardizona industriale
Share192Tweet120Send
Prec.

La maledizione di Terzigno: uomo tenta di uccidere la moglie

Succ.

Inventiva criminale: sequestrata stazione di rifornimento itinerante (abusiva)

Succ.
gasolio-contrabbando

Inventiva criminale: sequestrata stazione di rifornimento itinerante (abusiva)

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci