• Ultime Notizie
Pandemia, l’uomo si assuma le sue responsabilità e si prenda le sue colpe

Pandemia, l’uomo si assuma le sue responsabilità e si prenda le sue colpe

25 Marzo 2020
La «sliding doors» del clan Di Lauro: così Cosimo prese il potere – Video

La «sliding doors» del clan Di Lauro: così Cosimo prese il potere – Video

1 Ottobre 2023
Salta l’incontro tra Salvini e i presepiai di San Gregorio Armeno: inopportuno

San Gregorio Armeno, è scontro. Scaturchio ricorre al Tar, le botteghe alzano le “barricate”

30 Settembre 2023
ambulanza

Scontro auto-scooter: due giovanissimi morti nella notte

30 Settembre 2023
Pizza Smart: il progetto dell’istituto Petronio premiato dal Miur

Pizza Smart: il progetto dell’istituto Petronio premiato dal Miur

30 Settembre 2023
«Pizze» e «sigarette», linguaggio criptico per celare la droga: 11 arresti

Spaccia davanti a un bar e lo inseguono con mazze: chiede aiuto ai carabinieri

30 Settembre 2023
Polo tecnologico, Graziano: «Diventerà un centro di eccellenza»

Polo tecnologico, Graziano: «Diventerà un centro di eccellenza»

30 Settembre 2023
Voci di un terremoto giudiziario sull’housing sociale a Sant’Agnello

Housing Sant’Agnello: interrogato il comandante dei carabinieri. Incombe la prescrizione

30 Settembre 2023
Countdown per il Pianeta Mare Film Festival

Countdown per il Pianeta Mare Film Festival

30 Settembre 2023
Paolo Di Lauro, il boss di Secondigliano e Scampia, al momento dell'arresto

Ecco la voce mai ascoltata del boss Paolo Di Lauro – Audio

30 Settembre 2023
Il Riesame: Baiardo ha calunniato Giletti, va arrestato

Il Riesame: Baiardo ha calunniato Giletti, va arrestato

29 Settembre 2023
Le ultime notizie di politica a Napoli

Maresca: Ombrelloni? Delibera «estiva», pronta interrogazione

29 Settembre 2023
Le belve di Caivano tradite dal video choc: «Mi fai male, fattelo da solo»

Le belve di Caivano tradite dal video choc: «Mi fai male, fattelo da solo»

29 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
lunedì, 2 Ottobre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Cultura

Pandemia, l’uomo si assuma le sue responsabilità e si prenda le sue colpe

di Redazione
25 Marzo 2020
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

di Natale Musella.

Il 22 marzo 2020 sul Corriere della Sera si è potuto leggere un articolo dal titolo: «Dov’è Dio? Dio soffre con l’uomo. Il contagio sfida la fede». Ebbene dopo aver letto l’articolo sono un po’ trasalito, perché è impensabile credere che ci sia un Dio presente per noi e che decida o meno la nostra sorte. Ma è incredibile che ci siano persone che parlano di Dio indicandolo come un giudice delle nostre azioni. Tra l’altro non si può antropomorfizzare un dio o qualcosa che non riusciamo a capire, meno che a comprendere chi è Dio o come è Dio. Lo squallore culturale e tecnologico che gira su questo tema è infinito come lo è il Dio stesso. Là dove alcuni cultori non possono arrivare a comprendere si affidano all’enigmatica retorica e ad una oratoria minimizzata secondo la realtà che potrebbe essere. Ma ciò non scandalizza se pensiamo che fa parte della loro incomprensione culturale e teologica. Si può arrivare perfino ad un riduttivismo esistenziale per fronteggiare l’incapacità personale della comprensione sull’esistenza di Dio.

I padri della Chiesa vollero convertire il kerygma in dogma per conservare e diffondere più facilmente la fede in Cristo e di Dio. Quanti cultori della teologia sono riusciti a comprendere questo cambiamento sostanziale ed esistenziale divino? Quanti cultori di teologia si assurgono a moralisti o psicologi per giudicare e classificare un sentimento umano? Purtroppo lo dobbiamo dire ed ammettere che la Chiesa ha sempre sofferto di queste lacune. Sant’Ambrogio diceva che la Chiesa è casta e meretrice, cioè è Santa da un lato e peccatrice da un altro lato. Dio non è il giustiziere del bene e del male, né tantomeno il giustiziere delle azioni umane. Se è vero come è vero che siamo dotati di libero arbitrio allora bisogna saper insegnare ed imparare, allo stesso tempo, che Dio non si prega nell’ora del bisogno, Dio non è la pillola che porta via il mal di testa. Dio va pregato e lodato, non solo nei brutti momenti ma, soprattutto, nei momenti più belli della nostra vita; ovvero quando il nostro cuore è colmo di gioia perché è in quel momento che ritroviamo il Regno di Dio, la nostra fede, il Padre Nostro e, all’occorrenza, Egli, veramente, ci viene incontro permettendoci il perdono per le nostre insolvenze e le nostre presunzioni.

Le epidemie come le pandemie, sono opere naturali o dell’uomo stesso. Contagi che, se non sono procurati in laboratori chimici, con la mano dell’uomo, sono diffusioni che avvengono per contatto tra esseri diversi nella stessa esistenza. Esseri umani a contatto con animali e questi con altri esseri viventi. Dall’esistenza dei dinosauri all’esistenza degli esseri umani; un’evoluzione che l’uomo stesso non prende coscienza cercando di leggere l’evoluzione della specie e di prevenire azioni anche naturali là dove possibile farlo. Egli è troppo occupato e distratto ad accumulare ricchezze e lodare dio denaro cha fa tanto male all’umanità. Oggi più che mai, dopo tante esperienze avute dalla vita storica dell’essere umano, l’uomo deve risvegliarsi dal suo torpore e reclamare a sé il diritto della vita, quel diritto innegabile da ogni sopraffazione che dir si voglia e da ogni luogo comune: culturale o popolano, filosofico o antropologico, magico o religioso che sia, per il suo bene e quello dell’intera umanità.

Tags: coronavirusdionatale musellareligionescienza
Share191Tweet119Send
Prec.

Giulia De Lellis si riavvicina ad Andrea Damante, l’ultimo gossip impazza

Succ.

Apre il reparto di degenza al Loreto Mare

Succ.
Il Loreto Mare trasformato in ospedale per i malati di Covid-19

Apre il reparto di degenza al Loreto Mare

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci