• Ultime Notizie
«Trattativa Stato-Nco, il leader Dc Flaminio Piccoli non poteva non sapere»

«Trattativa Stato-Nco, il leader Dc Flaminio Piccoli non poteva non sapere»

24 Ottobre 2018
«Dicemmo al conducente di buttarsi sulle altre auto, non volevamo morire»

Strage del bus ad Acqualonga: condannato l’ex ad di Aspi Castellucci

28 Settembre 2023
Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

28 Settembre 2023
Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

28 Settembre 2023
Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

28 Settembre 2023
«Gli incontri di valore»: libri, mostre d’arte, e cene preparate da chef stellati

Sabato il secondo incontro delle Giornate Mediche di Pompei

28 Settembre 2023
La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

28 Settembre 2023
Tribunale di Napoli: «il gip Capuano corrotto anche con pastiere e vino»

Corruzione, assolto il giudice Alberto Capuano

28 Settembre 2023
Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

28 Settembre 2023
Grant (Id-Lega): «Strategie territoriali nelle regioni meno sviluppate d’Italia»

Caccia sospesa, Grant: «Un golpe nei confronti della democrazia e del diritto costituzionale»

27 Settembre 2023
L'assessore Teresa Armato e il sindaco Gaetano Manfredi

Non vogliamo un turismo che fa ricchi i pizzaioli e distrugge la città

27 Settembre 2023
«La Galleria Umberto è sporca anche per colpa dei bar»

Trapanese: «Ombrelloni cari? Serviva rapidità e qualità»

27 Settembre 2023
Vico Equense, ecco il torneo Fritz Dennerlein 2023

Torneo Fritz Dennerlein, un vero successo l’edizione 2023

27 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 29 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home La storia della camorra

«Trattativa Stato-Nco, il leader Dc Flaminio Piccoli non poteva non sapere»

di Redazione
24 Ottobre 2018
in La storia della camorra
Tempo di lettura: 3 minuti
Il boss Raffaele Cutolo e il figlio Roberto durante una intervista televisiva

Il boss Raffaele Cutolo e il figlio Roberto durante una intervista televisiva

Share on FacebookShare on Twitter

TI OFFRIAMO INFORMAZIONE GRATUITA, RICAMBIA CON UN GESTO DI CORTESIA: CLICCA QUI E LASCIA UN LIKE SULLA PAGINA FACEBOOK DI STYLO24.IT

di Giancarlo Tommasone

Nello stesso periodo in cui Francesco Pazienza si attiva per la liberazione di Ciro Cirillo, si colloca anche la visita fatta dal generale Pietro Musumeci al senatore Dc, Francesco Mazzola, per riferire a quest’ultimo che l’azione del Sismi è in corso, con buone speranze di successo.
Secondo la Commissione parlamentare risalente a dicembre del 1993, «in realtà Francesco Pazienza continua ad essere in questa fase partecipe della catena di comando del Sismi, che faceva capo a Santovito e che era costituita anche da Musumeci e da Belmonte, entrambi piduisti».

Agli occhi di Vincenzo Casillo, alter ego di Raffaele Cutolo,
Pazienza è l’interlocutore che parla a nome sia dei Servizi
che di alcuni vertici della Democrazia cristiana.

Tra questi, secondo la Corte d’Appello (sentenza pronunciata a Napoli il 15 luglio 1993) ci sarebbe anche Flaminio Piccoli. Per i giudici risulterebbe impossibile, infatti, che l’onorevole Piccoli, allora segretario della Democrazia cristiana, non sappia che si stia trattando e cosa si stia trattando con il padrino della Nco.

«(…) sia perché del sequestro seguiva le vicende e, per sue stesse ammissioni, ne aveva parlato con il generale Giuseppe Santovito, che lo aveva informato dell’interessamento dei Servizi e con l’onorevole Gava, che era capo della sua segreteria e molto interessato alla sorte di Cirillo, e sia per il rapporto che aveva con Pazienza, che era suo collaboratore, frequentava la sua casa e godeva la sua fiducia».

Il Sismi e Pazienza entrano in gioco dopo il fallimento del Sisde,
che pure aveva provato a imbastire la trattativa
con Cutolo, per farlo intervenire sulle Br.

Non si era arrivati a un accordo, poiché il Sisde sarebbe giunto ad offrire soltanto denaro, merce di scambio senza valore per il padrino della Nco, che puntava prima di tutto a lasciare il carcere.
La circostanza del precedente interessamento del Sisde, è confermata anche durante l’incontro del 10 luglio 1981, ad Acerra. Summit nella casa del cutoliano Oreste Lettieri, a cui partecipano anche Alvaro Giardili, l’assessore democristiano di Acerra, Bruno Esposito ed il camorrista Nicola Nuzzo.

Ci sono pure Francesco Pazienza
e Vincenzo Casillo a quella riunione.

Secondo quanto ha dichiarato Cutolo, in quell’occasione, Casillo reca a Pazienza un telegramma che annuncia la liberazione, da lì a una decina di giorni, di Cirillo. Telegramma che era stato inviato precedentemente al boss di Ottaviano dal suo compare e parente, Elio Vaiano.
Ma durante la riunione con i camorristi ad Acerra vengono richiamate le trattative precedenti (quelle del Sisde e quelle iniziali col Sismi), si parla di contatti già stabiliti con esponenti della Dc.

E soprattutto si parla delle promesse
che erano state fatte a Raffaele Cutolo e agli affiliati della Nco.

«Per effetto della trattativa, Casillo e Iacolare continuano ad operare indisturbati. Casillo si muoverà liberamente nel 1981, spostandosi fra Napoli, Ascoli Piceno e Palmi, pur avendo sulle spalle un decreto di carcerazione che veniva ripetutamente sospeso a causa di gravi motivi di salute. Nei confronti di Iacolare era stata invece emessa una misura di sicurezza di sorveglianza speciale, alla quale egli si era sottratto, rendendosi irreperibile. Ma tale irreperibilità non valeva per i funzionari dei servizi che lo condussero con loro ad Ascoli», è scritto nella relazione della Commissione parlamentare antimafia del dicembre 1993.

TI OFFRIAMO INFORMAZIONE GRATUITA, RICAMBIA CON UN GESTO DI CORTESIA: CLICCA QUI E LASCIA UN LIKE SULLA PAGINA FACEBOOK DI STYLO24.IT

Tags: 'ndrangheta41bisadalberto tittaalberto franceschinialdo moroalphonse bovealvaro giardiliantonino cuomoavvocato acanforaavvocato enrico madonnabelmonteBrBrigate Rossecamorracampaniacarcere ascoli picenocarcere di parmacarcericiro cirillociro del ducaclanclan alfiericlan giulianocollaboratore di giustiziacutolo schiaffeggia Vallanzascaemanuele attimonellienzo tortorafalso scoop unitàfrancesco pazienzagiancarlo tommasonegino rotondigiovanni bruscagiovanni pandicogiovanni senzanigiuseppe tornatoregomorrail camorristail professoreil professore di ottavianoimmacolata iaconejoe marrazzokillerluigi bossomafiamafiosimagistraturamauro marraministro vincenzo scottimisteri italianimoglie di raffaele cutolonapolinconicola nuzzonicola pallecchianuova camorra organizzataOreste lettieriottavianopadrinopasquale barrapasquale scottiprofessoreraffaele catapanoroberto ognibeneroberto savianosalvatore serrasan giuseppe vesuvianosante notarnicolasantistasequestro dozierservizi segretisisdeSismitotò riinaumberto siolaVincenzo Casillovincenzo parisivincenzo scottivirginio rognoni
Share196Tweet123Send
Prec.

Secondigliano, ucciso dai killer un affiliato al clan Licciardi

Succ.

Video – Agguato in una sala scommesse a San Giovanni a Teduccio

Succ.
Agguato di camorra a Miano, sparito il video che riprende i killer

Video - Agguato in una sala scommesse a San Giovanni a Teduccio

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci