• Ultime Notizie
Meta di Sorrento, il sindaco Tito rinviato a giudizio per corruzione

Parcheggi a raso in Penisola: Tar annulla ordinanza di Meta di Sorrento

16 Marzo 2023
Cgil, Daniele: «Elezione Silvestri valore aggiunto per il sindacato»

Cgil, Daniele: «Elezione Silvestri valore aggiunto per il sindacato»

23 Marzo 2023
Lavagna multimediale e disegno del 12enne

Bambino accusato di blasfemia per un disegno di Gesù

23 Marzo 2023
Armi in faccia a clienti e titolari: paura per una rapina nel Napoletano

Armi in faccia a clienti e titolari: paura per una rapina nel Napoletano

23 Marzo 2023
Il killer di Mergellina si difende: «Non ero armato, state sbagliando»

Omicidio Maimone, Francesco Pio Valda resta in carcere

23 Marzo 2023
Formiche al San Giovanni Bosco, l’Asl denuncia: sabotate le condotte

Manca il personale, il pronto soccorso del San Giovanni Bosco resta chiuso

23 Marzo 2023
Ucciso con una coltellata, si batte la pista della lite per il parcheggio

Omicidio Cerrato, il difensore di Scararamella: «Giorgio va assolto»

23 Marzo 2023
Detenuto impazzito nel carcere di Poggioreale: devasta la cella e ferisce quattro agenti

Processo «Cella zero»: assolti tutti gli agenti

23 Marzo 2023
Esplode l’auto di un Finanziere: l’ipotesi è attentato

Esplode l’auto di un Finanziere: l’ipotesi è attentato

23 Marzo 2023
La protesta del boss Cifrone: «Condannato dallo stesso gip»

Stangati gli «scissionisti» dei Cesarano: inflitti 43 anni ai nuovi ras

23 Marzo 2023
«Temo il contagio»: anche Cesare Battisti chiede la scarcerazione

Le lamentele dell’ex terrorista? Manca il quarto di vino in carcere

23 Marzo 2023
La Banca oltre la banca al centro dei valori

La Banca oltre la banca al centro dei valori

23 Marzo 2023
Gls Napoli Lions ai nastri di partenza

Gls Napoli Lions ai nastri di partenza

23 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
giovedì, 23 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Attualità

Parcheggi a raso in Penisola: Tar annulla ordinanza di Meta di Sorrento

di Redazione
16 Marzo 2023
in Notizie di Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Per i giudici il sindaco avrebbe dovuto far fronte alle criticità con i mezzi ordinari, senza ricorrere ad una sfilza di provvedimenti

di Fabrizio Geremicca

Ogni anno, in prossimità dell’estate, i sindaci della penisola sorrentina emanano ordinanze che consentono di trasformare per alcuni mesi gli agrumeti privati del territorio in parcheggi a raso. Auto e moto trovano spazio tra aranci, mandarini e limoni e non di rado determinano problemi d’inquinamento del terreno e danneggiano le alberature. Accade talora, poi, che per creare spazio agli stalli per auto e incrementare i guadagni i proprietari dei fondi agricoli eliminino un certo numero di piante o alterino il terreno dove le radici delle piante dimorano.

Se è vero, infatti, che il provvedimento prefettizio del 25 giugno 2008 che autorizzava le amministrazioni comunali della penisola sorrentina a reperire per il periodo estivo aree da adibire in via eccezionale e temporanea alla sosta dei veicoli contemplava l’espresso divieto di eliminare alberi o realizzare opere edili, è altrettanto vero che nella prassi spesso è accaduto proprio quello che era vietato, complice l’inadeguata vigilanza del territorio da parte della polizia municipale o rapporti talvolta non trasparenti tra le amministrazioni comunali ed i privati che realizzavano sui propri terreni i parcheggi per l’estate.

La sentenza del Tar Campania

C’è, però, ora una sentenza del Tar Campania che potrebbe segnare una svolta rispetto al fenomeno degli agrumeti adibiti a stalli per auto e che segna un punto importante a favore di chi ha a cuore le sorti del paesaggio agricolo tra Vico Equense e Massalubrense. Riguarda Meta di Sorrento ed annulla l’ordinanza numero 39 del 2 marzo 2022, adottata dal sindaco Giuseppe Tito. I magistrati della Settima Sezione hanno accolto il ricorso che era stato proposto da Virginia Romano Franchi De Notarvanni, rappresentata e difesa dall’avvocato Giovanni Pollio.

La donna è proprietaria di un immobile adiacente a un giardino utilizzato come parcheggio a raso in forza (da ultimo) dell’ordinanza impugnata. Il suo ricorso è fondato, argomentano i magistrati, in quanto il reiterarsi di ordinanze negli anni da parte del sindaco, tutte aventi ad oggetto l’allestimento di parcheggi nei giardini, fa venire meno il necessario carattere di straordinarietà e provvisorietà dei loro effetti. Aggiungono che il primo cittadino avrebbe potuto e dovuto far fronte alle criticità dei parcheggi con i mezzi ordinari, senza ricorrere negli anni ad una sfilza di ordinanze. Il Comune di Meta potrà ricorrere al Consiglio di Stato. Intanto sono a suo carico le spese del giudizio, pari a 2500 euro.

Share211Tweet132Send
Prec.

Mistero alle Grotte di Posillipo: spuntano costruzioni in cemento

Succ.

Riforma del fisco: il Governo accelera. Le novità

Succ.
Addio Isee: arriva il «Quoziente familiare»

Riforma del fisco: il Governo accelera. Le novità

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci