• Ultime Notizie
La latitanza invisibile di Marco Di Lauro, l’ultimo boss di Scampia

«Paolo Di Lauro voleva uccidere Raffaele Abbinante e Rosario Pariante»

15 Giugno 2022
La chiusura delle scuole danneggia la salute mentale di bambini e ragazzi

Lotta vera alla dispersione scolastica per arginare la violenza minorile

9 Giugno 2023
Duplice omicidio a Sant’Antimo: Maria uccisa mentre era in casa coi figli

Duplice omicidio a Sant’Antimo: Maria uccisa mentre era in casa coi figli

9 Giugno 2023
Dall’11 giugno «Cinema in festa»: biglietti ridotti… o svenduti?

Dall’11 giugno «Cinema in festa»: biglietti ridotti… o svenduti?

8 Giugno 2023
Giulia Tramontano, Impagnatiello incastrato dall’amante: lui mi ha mentito

Giulia Tramontano sarebbe stata aggredita alle spalle

8 Giugno 2023
Muscarà: «Meno fondi per la Sanità alla Campania è malafede»

«Si stanno mangiando Napoli a pezzettini»

8 Giugno 2023
Eav: stop ai servizi ferroviari domenicali fino al 13 dicembre

Pozzuoli, accordo Comune-Eav: una linea bus per Cigliano

8 Giugno 2023
Pista familiare per il duplice omicidio di Sant’Antimo: è caccia all’uomo

Duplice omicidio: uccisi per una sospetta relazione extraconiugale

8 Giugno 2023
Checco Di Donato medaglia d’oro ai Global Games di Vichy

Checco Di Donato medaglia d’oro ai Global Games di Vichy

8 Giugno 2023
Pista familiare per il duplice omicidio di Sant’Antimo: è caccia all’uomo

Duplice omicidio di Sant’Antimo: si è consegnato il suocero delle vittime

8 Giugno 2023
«Pittelli perseguitato dalla giustizia, intervenga il Parlamento»

Giustizia, Laboccetta: «Su Pittelli Gratteri ha preso una cantonata»

8 Giugno 2023
Pista familiare per il duplice omicidio di Sant’Antimo: è caccia all’uomo

Pista familiare per il duplice omicidio di Sant’Antimo: è caccia all’uomo

8 Giugno 2023
A Villaricca un ras vecchio stile: «Un fantasma, rigore assoluto dai figli»

A Villaricca un ras vecchio stile: «Un fantasma, rigore assoluto dai figli»

8 Giugno 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 9 Giugno, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

«Paolo Di Lauro voleva uccidere Raffaele Abbinante e Rosario Pariante»

di Redazione
15 Giugno 2022
in Inchieste e storia della camorra
Tempo di lettura: 3 minuti
L'arresto del boss Paolo Di Lauro (settembre 2005)

L'arresto del boss Paolo Di Lauro (settembre 2005)

Share on FacebookShare on Twitter

ALLE ORIGINI DELLA PRIMA FAIDA – Il litigio tra Lello Amato e «Ciruzzo o’ milionario» che decretò l’inizio della «scissione»

A fine 2003 la latitanza di Paolo Di Lauro, detto «Ciruzzo o’ milionario», portò a capo del clan Cosimo Di Lauro. Le sue decisioni però portarono a diversi malumori all’interno dell’organizzazione criminale con base a Secondigliano. Al punto che numerosi esponenti storici decisero la cosiddetta «scissione» che poi portò alla prima faida. Di quanto è accaduto ha raccontato negli anni scorsi anche il pentito Giovanni Piana.

Le sue parole sono riportate nell’ordinanza «C3» contro il clan degli «Scissionisti». «Ricordo – si legge nel provvedimento – che verso la fine del 2003, quando i capi del clan Abbinante erano detenuti e Francesco Abbinante era latitante, venne nel Monterosa Genny Mekkei (Gennaro Marino, n.d.r. ) a dire a me, a Giovanni Moccia e a Pasquale Riccio che Raffaele Amato con almeno quaranta, cinquanta persona oltre agli stretti familiari, aveva abbandonato la zona di «mezz’ all’arco», ossia il clan Di Lauro e si era rifugiato in Spagna».

I tentativi di eliminare Raffaele Abbinante e Rosario Pariante

Secondo quanto riferito da Piana «in quell’occasione Mekkei ci riferì da parte del Lello che Paolo Di Lauro aveva avuto intenzione, prima di essere arrestato e che con lui fossero arrestati anche gli altri capi del clan Di Lauro, di eliminare Raffaele Abbinante e Rosario Pariante» e che questa cosa non era fu fatta «perché tutti erano stati arrestati e lui era divenuto latitante».

«Non fu chiaro al momento – spiega ancora il pentito – né ci è mai stato chiarito se Raffaele Amato prima degli arresti era d’accordo ad eliminare questi soggetti o se in caso di disaccordo con Di Lauro, perché non aveva avvertito Raffaele Abbinante e Rosario Pariante; in quell’occasione Mekkei disse che Amato mandava a dire che lui non lo aveva detto perché Abbinante non gli avrebbe mai creduto».

La richiesta agli Abbinante

«Successivamente andarono a Marano, presso una delle case dove Francesco Abbinante stava trascorrendo la sua latitanza, in particolare quella di una cugina, Vincenzo Pariante ed Arcangelo Abete i quali gli dissero le stesse cose che a noi aveva detto Marino Gennaro, precisarono che i motivi dell’allontanamento dell’Amato li avevano saputi dalla sua stessa voce, infatti questi prima di andarsene era passato dal negozio Strike di Vincenzo Pariante dove fanno le scommesse e gli aveva riferito il motivo per cui andava via».

Quindi «chiesero a Francesco di dire se anche gli Abbinante erano d’accordo a passare con Raffaele Amato, dicendo che Rosario Pariante aveva già aderito. Francesco fece arrivare l’imbasciata nel carcere e poi al processo che si svolgeva nei loro confronti i capi Abbinante, Raffaele, Antonio e Guido, decisero di aderire anche loro alla scelta di Amato e ce lo fecero sapere, lo dissero in particolare ad Giovanni Esposto che fece il colloquio con Antonio Abbinante dopo l’udienza».

Il litigio tra Raffaele Amato e Paolo Di Lauro

Comunque «il Marino e il Pariante dissero che c’era stato tra Ciruzzo, ossia Paolo Di Lauro, e Raffaele Amato un litigio sia per il disaccordo sull’eliminazione di Raffaele Abbinante e di Rosario Pariante e sia per il fatto che voleva far comandare il figlio Cosimo».

Ma non solo, anche perché «Ciruzzo pretendeva che tutte le piazze gestite dai vari sottogruppi capeggiati da Arcangelo Abete, Gennaro Marino, Rosario Pariante, Raffaele Abbinante, Massimiliano Cafasso, Prestieri, e tutte le altre della 167 dovevano da quel momento pagare le quote a Paolo Di Lauro. Il Lello si ribellò dicendo che non era possibile fare questo e che lui a queste persone non avrebbe mai chiesto le quote perché eravamo tutti un clan e loro dovevano, com’era stato sino ad allora, pagare la droga che acquistavano dall’Amato e quindi da Di Lauro, ma non dare anche dare una quota sulla vendita». Da lì in poi partì la sanguinosa guerra di camorra

Tags: clan di laurocosimo di laurofaida di scampia e secondiglianogennaro marino mckaygiovanni pianalello amatopaolo di lauro
Share261Tweet163Send
Prec.

L’accusa all’ex sindaco Figliolia: sesso in cambio di buoni spesa covid

Succ.

Mare Fuori 3, lo spoiler sul destino di Filippo – FOTO

Succ.
Mare Fuori 3, lo spoiler sul destino di Filippo – FOTO

Mare Fuori 3, lo spoiler sul destino di Filippo - FOTO

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci