• Ultime Notizie
Procida capitale della cultura 2022 ma ancora senza servizio di idro ambulanza

Procida, la Capitale (della cultura) più triste: «Vivara momentaneamente non è visitabile»

4 Febbraio 2022
I legali di Cospito: «Condizioni di salute prossime al tracollo»

Cospito: stop al digiuno se liberati altri detenuti al 41 bis

24 Marzo 2023
truffa anziana

Anziana fa il «pacco» al truffatore: arrestato

24 Marzo 2023
Si sgretola la rete di Matteo Messina Denaro: in carcere i vivandieri

Una miniserie sul boss Matteo Messina Denaro

24 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

Ragazzo ucciso, un testimone: «Ha sparato un biondino con capelli corti»

24 Marzo 2023
Massacrato a colpi di pistola alle gambe, un audio scagiona il branco di Sant’Antimo: tutti scarcerati

Perse gambe dopo una lite per viabilità: appello del Pm dopo assoluzione

24 Marzo 2023
Il killer di Mergellina si difende: «Non ero armato, state sbagliando»

Omicidio Maimone, il gip: «Dinamica e responsabilità sono certe»

24 Marzo 2023
TikTok: l’Antitrust indaga sulla pericolosa sfida «cicatrice francese»

TikTok: l’Antitrust indaga sulla pericolosa sfida «cicatrice francese»

24 Marzo 2023
Il killer pentito: «Mi dissocio da questa fogna e svelo la faida di Caivano»

Il killer pentito: «Mi dissocio da questa fogna e svelo la faida di Caivano»

24 Marzo 2023
Uno sguardo oltre confine: più di 16mila i bambini ucraini deportati in Russia

Uno sguardo oltre confine: più di 16mila i bambini ucraini deportati in Russia

24 Marzo 2023
Un pezzo di lingua spedito al pentito chiacchierone

Giustizia, Cpi: serve commissione d’inchiesta su torture in carcere

24 Marzo 2023
Agguato a Mergellina: “Plasmon” punito nella faida per i gadget del Napoli

Ferito in agguato a Mergellina: 19enne morto dopo 11 giorni di agonia

24 Marzo 2023
Matteo Messina Denaro: «Ordinai il sequestro del piccolo Di Matteo, non l’omicidio»

Matteo Messina Denaro: «Ordinai il sequestro del piccolo Di Matteo, non l’omicidio»

24 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
sabato, 25 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Cultura

Procida, la Capitale (della cultura) più triste: «Vivara momentaneamente non è visitabile»

di Redazione
4 Febbraio 2022
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Procida capitale della cultura 2022

Procida capitale della cultura 2022

Share on FacebookShare on Twitter

di Fabrizio Geremicca

“Momentaneamente non visitabile”. E’ la scritta che appare a chi si affacci alla pagina internet ufficiale della riserva naturale statale di Vivara, l’isolotto collegato a Procida da un ponte, che in realtà fu costruito come sostegno per le tubazioni di un acquedotto, e che è uno scrigno prezioso di biodiversità e di testimonianze archeologiche. Risalgono queste ultime all’epoca micenea e sono state oggetto di studi e ricerche da parte di varie Università. Nell’anno di Procida Capitale della Cultura la riserva statale istituita circa venti anni fa continua a non essere visitabile.

«Vivara momentaneamente non è visitabile»

I proprietari – gli eredi Diana che in tribunale fecero valere alcuni anni fa le loro ragioni sull’ente Albano Francescano – avanzano pretese economiche che l’ente gestore guidato da Rino Esposito, esponente molto noto della Lipu ed ex presidente del Parco del Vesuvio, ritiene di non poter soddisfare. L’ipotesi di un esproprio da parte dello Stato, che metterebbe fine alla curiosa situazione di un isolotto che è riserva naturale statale, ma è proprietà privata, non decolla, forse anche per il timore che i Diana mettano in campo una serie di ricorsi che determinerebbero un contenzioso piuttosto complesso.

Il risultato è che si rischia la figuraccia di portata internazionale, vale a dire che i turisti provenienti da ogni parte d’Italia e da altri Paesi per le manifestazioni di Procida Capitale della Cultura non possano accedere a Vivara. Se dovesse accadere, e forse ancor prima, Esposito, che ha già indirizzato recentemente varie lettere al ministro della transizione ecologica, potrebbe rassegnare le dimissioni, complice la circostanza che, nel frattempo, la riserva ha perso anche due unità di personale che ad esse erano state distaccate da altre amministrazioni. Se davvero si dimetterà, sfumeranno le speranze di chi sperava in un futuro diverso dopo gli anni tribolati nei quali la presidenza del comitato di gestione era stata affidata dal ministero dell’Ambiente al duca Amedeo d’Aosta, che ben poco si vide sull’isolotto, ed al re delle cravatte Maurizio Marinella, del quale si ricorda soprattutto la realizazzione di quegli accessori di abbigliamento con il logo dell’isolotto.

Procida, la capitale (della cultura) più triste

Il problema – si diceva – l’ostacolo all’apertura di Vivara ai visitatori, sia pure con le regole indispensabili a rispettarne la biodiversità, sono i soldi. Nell’ultima riunione del comitato di gestione gli eredi Diana, che ne fanno parte, hanno avanzato la richiesta di 23.890 euro in una unica soluzione forfettaria da incassare all’inizio del 2022 in riferimento agli introiti delle visite guidate ed hanno chiesto che per tutte le altre attività si proceda con accordi separati ne quali stabilire un quantum in denaro per la proprietà, da definire di volta in volta. Hanno aggiunto che l’accordo non includerebbe “tutte le attività di promozione giornalistica dell’isola, su cui la proprietà chiede un ristoro economico”. Le richieste dei Diana, però, secondo la maggioranza del comitato di gestione ed il suo presidente, sono irricevibili. Sostengono che l’unico discorso praticabile sia quello di destinare loro un ristoro pari a 23.890 euro calcolato sulla percentuale dei biglietti di ingresso per le visite ed in ragione del dato storico dei visitatori degli anni passati, quei pochi anni nei quali Vivara è stata accessibile. Nulla di più può essere erogato ai Diana, secondo il presidente e la maggioranza del comitato di gestione, anche sulla base dei principi – scrivono – “di ragionevolezza, proporzionalità e prudenza di cui ai pareri dell’Avvocatura dello Stato e del Collegio dei Revisori dei Conti”. Ogni giorno che passa, dunque, si concretizza l’ipotesi che circa un anno fa Agostino Riitano, il regista di Procida Capitale della Cultura, commentava con uno scaramantico ”non voglio neppure pensare possa accadere”. Vale a dire che Vivara resti fuori dagli eventi della rassegna.

Share191Tweet119Send
Prec.

«Serve un governo compatto. Non difficoltà per Draghi»

Succ.

Disney Plus, tutte le uscite a febbraio 2022

Succ.
Disney Plus, tutte le uscite a febbraio 2022

Disney Plus, tutte le uscite a febbraio 2022

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci