Lunedì 3 giugno alle 21.20 Rai3 trasmette una nuova puntata di “Report”. Nel primo servizio dal titolo Mandati al diavolo, cosa unisce gruppi ultras spietati e vicini alle ‘ndrine calabresi, teoricamente appartenenti a schieramenti opposti? Dopo la riapertura del fascicolo sulla morte di Raffaello Bucci, l’ex ultrà della Juve morto precipitando da un cavalcavia della Torino-Savona durante l’inchiesta Alto Piemonte, quali piste stanno battendo gli investigatori?
Federico Ruffo ha raccolto in Inghilterra la testimonianza dell’uomo a cui Bucci aveva confidato i timori per la propria vita e, attraverso documenti inediti mostrerà il percorso del tesoro accantonato da Bucci e dai Drughi tramite il bagarinaggio, al centro di molte dispute tra tifosi. L’inchiesta prosegue a Milano, dove poche settimane fa c’è stato un tentativo di esecuzione di un ultrà in pieno centro sullo sfondo di una guerra per il potere tra gruppi ultras del Milan. Ricostruiremo come il gruppo ”Curva Sud” sia riuscito a fare piazza pulita di tutti gli altri fino a prendere il controllo degli affari opachi che ruotano intorno allo stadio.
Nell’altro servizio intitolato Caffè: il buono, il rancido e il ginseng, gli italiani pensano di essere grandi intenditori di caffè, in realtà hanno il gusto tarato su una qualità dal sapore legnoso e amaro; un equivoco dovuto a una importazione di caffè di bassa qualità, tostato al limite del bruciato, che uniforma il sapore. Il simbolo di questa mentalità è Napoli: dopo la nostra inchiesta del 2014, siamo tornati al Gambrinus per un confronto sulla qualità del caffè dell’antica caffetteria e in generale sul caffè che si beve nei bar napoletani. Le sorprese non sono mancate.