Il Commissario della federazione provinciale di Napoli: «La Regione non ha utilizzato la bellezza di 5 miliardi della programmazione 2014-2020»
«E’ diventata una triste abitudine, quella del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, di lasciarsi andare a frequenti insulti contro il governo per coprire le sue inadempienze. De Luca stavolta nasconde sotto il tappeto la polvere della sua incapacità nella spesa delle risorse: chiede di sbloccare il Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, piagnucola lamentando la mancanza di fondi in caso di eventi naturali straordinari, e finge di non sapere, come se fosse un turista svedese, che per quanto riguarda la programmazione 2014-2020 la Campania ha ricevuto 9 miliardi di euro tra fondi statali e europei, dei quali ne sono stati rendicontati appena 4, meno della metà. Entro il 31 dicembre 2023, la Regione Campania dovrà rendicontare altri 1,2 miliardi di risorse europee».
«Sul Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 , inoltre, la Regione (mal)governata da De Luca ha rendicontato poco più di 330 milioni su 2,8 miliardi di euro. Sulla programmazione 2020/2027 del Fondo Sviluppo e Coesione, la Campania ha ottenuto 528 milioni di euro per circa 128 progetti; a oggi ne sono stati individuati soltanto 27. Abbiamo il sospetto che De Luca abbia la necessità di risolvere il problema del cofinanziamento regionale dei programmi europei per i quali non ha risorse di bilancio sufficienti: in questo caso dovrebbe collaborare e non mettere in scena la solita manfrina degli insulti al governo nazionale».
«La Regione Campania non ha utilizzato la bellezza di 5 miliardi di euro della programmazione 2014-2020, molti dei quali sarebbero dovuti essere destinati a interventi di bonifica e di contrasto al dissesto idrogeologico: se De Luca si fosse impegnato a lavorare, piuttosto che a fare del cabaret, non ci sarebbe alcun problema».
E’ quanto afferma l’on. Michele Schiano Di Visconti, deputato e Commissario della federazione provinciale di Fdi a Napoli