Il materiale sbarcato da una nave proveniente dal Sud Africa
di Francesca Piccolo
63.000 kg di dicromato di sodio importato e movimentato illegalmente sono stati sequestrati questa mattina dai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dai militari della Capitaneria di porto/ Guardia Costiera di Napoli. Il sequestro è avvenuto per 3 container sospetti, sbarcati da una nave proveniente dal Sud Africa e stoccati nell’area merci pericolose del porto di Napoli.
Nei container sono stati rinvenuti 60 colli di dicromato di Sodio per un totale di 63.000 kg, materiale tossico, comburente, corrosivo e pericoloso per l’ambiente. Immediata la denuncia per il destinatario della merce in quanto è risultato falso il contenuto della scheda di sicurezza del prodotto che gli attribuiva una classe di pericolosità inferiore. Dalla perquisizione sono stati rinvenuti imballaggi diversi e privi con indicazione di merci diverse con fasulle norme di sicurezza, le schede erano usate dai trasgressori per la movimentazione della merce, sia via mare che via terra, il tutto per eludere i controlli ed aumentare i vantaggi economici.
«La corretta caratterizzazione degli imballaggi – ha dichiarato il direttore marittimo della Campania, ammiraglio ispettore Pietro Giuseppe Vella- consente che vengano impiegate misure di sicurezza per contenerne l’intrinseca pericolosità andando ad individuare, inoltre, quelle che sono le specifiche navi idonee al loro trasporto in quanto strutturate ed attrezzate proprio a tal fine e dotate di tutte le misure di sicurezza per l’incolumità delle persone e dell’ambiente marino. Anche lo stoccaggio a terra sarà determinato dalla classe di pericolosità e comporterà l’individuazione di apposite aree idonee, tra l’altro, a contenere gli effetti nocivi di una loro eventuale dispersione che possono andare dal rilascio di esalazioni tossiche o eventuali incendio». L’operazione odierna costituisce una ulteriore conferma dell’ottima sinergia tra soggetti istituzionali – conclude l’ammiraglio Pietro Giuseppe Vella – anche in questa occasione, con un risultato rapido ed efficace valorizzando le rispettive capacità investigative e di intervento.