Paolo Bosso subentrerà a Emilia Leonetti per due anni
di Fabrizio Geremicca
L’Autorità Portuale di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia ha un nuovo addetto stampa, che subentra ad Emilia Leonetti, la quale ha coperto per circa venti anni la comunicazione dello scalo marittimo ed è andata in pensione alcuni mesi fa. Il nome del nuovo responsabile della comunicazione non è una sorpresa per Stylo 24, che lo aveva anticipato in un pezzo pubblicato a luglio dell’anno scorso, sua pure in alternativa ad un altro papabile. Si chiama Paolo Bosso ed è un giornalista professionista specalizzato – scrive sul suo profilo linkedin, «in logistica dei trasporti».
Laurea magistrale con 110 e lode in Filosofia, nel suo profilo Linkedin elenca varie collaborazioni con i principali quotidiani cittadini, con Il Post e con altre testate. E’, inoltre, il responsabile del periodico di settore Informazioni Marittime. Bosso ha partecipato con altri due candidati al bando di selezione che era stato varato tempo fa dall’Autorità Portuale ed ha vinto – si direbbe con gergo da cronista sportivo – senza neanche scendere in campo. Entrambi i suoi rivali, infatti, sono stati esclusi perché, si apprende dal provvedimento del Porto che designa Bosso come nuovo addetto stampa, «non valutabili per mancanza dei requisiti di partecipazione».
Il rapporto con l’Autorità presieduta da Andrea Annunziata
Uno era la giornalista Alessandra Montefusco, l’altro il giornalista Antonio Formisano. Il nuovo addetto stampa si appresta a stipulare con l’Autorità presieduta da Andrea Annunziata un contratto di collaborazione professionale per la durata di due anni, prorogabili per un terzo. Guadagnerà trentamila euro lordi all’anno. L’incarico consente altre collaborazioni ed attività professionali.
Per l’Autorità Portuale Bosso si occuperà, secondo quanto si apprende dal disciplinare di incarico, «della gestione e della cura dei rapporti con gli organi di informazione; della divulgazione ai mezzi di comunicazione del pensiero, delle scelte strategiche e delle decisioni dell’organo di vertice dell’Autorità Portuale;della organizzazione dele conferenze stampa; delle attività di informazione diretta all’utenza relativamente agli eventi ed alle attività del porto; del monitoraggio dell’opinione pubblica anche attraverso l’uso dei social».