• Ultime Notizie
Operatori Conateco e Soteco, al porto di Napoli 100 licenziamenti in 3 anni

Licenziamenti al porto, «abbandonati» anche dai sindacati

4 Giugno 2018
Omicidio di Andrea Merolla: una pista porta al clan Sorianello

Omicidio di Andrea Merolla: una pista porta al clan Sorianello

22 Settembre 2023
Orrore al rione Traiano: incendiano la cuccia con i gattini dentro

Orrore al rione Traiano: incendiano la cuccia con i gattini dentro

22 Settembre 2023
Perché Voltaren Emulgel è utile contro dolori muscolari e articolari

Perché Voltaren Emulgel è utile contro dolori muscolari e articolari

22 Settembre 2023
Clan Sorianiello in crisi: «Da oggi 150 euro a settimana ai detenuti»

Clan Sorianiello in crisi: «Da oggi 150 euro a settimana ai detenuti»

20 Settembre 2023
Arriva «Women on board 2023»: più donne nelle imprese

Arriva «Women on board 2023»: più donne nelle imprese

20 Settembre 2023
Comune di Napoli pronto al cortocircuito sul piano parcheggi

Comune di Napoli pronto al cortocircuito sul piano parcheggi

20 Settembre 2023
Vico Equense, ecco il Torneo Fritz Dennerlein 2023

Vico Equense, ecco il Torneo Fritz Dennerlein 2023

19 Settembre 2023
«Io capitano», in mare con Seydou e Moussa: la prospettiva della speranza

«Io capitano», in mare con Seydou e Moussa: la prospettiva della speranza

19 Settembre 2023
Stesa nel bunker, il boss è una furia: «Siete tutti una banda di scemi»

Stesa nel bunker, il boss è una furia: «Siete tutti una banda di scemi»

19 Settembre 2023
Il murale di Siani sta scomparendo nel silenzio

Il murale di Siani sta scomparendo nel silenzio

19 Settembre 2023
Il consigliere del Pd in commissione a torso nudo

Il consigliere del Pd in commissione a torso nudo

18 Settembre 2023
Racket, stese e droga no stop: decapitato il clan Sorianiello

Racket, stese e droga no stop: decapitato il clan Sorianiello

18 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 22 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Economia

Licenziamenti al porto, «abbandonati» anche dai sindacati

di Redazione
4 Giugno 2018
in Notizie di Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

Licenziamenti in vista al porto di Napoli, per scongiurarli scendono in campo lavoratori autorganizzati e sindacato intercategoriale Cobas. Attraverso una manifestazione e una conferenza stampa organizzate per la mattinata di domani (10.30-12.30) nei pressi della sede della Rai di Napoli, in Via Marconi, la sigla sindacale e i tanti operatori a rischio cercheranno di evidenziare quello che stanno «vivendo ormai da mesi».

Tante le testimonianze,
come quella di una donna,
licenziata alla soglia
dei sessant’anni

«Sono una ex lavoratrice del porto di Napoli – racconta a Stylo24 – Dico ex perché pochi giorni fa sono stata licenziata per la seconda volta nel giro di un anno, dopo un’ordinanza ed una sentenza di reintegro immediato emesse dal Tribunale di Napoli. Il primo licenziamento è avvenuto ad aprile dello scorso anno, annullato con ordinanza del tribunale a dicembre del 2017 e successivamente con una sentenza di inizio maggio 2018».

Il porto di Napoli
Il porto di Napoli

Il secondo licenziamento è arrivato per la ex lavoratrice alla fine di maggio scorso. La donna si definisce una ex rappresentante sindacale aziendale (della Cgil), a cui la «Filt Cgil ha voltato le spalle». Molte altre persone rischiano di seguire il suo destino. Conateco e Soteco costituiscono due partecipate della compagnia marittima Msc: l’amministratore delegato è Pasquale Legora De Feo. I dipendenti di tali società si occupano per lo più di carico e scarico, soprattutto di container e di veicoli, dalle navi alle banchine e viceversa.

Domani mattina manifestazione
e conferenza stampa
davanti alla sede Rai di Napoli

I lavoratori e il sindacato Si Cobas hanno diffuso un comunicato in cui è possibile leggere: «Legora De Feo – dopo anni di uso massiccio della cassa integrazione ordinaria e straordinaria e degli abbondanti ricorsi ai cosiddetti “ammortizzatori sociali”- sta licenziando una marea di operai, uno ad uno, con il pretesto di finti provvedimenti disciplinari. Nonostante l’azienda abbia beneficiato lautamente dei tagli agli stipendi e degli istituti previdenziali (colpendo i lavoratori direttamente ed indirettamente) proseguono licenziamenti, talvolta mascherati o pretestuose ritorsioni a carico dei lavoratori meno asserviti. Per questo la vittoria al processo per il reintegro di tre nostri colleghi lavoratori, tre operai che sono stati reintegrati dal giudice e devono rientrare a lavorare, è importantissima e dimostra che è possibile alzare la testa e non cedere al ricatto. Questo a dimostrazione che se organizzati possiamo riprendere parola e riconquistare ciò che ci spetta».

Cobas contro i sindacati confederali

I Cobas puntano l’indice anche contro Cgil, Cisl e Uil, definiti complici di chi sta attuando questa situazione ai danni dei lavoratori. «Nel frattempo, mentre si lavora in assenza di sicurezza e gli accordi di secondo livello sono stati disdetti unilateralmente, la triade dei sindacati confederali continua con la sua complicità così come (continua, ndr) il totale silenzio dell’Autorità di sistema portuale del medio Tirreno dinanzi a: tagli agli stipendi e violazione delle disposizioni di legge e del contratto collettivo nazionale di lavoro; dispregio delle più elementari normative circa la sicurezza sul lavoro; violazione della tutela della salute dei lavoratori e delle condizioni igieniche».

Tags: authority napoliautorità portualeautorità sistema portuale medio tirrenocarico e scaricoCgilcobasconatecoconferenza stampacontainer e veicolifiltgiancarlo tommasonelicenziamentilotta per il lavoromarittimimscnavi e banchinepasquale legora de feoporto di napolipotualisindacato intercategoriale cobassotecouil
Share191Tweet119Send
Prec.

Sgombero di Palazzo Miraglia, la battaglia ora è su Via Duomo

Succ.

La «pesca» miracolosa nel lago Miseno: gomme, bottiglie e spazzatura

Succ.
La «pesca» miracolosa nel lago Miseno: gomme, bottiglie e spazzatura

La «pesca» miracolosa nel lago Miseno: gomme, bottiglie e spazzatura

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci