Il giudice del lavoro annulla la sanzione disciplinare inflitta a tre autisti
di Fabrizio Geremicca
Marzo 2020: una quindicina di dipendenti di Eav – la società della Regione Campania che ha come presidente Umberto De Gregorio – tutti autisti di autobus, rifiutano di guidare i mezzi aziendeali. E’ l’alba dell’era Covid, si susseguono le notizie di morti e contagiati, specialmente nel nord Italia, oltre che in Cina, e gli autisti sostengono che la società non abbia fornito loro il kit adeguato dei dispositivi di prevenzione della trasmissione del virus: mascherina idonea, guanti e gel disinfettante.
Tre di essi – Salvatore Nappa, Carlo Savino ed Angelo Senese – i quali avevano opposto il rifiuto a salire sui mezzi nel periodo tra il 15 ed il 24 marzo, incappano in una formale contestazione da parte di Eav, che li sospende per quindici giorni dallo stipendio e dal servizio. La società avvia una procedura di licenziamento, per poi fare marcia indietro, ma dispone il trasferimento dal deposito di via Galileo Ferrais, dove prestavano servizio all’epoca dei fatti, a quello di via Nuova Agnano.
La decisione del magistrato
Nappa, Savino e Senese, assistiti dagli avvocati Giuseppe Marziale e Patrizia Totaro, impugnano la sanzione disciplinare davanti al giudice del lavoro. Quest’ultimo – Francesco Armato – con la sentenza del 31 gennaio 2023 ha dato ora ragione ai tre dipendenti di Eav. Scrive il magistrato: «Dalla documentazione acquisita risulta comprovato che le mascherine venivano consegnate al personale addetto al deposito di via Galileo Ferraris solo a far data dal trenta marzo 2020 e che i guanti ed il gel igienizzante venivano consegnati solo a far data dal 27/30 marzo».
Il giudice ha dunque annullato la sospensione per quindici giorni dal servizio e dallo stipendio che Eav aveva inflitto ai tre autisti con la lettera di contestazione recapitata loro il 24 marzo 2020. La società di trasporti regionale dovrà restituire a Savino, Nappa e Senese circa mille euro ciascuno e dovrà farsi carico delle spese di lite, pari a 2700 euro.