• Ultime Notizie
Crollo di Genova, analisi sulla sicurezza dei ponti a Salerno e Benevento

Demolizione Ponte Morandi, bloccata ditta napoletana in odore di camorra

14 Maggio 2019
I dati sulla mortalità da infarto e ictus? Per il Ministero siamo ancora nel 2011…

Agguato nel Napoletano: 44enne ferito a colpi d’arma da fuoco

21 Marzo 2023
Forza Italia: reazione scomposta di Fiola su Camera di Commercio

Forza Italia: reazione scomposta di Fiola su Camera di Commercio

21 Marzo 2023
Si sgretola la rete di Matteo Messina Denaro: in carcere i vivandieri

Matteo Messina Denaro alla sorella: «Mi ucciderò»

21 Marzo 2023
Asl Napoli 1 sospende dal servizio 59 sanitari no vax

Furbetti del cartellio all’Asl Napoli centro: 101 mesi di sospensione

20 Marzo 2023
aeroporto capodichino

Polemica per convenzione Arpac-Gesac: «Controllato paga il controllore»

20 Marzo 2023
Trecento euro di caparra per la casa che non c’è

Il trucco dell’affitto online: portali famosi per raggirare gli utenti

20 Marzo 2023
Turbativa d’asta e compravendita di voti, sequestrati 350mila euro

Nuovo clan Mazzarella: 25 imputati a processo

20 Marzo 2023
Incidente ferroviario in Grecia: a Napoli anarchici contro Ferrovie dello Stato

Incidente ferroviario in Grecia: a Napoli anarchici contro Ferrovie dello Stato

20 Marzo 2023
Quattro condanne e tre assoluzioni per le bische clandestine dei Casalesi

La tutela del diritto d’autore nell’era digitale, convegno al Tribunale di Napoli

20 Marzo 2023
Infanzia, dalla Regione Campania 5 milioni per nidi aziendali

Asili nidi chiusi per una settimana: scoppia la protesta

20 Marzo 2023
Commenta un post su Facebook offendendo i carabinieri, denunciato

Sociologia: media, ricerca scientifica e marketing digitale

20 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

20 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
martedì, 21 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

Demolizione Ponte Morandi, bloccata ditta napoletana in odore di camorra

di Redazione
14 Maggio 2019
in Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
Il crollo del Ponte Morandi a Genova

Il crollo del Ponte Morandi a Genova

Share on FacebookShare on Twitter

La Dia di Genova sta notificando un’interdittiva antimafia, emessa dal prefetto, Fiamma Spena, nei confronti dell’impresa Tecnodem srl Unipersonale con sede a Napoli, impegnata nelle attività connesse alla ricostruzione del ponte Morandi, ritenuta “permeabile ed esposta” al pericolo di infiltrazione della criminalità organizzata di tipo mafioso.
La Tecnodem, che si occupa di demolizione industriale di materiale ferroso, a febbraio scorso è stata inserita tra le ditte sub-appaltatrici per la demolizione e la bonifica degli impianti tecnologici, per una cifra pari a 100mila euro. Il committente è la Fratelli Omini spa. Amministratrice e socio unico della srl, scrive la Dia, è Consiglia Marigliano, “priva di titoli o esperienze professionali di settore”, consuocera di Ferdinando Varlese, pluripregiudicato 65enne di Napoli domiciliato a Rapallo (Genova), dipendente della Tecnodem.

Tra le condanne riportate da Varlese la sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Napoli nel 1986 per associazione a delinquere. Tra i coimputati vi erano soggetti affiliati al clan Misso-Mazzarella-Sarno, già appartenente all’organizzazione camorristica ‘Nuova famiglia’, i cui boss di riferimento erano Michele Zaza e suo nipote Ciro Mazzarella.
Altra sentenza rilevante, precisa ancora la Dia di Genova, è quella della Corte d’Appello di Napoli del 2006 per estorsione tentata in concorso, con l’aggravante di aver commesso il fatto con modalità mafiose, da cui si evincono “in maniera circostanziata” i legami di Varlese con il sodalizio camorristico D’Amico, al quale risulta legato da rapporti di parentela.

 

Alla luce di tali accertamenti svolti dalla Dia, la prefettura di Genova ha ritenuto che il complesso degli elementi di permeabilità criminale fosse tale da porre l’impresa in una condizione di “potenziale asservimento, o comunque di condizionamento, rispetto alle iniziative della criminalità organizzata di stampo camorristico”. L’attività si inserisce nel quadro delle Disposizioni urgenti per la città di Genova, che ha individuato la Dia come punto di snodo di tutti gli accertamenti antimafia.

Fino a oggi sono stati eseguiti controlli, con la collaborazione delle forze di polizia territoriali, su 92 società e 4062 persone fisiche impegnate nella ricostruzione del ponte Morandi.

 

Tags: camorraclan d'amicoclan mazzarellainterdittiva antimafiaponte morandiPonte Morandi interdittiva antimafia
Share191Tweet119Send
Prec.

Scacco al clan Batti, 11 arresti tra Napoli e Salerno

Succ.

Affitti case vacanze, i prezzi più alti sono quelli sul web

Succ.
Affitti case vacanze, i prezzi più alti sono quelli sul web

Affitti case vacanze, i prezzi più alti sono quelli sul web

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci