• Ultime Notizie
Decreto sicurezza bis, 500 militari in più per le Universiadi a Napoli

Operazione «Strade Sicure», in 11 anni identificate 820mila persone

4 Agosto 2019
Omicidio di Andrea Merolla: una pista porta al clan Sorianello

Omicidio di Andrea Merolla: una pista porta al clan Sorianello

22 Settembre 2023
Orrore al rione Traiano: incendiano la cuccia con i gattini dentro

Orrore al rione Traiano: incendiano la cuccia con i gattini dentro

22 Settembre 2023
Perché Voltaren Emulgel è utile contro dolori muscolari e articolari

Perché Voltaren Emulgel è utile contro dolori muscolari e articolari

22 Settembre 2023
Clan Sorianiello in crisi: «Da oggi 150 euro a settimana ai detenuti»

Clan Sorianiello in crisi: «Da oggi 150 euro a settimana ai detenuti»

20 Settembre 2023
Arriva «Women on board 2023»: più donne nelle imprese

Arriva «Women on board 2023»: più donne nelle imprese

20 Settembre 2023
Comune di Napoli pronto al cortocircuito sul piano parcheggi

Comune di Napoli pronto al cortocircuito sul piano parcheggi

20 Settembre 2023
Vico Equense, ecco il Torneo Fritz Dennerlein 2023

Vico Equense, ecco il Torneo Fritz Dennerlein 2023

19 Settembre 2023
«Io capitano», in mare con Seydou e Moussa: la prospettiva della speranza

«Io capitano», in mare con Seydou e Moussa: la prospettiva della speranza

19 Settembre 2023
Stesa nel bunker, il boss è una furia: «Siete tutti una banda di scemi»

Stesa nel bunker, il boss è una furia: «Siete tutti una banda di scemi»

19 Settembre 2023
Il murale di Siani sta scomparendo nel silenzio

Il murale di Siani sta scomparendo nel silenzio

19 Settembre 2023
Il consigliere del Pd in commissione a torso nudo

Il consigliere del Pd in commissione a torso nudo

18 Settembre 2023
Racket, stese e droga no stop: decapitato il clan Sorianiello

Racket, stese e droga no stop: decapitato il clan Sorianiello

18 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 22 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

Operazione «Strade Sicure», in 11 anni identificate 820mila persone

di Redazione
4 Agosto 2019
in Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Sono passati undici anni dall’avvio dell’operazione «Strade Sicure», in Campania. Era il 4 agosto del 2008, quando fu avviata l’attività di monitoraggio. Più di 820mila persone identificate, 1.500 arresti, 4.700 denunce, 700 persone poste in stato di fermo, sequestrati ingenti quantitativi di armi, munizioni, denaro, tabacchi, materiale contraffatto e di contrabbando ed oltre 80.000 grammi di sostanze stupefacenti. Questo il bilancio dall’inizio dell’operazione, che compie, proprio oggi 11 anni.

Sono circa 900 gli uomini e le donne dell’Esercito Italiano che nella regione presidiano 35 siti ed obiettivi sensibili, con compiti di perlustrazione e pattugliamento in concorso e congiuntamente alle forze di polizia, garantendo una presenza capillare sul territorio della regione.

I numeri dell’operazione,
avviata in Campania,
esattamente 11 anni fa

E la presenza dei soldati ha avuto un effetto deterrente rispetto ad eventuali malintenzionati scongiurando così la commissione di reati, soprattutto quelli predatori.

AIUTACI CON UN LIKE A MANTENERE
L’INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE

Tra gli obiettivi vigilati rientrano siti istituzionali, luoghi artistici, siti diplomatici, nodi di scambio quali porti, aeroporti, stazioni ferroviarie e metropolitane, luoghi di culto e siti di interesse religioso, ed anche 31 siti, su tutto il territorio nazionale, dichiarati Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

I militari
impegnati
sul «fronte»
della
Terra
dei fuochi

Altri 250 militari dell’Esercito che operano nella cosiddetta Terra dei fuochi, tra le province di Napoli e Caserta, orientati esclusivamente alla prevenzione e contrasto dei reati ambientali con particolare riferimento ai roghi e allo sversamento illegale dei rifiuti.

Ad integrazione del dispositivo in atto per l’operazione «Strade Sicure», l’Esercito Italiano ha schierato, in occasione della 30esima Summer Universiade, una task force di 500 militari impiegati per la sorveglianza dei 63 siti competitivi e obiettivi sensibili interessati all’evento sportivo, dislocati nelle cinque province campane, al fine di incrementare le misure di sicurezza a tutela della manifestazione e dei circa 8.000 atleti e rappresentanti delle delegazioni dei paesi partecipanti.

Tags: esercito italianoforze dell'ordinepoliziasiti sensibilistrade sicureTerra fuochiuniversiadi 2019
Share191Tweet119Send
Prec.

«Parlateci di Bibbiano», adesivi anti Pd compaiono a Portici e a Ercolano

Succ.

Fisco, gli italiani sono tra i più «tartassati» d’Europa

Succ.
Fisco, gli italiani sono tra i più «tartassati» d’Europa

Fisco, gli italiani sono tra i più «tartassati» d'Europa

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci