• Ultime Notizie
«Sui parcheggi ho fatto valutazioni di natura tecnica»

= Porto, il presidente Spirito indagato per abuso d’ufficio e turbativa d’asta =

19 Luglio 2019
Agguato fallito al battesimo: «Marco Di Lauro scese di persona»

Agguato fallito al battesimo: «Marco Di Lauro scese di persona»

1 Aprile 2023
Appalti Salerno, Zoccola: «Mio riferimento politico è Vincenzo De Luca»

«Sceriffata» di De Luca per la musica fa scattare la denuncia: «violenza privata»

1 Aprile 2023
Metropolitana, linea 1 ferma: code ai tornelli a Piazza Garibaldi

Il pomeriggio di Pasqua? Tutti a piedi: nessun accordo tra Anm e sindacati

1 Aprile 2023
Mala di Poggiomarino, il Riesame scarcera uno dei 26 arrestati nel blitz anticamorra

Omicidio Lausi: annullata misura cautelare al ras Gennaro Mazzarella

1 Aprile 2023
Oltre 65 tonnellate di «bionde» importate: sgominata organizzazione internazionale

Le mani della ‘ndrangheta sulle forniture anti-Covid: 6 arresti

31 Marzo 2023
Faida di Forcella, raffica di sconti nell’appello

Processo immediato per Gianluca Bidognetti e altri 38

31 Marzo 2023
Camorra: omicidio Maisto, confermato l’arresto di Marco Di Lauro

Faida di Scampia: Marco Di Lauro rifiuta interrogatorio

31 Marzo 2023
Minacce alla stilista-influence: condannata infermiera-stalker

Minacce alla stilista-influence: condannata infermiera-stalker

31 Marzo 2023
Seconda faida di Scampia, Vincenzo Di Lauro nega gli addebiti

Seconda faida di Scampia, Vincenzo Di Lauro nega gli addebiti

31 Marzo 2023
Marrone: «Crisi energetica a un punto di non ritorno, aziende a rischio»

Confapi: nuovo codice appalti velocizza procedure

31 Marzo 2023
La chiusura delle scuole danneggia la salute mentale di bambini e ragazzi

Plinio Seniore, Consiglio d’Istituto: Non siamo terra di nessuno, solidarietà a prof

31 Marzo 2023
Luciano Schifone: «Bene pugno duro contro occupazione abusiva di case»

Schifone: «Archivio Storico Enel resti a Napoli, Manfredi si adoperi per soluzione»

31 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
sabato, 1 Aprile, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

= Porto, il presidente Spirito indagato per abuso d’ufficio e turbativa d’asta =

di Redazione
19 Luglio 2019
in Inchieste e storia della camorra
Tempo di lettura: 4 minuti
L'ex presidente dell'Autorità portuale del Mar Tirreno centrale, Pietro Spirito

L'ex presidente dell'Autorità portuale del Mar Tirreno centrale, Pietro Spirito

Share on FacebookShare on Twitter

È indagato per concorso in turbativa d’asta e abuso d’ufficio per l’affidamento della concessione marittima demaniale del manufatto «ex Cogemar» alla Ttt Lines, il presidente dell’Autorità portuale di Napoli, Pietro Spirito. Le cui abitazioni – napoletana e romana – e gli uffici sono stati ieri perquisiti dalla guardia costiera. Nel filone principale, che nelle scorse settimane ha portato all’arresto di imprenditori e faccendieri per presunti appalti pilotati, risultano indagati l’ex segretario generale dell’Authority, Emilio Squillante.

L'ex segretario dell'Autorità portuale di Napoli, Emilio Squillante
L’ex segretario dell’Autorità portuale di Napoli, Emilio Squillante

La compagna di quest’ultimo, Maria Teresa Valiante (dipendente dell’Adsp del Mar Tirreno Centrale) e Marco Majorano, referente della compagnia armatoriale Ttt Lines. Squillante, è scritto nell’ordinanza, «si è ingerito nella procedura amministrativa per l’assegnazione di detta concessione (…) al fine di favorire la Compagnia marittima Ttt Lines». E’ stato rilevato, inoltre, che «la delibera finale, ovvero la n. 63 dell’undici dicembre 2017 è stata redatta da Maria Teresa Valiante con la supervisione di Emilio Squillante».

L’undici dicembre, si tiene pure il Comitato di Gestione, «esitato con l’emanazione della delibera numero 63». Nel corso della riunione, il comandante della Capitaneria di porto, contrammiraglio Arturo Faraone (membro di diritto del Comitato), esprime formale riserva rispetto all’eventualità del rilascio della concessione. Faraone, poi, invia una nota (numero protocollo 69391) all’Adsp, attraverso la quale spiega perché abbia espresso parere contrario.

La sede dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale a Napoli

La decisione di Faraone – è riportato nell’ordinanza – nasce dalla considerazione che «l’assentimento della concessione del manufatto ‘ex Cogemar’ a favore della società Ttt Lines avrebbe condizionato il libero utilizzo della banchina prospiciente, molo 20/21, da parte di altre compagnie di navigazione (tale banchina è invece, attualmente destinata ad un utilizzo libero e pubblico)». I magistrati annotano pure: «Il vantaggio conseguito dalla Ttt Lines per effetto della concessione del manufatto ex Cogemar è in altre parole abnorme in quanto comporta, di fatto, l’uso praticamente esclusivo della banchina prospiciente (Molo 21/22), pur in assenza di una formale concessione demaniale marittima».
Il 15 dicembre del 2017 viene captata e registrata una conversazione che avviene tra Maria Teresa Valiante e il presidente dell’Adsp del Mar Tirreno Centrale, Pietro Spirito. Nel corso della conversazione, è riportato nell’ordinanza, «Spirito sollecitava la stesura della concessione per Ttt Lines srl. Il motivo della sollecitudine espressa dal presidente risiedeva in una legge, di imminente approvazione, la cui entrata in vigore avrebbe sicuramente avuto effetti sull’iter di rilascio della concessione».

Giovanni Melillo, procuratore della Repubblica di Napoli

Inoltre, la particolarità di tale conversazione, sottolineano gli inquirenti, è rappresentata dalla circostanza che «Spirito dice a Valiante di aver firmato la delibera quel giorno stesso (ovvero il 15 dicembre del 2017), laddove in realtà la data della stessa delibera, la numero 63, risulta essere il giorno 11 dicembre 2017». «Tale discrepanza tra la data scritta sulla delibera (11 dicembre) e la reale data di firma (15 dicembre) – è riportato nell’ordinanza – trova giustificazione nella sollecitudine che lo stesso presidente intende dare alla procedura amministrativa in corso».
Ma a cosa sarebbe dovuta tale sollecitudine da parte di Spirito? Per gli inquirenti, a due circostanze: la prima, legata al parere contrario espresso dal contrammiraglio Faraone; la seconda relativa al fatto che «era in corso una modifica alla legislazione in materia portuale, in virtù della quale i pareri espressi dai membri del Comitato di Gestione sarebbero stati vincolanti, mentre al momento non lo erano». In sostanza, riepilogano gli inquirenti, come si evince dalla conversazione (tra Valiante e Spirito), se la firma della concessione demaniale fosse intervenuta dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della suddetta modifica legislativa, sarebbe stato necessario integrare l’iter del procedimento amministrativo, acquisendo formalmente i pareri.

Di seguito riportiamo la conversazione integrale avvenuta tra Maria Teresa Valiante e il presidente Pietro Spirito. Sono le 11.51 (e 32 secondi) del 15 dicembre 2017.
Pietro Spirito: «Maria Teresa».
Maria Teresa Valiante: «Presidente… mi dica… buongiorno».
Pietro Spirito: «Allora, cerchiamo un ragionamento… allora».
Maria Teresa Valiante: «Sì».
Pietro Spirito: «Noi abbiamo deliberato Ttt Lines».
Maria Teresa Valiante: «Sì, perfetto».
Pietro Spirito: «Io l’ho firmata stamattina».
Maria Teresa Valiante: «Sì».
Pietro Spirito: «… la delibera, qual è il punto? Che la legge intanto cambierà, cioè darà la possibilità al comitato consultivo di esprimere parere anche sugli articoli sedici e diciotto».
Maria Teresa Valiante: «Ah».
Pietro Spirito: «Qual è il punto? Se noi firmiamo rapidamente la concessione».
Maria Teresa Valiante: «La concessione, sì».
Pietro Spirito: «Tipo lunedì, martedì, poiché non è pubblicato in Gazzetta Ufficiale».
Maria Teresa Valiante: «Sì».
Pietro Spirito: «Il decreto, noi siamo in regola».
Maria Teresa Valiante: «Ok».
Pietro Spirito: «Però dobbiamo firmare subito».
Maria Teresa Valiante: «Presidente, però mi devono far pagare subito il canone».
Pietro Spirito: «Esatto».
Maria Teresa Valiante: «Anticipato».
Pietro Spirito: «Eh».
Maria Teresa Valiante: «E l’ass (presumibilmente l’assicurazione, ndr) e la polizza mi devono fare».
Pietro Spirito: «Esatto».
Maria Teresa Valiante: «… altrimenti tanto l’atto è pronto, lo abbiamo portato in comitato…».
Pietro Spirito: «Ecco».
Maria Teresa Valiante: «Io non devo fare più».
Pietro Spirito: «No no appunto… io ho firmato oggi però mi sono ricordato, Francesco mi ha ricordato…».
Maria Teresa Valiante: «Certo».
Pietro Spirito: «Che c’è un tema di legittimità, quando il decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale».
Maria Teresa Valiante: «Non si potrà… eh… ho capito».
Pietro Spirito: «No, noi dovremo passare per la commissione consultiva».
Maria Teresa Valiante: «Consultiva».
Pietro Spirito: «Per un parere».
Maria Teresa Valiante: «Perfetto».
Pietro Spirito: «Allora questo dovremo farlo da ora in avanti».
Maria Teresa Valiante: «Subito».
Pietro Spirito: «Però se riusciamo a scamparcela questa volta, perché firmiamo rapidamente a metà settimana prossima, al massimo».
Maria Teresa Valiante: «Sì, il fatto però…».
Pietro Spirito: «Questa volta, penso, la scampiamo».

Tags: adsp mtcautorità portuale di napoliemilio squillantepietro spiritoportoporto napoli
Share191Tweet119Send
Prec.

Megayacht ritrovato grazie alle foto su Fb, scattano i sigilli

Succ.

Funicolare Mergellina, stop alle corse per mancanza di personale

Succ.
I capiservizio sono in malattia, chiuse tre funicolari su quattro a Napoli

Funicolare Mergellina, stop alle corse per mancanza di personale

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci