di Luisa Liccardo
Il papa emerito, Joseph Ratzinger, noto anche come Benedetto XVI, si trova attualmente in cattive condizioni di salute e il papa Francesco ha chiesto ai fedeli di pregare per lui. Ratzinger, che è stato il primo Papa tedesco dal 1159, ha rinunciato al suo incarico nel 2013 diventando il primo Papa a dimettersi volontariamente dal 1378. Attualmente vive nel Monastero Mater Ecclesiae all’interno dei Giardini Vaticani, dove è assistito dalle Memores Domini e dal suo segretario personale, monsignor Georg Gänswein. Nonostante le sue cattive condizioni di salute, Ratzinger è ancora molto rispettato e amato dai cattolici di tutto il mondo per il suo impegno a difendere la dottrina cattolica e a promuovere l’unità della Chiesa. In questo articolo, ripercorreremo la vita del papa emerito ed esploreremo il suo importante contributo alla Chiesa cattolica.
Il papa Joseph Ratzinger, noto anche come Benedetto XVI, è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Germania. È cresciuto durante la Seconda Guerra Mondiale, e ha prestato servizio nella Wehrmacht, l’esercito tedesco, per un breve periodo di tempo prima di essere catturato dagli Alleati e imprigionato in un campo di prigionia. Dopo la guerra, Ratzinger ha studiato teologia e filosofia all’Università di Monaco di Baviera e all’Università di Ratisbona, e nel 1951 è stato ordinato sacerdote.
Nel 1977, Ratzinger è stato nominato arcivescovo di Monaco e Freising e cardinale da Papa Paolo VI. Nel 1981, è stato nominato prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, una posizione che ha ricoperto per oltre vent’anni. In questo ruolo, Ratzinger è stato un difensore della dottrina cattolica tradizionale e ha lavorato per promuovere l’ortodossia nella Chiesa.
Nel 2005, Ratzinger è stato eletto Papa, diventando il primo Papa tedesco dal 1159. Durante il suo pontificato, ha lavorato per promuovere l’unità tra le diverse chiese cristiane e ha affrontato sfide come il clericalismo, l’abuso sessuale all’interno della Chiesa e la secolarizzazione. Nel 2013, Ratzinger ha rinunciato al suo incarico di Papa, diventando il primo Papa a dimettersi volontariamente dal 1378.