• Ultime Notizie
Il pizzo al cimitero e il furto della pala meccanica da 100mila euro

Il pizzo al cimitero e il furto della pala meccanica da 100mila euro

1 Novembre 2019
Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

29 Settembre 2023
«Dicemmo al conducente di buttarsi sulle altre auto, non volevamo morire»

Strage del bus ad Acqualonga: condannato l’ex ad di Aspi Castellucci

28 Settembre 2023
Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

28 Settembre 2023
Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

28 Settembre 2023
Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

28 Settembre 2023
«Gli incontri di valore»: libri, mostre d’arte, e cene preparate da chef stellati

Sabato il secondo incontro delle Giornate Mediche di Pompei

28 Settembre 2023
La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

28 Settembre 2023
Tribunale di Napoli: «il gip Capuano corrotto anche con pastiere e vino»

Corruzione, assolto il giudice Alberto Capuano

28 Settembre 2023
Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

28 Settembre 2023
Grant (Id-Lega): «Strategie territoriali nelle regioni meno sviluppate d’Italia»

Caccia sospesa, Grant: «Un golpe nei confronti della democrazia e del diritto costituzionale»

27 Settembre 2023
L'assessore Teresa Armato e il sindaco Gaetano Manfredi

Non vogliamo un turismo che fa ricchi i pizzaioli e distrugge la città

27 Settembre 2023
«La Galleria Umberto è sporca anche per colpa dei bar»

Trapanese: «Ombrelloni cari? Serviva rapidità e qualità»

27 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 29 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

Il pizzo al cimitero e il furto della pala meccanica da 100mila euro

di Redazione
1 Novembre 2019
in Inchieste e storia della camorra
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Le intercettazioni, le indagini

Anche le ditte che operavano all’interno dei cimiteri, erano esposte rispetto alle richieste estorsive da parte del clan. E’ quanto emerge dall’ordinanza relativa all’inchiesta «Piccola Svizzera», che ha portato all’esecuzione di oltre 20 misure di custodia cautelare in carcere e all’iscrizione nel registro degli indagati di 52 persone. Sette le organizzazioni malavitose contro cui è stata condotta l’operazione, tra queste il clan di Sant’Erasmo, guidato dall’ottantacinquenne, Carmine Montescuro, meglio conosciuto come zì Menuzzo. L’uomo, annotano gli inquirenti, è dotato di un particolare carisma criminale, che lo fa considerare il «grande vecchio» della camorra campana. Montescuro, anche in virtù delle sue doti di «paciere» e di mediatore tra le cosche, avrebbe intessuto rapporti con i principali gruppi di Napoli e provincia.

Il metodo / Camorra di Sant’Erasmo,
il pizzo pagato all’estorsore tramite bonifico

Anche con i Rinaldi, che spesso i camorristi indicano come quelli della «roccaforte 46».  «Il rapporto criminale tra la famiglia Montescuro e i Rinaldi (di San Giovanni a Teduccio) – è riportato nell’ordinanza a firma del gip Alessandra Ferrigno – viene ulteriormente evidenziato nella conversazione intercorsa tra Antonio Montescuro, figlio di Carmine (classe 1934), e Nino Argano. Nella circostanza emerge che i Rinaldi avevano chiesto a Carmine Montescuro di portare avanti una richiesta estorsiva, per loro conto, nei confronti di una impresa edile impegnata all’interno del cimitero di San Giovanni». C’è un problema, però. Qualcuno sconsiglia a Carmine Montescuro di mettersi in mezzo. I Rinaldi, infatti, per ritorsione hanno rubato una pala meccanica del valore di 100mila euro, e quindi gli imprenditori taglieggiati hanno fatto sapere che se non riporteranno il mezzo al proprio posto, andranno direttamente a denunciare tutto alla polizia.

Il «paciere della camorra» / La mediazione di Montescuro
per evitare lo scontro tra i clan Sarno e Lo Russo

La circostanza emerge da una conversazione intercettata in ambientale, a marzo del 2017, all’interno della vettura di Nino Argano. Quest’ultimo spiega ad Antonio Montescuro come siano andate le cose. «(Vincenzo Ciriello) mi disse: “Diglielo ’o Munuzz’ che si toglie da mezzo con i Rinaldi perché  i Rinaldi non sono buoni (…) Perché si sono presi la pala meccanica da 100.000 euro da sopra il lavoro”. Adesso,  ha detto quello (il titolare della ditta edile): “Non venite più qui…. non venite più finché non mi portano la pala meccanica… non vi pago più e chiamo le guardie”. Hai capito? (…) e “loro” cattivamente (testuale nell’intercettazione), (quelli della) “46” (Rinaldi, ndr) non ci hanno detto niente e lo sapevano loro. (Tanto che) dissero, ’o zio (rivolgendosi evidentemente a Carmine Montescuro) mi volete vedere di “chiudere” il lavoro a San Giovanni, sopra al cimitero?», racconta Argano.

Tags: 85 anniaffari al portoaffari porto napoliantonio ruccoarrestibaia flashbarcabischecamorra porticicamorra via marinacapannoni da fittarecapitonicarmine campanile pentitocarmine monte scurocase nuovecimitero di san giovanni a teduccioclan area est napoliclan caldarelliclan di camorraclan di lauroclan lo russoclan marianoclan missoclan montescuroclan mozzarellaclan realeclan rinaldielisabetta ruccoestorsionifinanzierifuorigrottageometra del comunegeometra quarta municipalità di zonagiancarlo tommasonegiuseppe sarnogruppo pubblici ufficialimaurizio prestierimazzettenino arganooperazione piccola svizzerapaolo di lauroparcheggio brinpentito case nuovepentito ciro vollaropentito giuseppe sarnopentito maurizio overapizzo cimiteropizzo tramite bonificoponticelliporto napoliprezzo stracciatosalvatore de francescosant’erasmosecondiglianotangentetangente due miliardi di eurotangente parcheggio brinusurazecchinettazì menuzz’zì munuzz’
Share192Tweet120Send
Prec.

Inchiesta sull’accoglienza migranti nel Sannio, in 36 a processo

Succ.

Raffaele Cutolo è definitivamente solo, mai più un abbraccio con sua figlia

Succ.
Raffaele Cutolo è definitivamente solo, mai più un abbraccio con sua figlia

Raffaele Cutolo è definitivamente solo, mai più un abbraccio con sua figlia

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci