• Ultime Notizie
Sequestrati stabilimento e rifiuti pericolosi nel Napoletano

Sequestrati stabilimento e rifiuti pericolosi nel Napoletano

9 Novembre 2019
Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

29 Settembre 2023
«Dicemmo al conducente di buttarsi sulle altre auto, non volevamo morire»

Strage del bus ad Acqualonga: condannato l’ex ad di Aspi Castellucci

28 Settembre 2023
Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

28 Settembre 2023
Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

28 Settembre 2023
Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

28 Settembre 2023
«Gli incontri di valore»: libri, mostre d’arte, e cene preparate da chef stellati

Sabato il secondo incontro delle Giornate Mediche di Pompei

28 Settembre 2023
La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

28 Settembre 2023
Tribunale di Napoli: «il gip Capuano corrotto anche con pastiere e vino»

Corruzione, assolto il giudice Alberto Capuano

28 Settembre 2023
Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

28 Settembre 2023
Grant (Id-Lega): «Strategie territoriali nelle regioni meno sviluppate d’Italia»

Caccia sospesa, Grant: «Un golpe nei confronti della democrazia e del diritto costituzionale»

27 Settembre 2023
L'assessore Teresa Armato e il sindaco Gaetano Manfredi

Non vogliamo un turismo che fa ricchi i pizzaioli e distrugge la città

27 Settembre 2023
«La Galleria Umberto è sporca anche per colpa dei bar»

Trapanese: «Ombrelloni cari? Serviva rapidità e qualità»

27 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 29 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

Sequestrati stabilimento e rifiuti pericolosi nel Napoletano

di Redazione
9 Novembre 2019
in Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

E’ stato eseguito, la scorsa estate, un sequestro preventivo di 2,5 milioni di euro

La guardia di finanza di Napoli ha sequestrato uno stabilimento produttivo ad Arzano e un cassone di rifiuti pericolosi presso un opificio industriale di Castellammare di Stabia. L’operazione, che si inquadra nell’ambito di una più ampia attività condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, tra i mesi di dicembre 2016 e agosto 2019, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, ha portato alla scoperta di una sistematica evasione fiscale, da parte di 2 società riconducibili a un imprenditore scafatese, formalmente residente in Svizzera, e alla sua famiglia. In tale contesto, è stato eseguito, la scorsa estate, un sequestro preventivo di 2,5 milioni di euro.

Al riguardo, gli specialisti del I Gruppo Tutela Entrate dello stesso Nucleo, nel corso dell’esecuzione del citato provvedimento reale, hanno scoperto, all’interno dello zaino di uno degli indagati, un documento dattiloscritto in cui venivano esposte criticità di natura ambientale e in materia di sicurezza sul lavoro riguardanti un sito industriale di Castellamare di Stabia utilizzato dalla società coinvolta.

I successivi riscontri, operati congiuntamente con il personale dell’ARPAC Campania e delle ASL Napoli 2 Nord e Napoli 3 Sud, sia presso lo stabilimento stabiese, nel frattempo abbandonato dalla stessa società, che presso il nuovo plesso industriale avviato ad Arzano, hanno consentito di trovare un container di 15 metri cubi colmo di rifiuti speciali pericolosi, costituiti da vernici e solventi, abbandonati dall’impresa dopo il trasferimento presso il nuovo sito arzanese.

Al termine dell’indagine, lo stabilimento di Arzano con il suo capannone di oltre 700 metri quadri sono stati sottoposti in via d’urgenza a sequestro unitamente al container di rifiuti speciali pericolosi abbandonato a Castellammare di Stabia dall’impresa controllata

Tags: castellammare di stabiaI gruppo tutela entrateimprenditore scafateseNucleo di Polizia Economico-Finanziariarifiuti pericolosirifiuti speciali pericolosisequestrato stabilimentosequestro preventivostabilimento produttivo Arzano
Share191Tweet119Send
Prec.

Il maltempo fa ancora danni Napoli: auto colpita dal crollo di calcinacci nel sottopasso di Fuorigrotta

Succ.

Crollo a Monte di Dio: una voragine profonda 5 metri

Succ.
Crollo a Monte di Dio: una voragine profonda 5 metri

Crollo a Monte di Dio: una voragine profonda 5 metri

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci