• Ultime Notizie
«Liberazione Cirillo, Cutolo fu ringraziato dagli onorevoli Lettieri e Ruffini»

«Liberazione Cirillo, Cutolo fu ringraziato dagli onorevoli Lettieri e Ruffini»

29 Aprile 2019
I legali di Cospito: «Condizioni di salute prossime al tracollo»

Cospito: stop al digiuno se liberati altri detenuti al 41 bis

24 Marzo 2023
truffa anziana

Anziana fa il «pacco» al truffatore: arrestato

24 Marzo 2023
Si sgretola la rete di Matteo Messina Denaro: in carcere i vivandieri

Una miniserie sul boss Matteo Messina Denaro

24 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

Ragazzo ucciso, un testimone: «Ha sparato un biondino con capelli corti»

24 Marzo 2023
Massacrato a colpi di pistola alle gambe, un audio scagiona il branco di Sant’Antimo: tutti scarcerati

Perse gambe dopo una lite per viabilità: appello del Pm dopo assoluzione

24 Marzo 2023
Il killer di Mergellina si difende: «Non ero armato, state sbagliando»

Omicidio Maimone, il gip: «Dinamica e responsabilità sono certe»

24 Marzo 2023
TikTok: l’Antitrust indaga sulla pericolosa sfida «cicatrice francese»

TikTok: l’Antitrust indaga sulla pericolosa sfida «cicatrice francese»

24 Marzo 2023
Il killer pentito: «Mi dissocio da questa fogna e svelo la faida di Caivano»

Il killer pentito: «Mi dissocio da questa fogna e svelo la faida di Caivano»

24 Marzo 2023
Uno sguardo oltre confine: più di 16mila i bambini ucraini deportati in Russia

Uno sguardo oltre confine: più di 16mila i bambini ucraini deportati in Russia

24 Marzo 2023
Un pezzo di lingua spedito al pentito chiacchierone

Giustizia, Cpi: serve commissione d’inchiesta su torture in carcere

24 Marzo 2023
Agguato a Mergellina: “Plasmon” punito nella faida per i gadget del Napoli

Ferito in agguato a Mergellina: 19enne morto dopo 11 giorni di agonia

24 Marzo 2023
Matteo Messina Denaro: «Ordinai il sequestro del piccolo Di Matteo, non l’omicidio»

Matteo Messina Denaro: «Ordinai il sequestro del piccolo Di Matteo, non l’omicidio»

24 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
sabato, 25 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

«Liberazione Cirillo, Cutolo fu ringraziato dagli onorevoli Lettieri e Ruffini»

di Redazione
29 Aprile 2019
in Inchieste e storia della camorra, Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 4 minuti
Simona Zecchi

Simona Zecchi

Share on FacebookShare on Twitter

TI OFFRIAMO INFORMAZIONE GRATUITA, RICAMBIA CON UN GESTO DI CORTESIA: CLICCA QUI E LASCIA UN LIKE SULLA PAGINA FACEBOOK DI STYLO24.IT

 

di Giancarlo Tommasone

A marzo dello scorso anno, Simona Zecchi, freelance romana che attualmente collabora con la redazione italiana di Euronews, ha pubblicato «La criminalità servente nel caso Moro» (La nave di Teseo Editore). Il volume analizza il ruolo di un comparto della ’Ndrangheta calabrese, che si sarebbe messo praticamente al servizio di altre strutture di potere che decisero il destino del leader della Dc.

«La criminalità servente nel caso Moro»,
il libro di Simona Zecchi
uscito a marzo del 2018

Il libro di Simona Zecchi sul caso Moro

Zecchi è intervenuta sulla questione sollevata da una intervista del quotidiano «Il Mattino» all’ex giudice Carlo Alemi. Il magistrato che indagò sul caso Cirillo, interpellato su un verbale del 2016, in cui Raffaele Cutolo afferma che avrebbe potuto salvare l’onorevole Moro, ma che gli fu impedito, parla di lettere di ringraziamento fatte pervenire al padrino della Nco da alcuni politici democristiani, dopo la liberazione dell’assessore regionale.

Il padrino della Nco Raffaele Cutolo

Zecchi, Alemi non fa i nomi. Lei, invece, ne rendiconta nel suo libro: a chi appartengono quelle lettere?
«Le lettere a cui fa riferimento Alemi, sono quelle dell’onorevole Nicola Lettieri, che al tempo del rapimento Moro è coordinatore del Comitato di crisi del Viminale (uno dei 3 Gabinetti istituiti da Cossiga); e di Attilio Ruffini (tra gli incarichi, quello di ministro della Difesa durante il Governo Cossiga I). Entrambi esponenti della corrente dorotea. Lettieri, in particolare, è il politico che negò alla signora Moro (Eleonora Chiavarelli) la circostanza relativa all’esistenza di una Via Gradoli, a Roma».

Lei evidenzia anche rapporti esistenti tra alcuni ambienti di ’Ndrangheta e centri di poteri del Governo, nella gestione del caso Moro. E in ciò entrerebbe in gioco anche Cutolo, ben prima del 2016.
«Cutolo afferma più volte, nel corso degli anni, che avrebbe voluto intervenire per salvare Moro, ma che gli sarebbe stato impedito. Per quanto riguarda i rapporti con la ’Ndrangheta c’è un passaggio molto interessante, che ha che fare con una deposizione di Pasquale D’Amico (santista della Nco, ndr). E’ sua la prima dettagliata dichiarazione e risale addirittura a più di 20 anni fa».

Di cosa si tratta?
«E’ una dichiarazione che D’Amico rende nel 1988, al pm Domenico Sica. “Nel 1978 – afferma l’ex componente della Nco – verso marzo o aprile, ero latitante, a casa mia a Secondigliano […]. Avevo anche rapporti con l’avvocato Francesco Gangemi. Costui, in compagnia dell’avvocato De Stefano (cugino di Paolo De Stefano) e di Piero Gangemi (cugino del Gangemi, imprenditore edile a Reggio Calabria) e di un’altra persona di cui non ricordo le generalità, venne a chiedermi di voler incontrare Raffaele Cutolo. Rammento che i quattro viaggiavano su di una 316 o 318 Bmw targata RC […]. Il Gangemi – da solo, dopo avermi preso in disparte – mi aveva spiegato il motivo per cui voleva un appuntamento. Mi disse: Pasquale, guarda, se cerchiamo di liberare Moro ci sono molti soldi e molte ‘aggiustazioni’ [sic] su processi e mandati di cattura in conto per noi».

Lei parla però anche di un’altra fazione di ’Ndrangheta, che invece avrebbe agito contro la liberazione di Moro. La definisce «struttura riservata». A che frangia si riferisce?
«A quella che partecipa al rapimento di Via Fani e segue la vicenda fino alla morte di Moro. Quella che fa capo ai Nirta. A questo punto però, bisogna fare un doveroso distinguo: nel 1978 non c’erano ancora i locali come li conosciamo oggi. Le cosche si dividevano in maggiori e minori. I Nirta (e non i Nirta-Strangio che sono componenti della minore) erano parte di questa struttura riservata che si muoveva affinché Moro non si salvasse».

E per quel che riguarda la cosiddetta santabarbara delle armi della ’Ndrangheta che sarebbero state fornite, anche tramite la camorra, sia a gruppi eversivi rossi che di destra?
«Cutolo nel 2015 (ma comincia a parlare della cosa già nel 1989) fa riferimento a delle armi della ’Ndrangheta delle quali si approvvigionavano le Br. A questo proposito c’è da sottolineare che la Procura di Roma ha al vaglio alcune armi rinvenute in una santabarbara di ’Ndrangheta che potrebbero essere state usate per Via Fani. Ma sull’arsenale ‘calabrese’ potevano contare anche i terroristi neri legati ad ambienti della Magliana; prova ne è il fatto, che nel corso del processo Pecorelli (siamo nel 1998), Cutolo stesso parla della richiesta di una pistola rivoltagli da Nicolino Selis: arma che sarebbe servita a quelli della Magliana per consumare l’omicidio del direttore di Op. E Cutolo consiglia a Selis di riferirsi a Paolo De Stefano. Ma i rapporti, nello specifico, tra camorra e ’Ndrangheta risalgono addirittura alla fondazione della Nuova camorra organizzata».

Lei dice della Nco: è una costola della ’Ndrangheta. Perché?
«Il Caso Moro è un caso complesso fatto di tante verità. Quelle che riguardano i ruoli della criminalità organizzata, in particolare la ’Ndrangheta nel caso, ma di fatto tutte le componenti criminali sono state a servizio di operazioni ben precise (la ’Ndrangheta in quegli anni abile nei sequestri) sono diverse. Una delle più importanti è il legame saldo che c’era fra Nco e ’Ndrangheta, la prima costola della seconda. Pasquale Barra, ad esempio, quando racconta ai magistrati della nascita della Nuova camorra organizzata, afferma: “Un giorno ci sedemmo intorno a un tavolo e discutemmo con loro la possibilità di organizzare la Nuova camorra, da soli io e Cutolo non avremmo potuto organizzare niente… I capi della ’Ndrangheta ci fecero giurare in questa grande riunione fino all’ultimo stillo di sangue di essere fedeli all’organizzazione (riferimento maxi-sentenza Nco giugno 87 n. 3492). Anche il collega Giorgio Mottola nel suo libro ‘Camorra Nostra’ ricostruisce bene diversi aspetti del sodalizio».

sullo stesso argomento: «Mi dispiace di aver salvato Cirillo e non Aldo Moro»

TI OFFRIAMO INFORMAZIONE GRATUITA, RICAMBIA CON UN GESTO DI CORTESIA: CLICCA QUI E LASCIA UN LIKE SULLA PAGINA FACEBOOK DI STYLO24.IT

Tags: 'ndrangheta41bisaldo moroaldo semerarialfonso rosanovaantonino cuomoantonio bardellinoarmiassociazioneattilio ruffinibanda della comasinabossBrBrigate Rossecamorracampaniacarcere ascoli picenocarcere di parmacarcericarla campicarlo alemicarlo taorminacaso morocasoriacastellammare di stabiaciro cirilloclanclaudio vitalonecocainacollaboratore di giustiziacomunioneCorleonesicosa nostracutolo schiaffeggia Vallanzascadelitto mino pecorellidrogaeleonora chiavarellienzo tortorafictionfilmfranco giuseppuccigenerale carlo alberto dalla chiesagiancarlo tommasonegiovanni bruscagiovanni pandicogiulio andreottigiuseppe tornatoregiustiziagomorrail camorristail professoreil professore di ottavianoimmacolata iaconeIorjoe marrazzokillerla criminalità servente nel caso morologgia P2londraluigi vollaromafiamafiosimagistraturamaiali per distruggere i cadaverimauro marramisteri italianimoglie di raffaele cutolonapolinconicola lettierinirtanuova camorra organizzataop osservatore politicoottavianopadrinopalermitanipaolo de stefanopasquale barrapasquale d'amicopasquale scottipenitenziarioprofessoreraffaele catapanoroberto savianosan giuseppe vesuvianosantistaservizi segretisimona zecchiSismitotò riinavedova moroviddaniVincenzo Casillo
Share191Tweet119Send
Prec.

Zecchino, il Riesame annulla il sequestro dei libri antichi

Succ.

Ravello Festival, la 67esima edizione in collaborazione con il Teatro San Carlo

Succ.
Ravello Festival, la 67esima edizione in collaborazione con il Teatro San Carlo

Ravello Festival, la 67esima edizione in collaborazione con il Teatro San Carlo

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci