Il valore della produzione della società cantieristica napoletana nel 2019 è aumentato di oltre 43 milioni di euro
Si attesta tra le prime 50 eccellenze campane, la società armatoriale Palumbo Group guidata dall’imprenditore Antonio Palumbo. Nel corso di un solo anno, il gruppo – tra i leader della cantieristica internazionale – ha scalato ben 24 posizioni, giungendo ad occupare la 46esima piazza (era 70esimo nel 2018). Il valore della produzione è passato dai 125,389 milioni di euro del 2018 ai 168,529 del 2019, con un Ebit (indice che esprime il reddito che l’azienda è in grado di generare prima della remunerazione del capitale) incrementato di quasi 20 milioni: 23,028 milioni di euro rispetto al periodo precedentemente considerato.

I dati provengono da un focus realizzato dal quotidiano Il Mattino, e relativo alla salute delle imprese campane. Nella speciale classifica della produzione industriale, la società Palumbo Group è quarta nel ranking del 2019, con un patrimonio netto che passa a 60,983 milioni di euro, con un +15 milioni rispetto al 2018. Il Roa (rapporto tra utile netto e il totale attivo di stato patrimoniale) cresce di quasi 10 punti percentuali, passando dall’1,52% del 2018, all’11,25% dell’anno successivo. Il quadro che emerge dà la cifra della ulteriore crescita dell’azienda napoletana negli ultimi anni, crescita costante che l’ha portata a diventare la più grande rete di refit & repair del Mediterraneo.
I numeri
Otto i cantieri nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale; 1.937 navi riparate e 341 superyacht ristrutturati nell’ultimo quinquennio. Questi sono solo alcuni dei risultati raggiunti dal gruppo che può vantare oltre 50 anni di esperienza nel settore. Tra i fiori all’occhiello della produzione di Palumbo va annoverato anche il motoryacht Columbus Classic di 80 metri, denominato «Dragon», realizzato nei cantieri di Ancona.
L’accordo
Il principale polo della multinazionale con base a Napoli, si trova a Malta. Qui, nei mesi scorsi è stato siglato l’accordo tra Palumbo Group e Msc Cruises che ha dato via alla joint venture per gestire, il cantiere Palumbo Shipyard Malta, che si attesta come il più grande polo di manutenzione e riparazioni di navi di ultima generazione.