L’incontro/dibattito presso la Sala Consiliare Comunale di Procida
Mercoledì 26 Ottobre 2022, presso la Sala Consiliare Comunale in Via Libertà n.12 a Procida, si terrà un incontro/dibattito organizzato dalla Uiltrasporti Campania e patrocinato dal Comune di Procida, un momento di riflessione sui nuovi scenari del panorama del trasporto pubblico sull’isola di Procida che si presenteranno dopo Procida Capitale della Cultura, a sostegno di un trasporto smart per un’isola a misura d’uomo.
La tavola rotonda sarà l’occasione di un dialogo trasversale, dedicato al ruolo indispensabile di una mobilità sostenibile in grado di ridurre inquinamento, consentire risparmio energetico e decongestionare il territorio.
«In Italia il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni in grado di alterare il clima», dichiara Antonio Aiello Segretario Generale Uiltrasporti Campania, «i centri urbani risultano sempre più congestionati e inquinati e la velocità della transizione verso una mobilità più sostenibile dipende fortemente, per ogni contesto, da diverse combinazioni di scelte politiche e strategiche, supportate dallo sviluppo di tecnologie e azioni che meglio si adattano e si integrano nella realtà urbana esistente e consolidata».
«L’auspicio – continua – è che Procida anche dopo il suo titolo di Capitale della Cultura possa vantare di un trasporto pubblico efficiente nell’ottica di una politica green, che questo piccolo laboratorio dove si è sperimentato il trasporto pubblico gratuito (idea lanciata dalla Uiltrasporti Campania nella primavera del 2021) possa poi continuare ad essere un’isola virtuosa e air green, libera dall’inquinamento, dove le tariffe vengono cancellate, dove c’è un utilizzo maggiore del mezzo pubblico, dove i mezzi di trasporto (ibridi ed elettrici) sono a basso impatto ambientale e con maggiore velocità commerciale, dove non è necessario usare l’automobile, dove il trasporto è un diritto di tutti».
Una opportunità di condivisione di esperienze, opinioni e proposte dei principali settori coinvolti: parti sociali, istituzioni, autorità governative, istruzione e ricerca, associazioni. La tavola rotonda sarà moderata da Rosa Criscuolo, Direttore Editoriale Il Monito.