• Ultime Notizie
Il titolo Moby affonda, ma Onorato insiste col «navigare italiano»

Il «navigare italiano» da oggi entra in acque più tranquille

11 Giugno 2018
Il boss Matteo Messina Denaro ripreso dalle telecamere

Messina Denaro e il «dottor Salsi»: la tattica per sviare le indagini

22 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

Omicidio di Francesco Pio Maimone: fermato un 19enne

21 Marzo 2023
L'ex comandante Francesco Schettino

Concordia, Cassazione: non ci sono prove nuove in favore di Schettino

21 Marzo 2023
L’opposizione a Manfredi? La fa un consigliere di maggioranza

Grimaldi: «Manfredi gioca a scaricabarile, Napoli allo sbando»

21 Marzo 2023
Tirelli (Lgr): «Stato protegge se stesso, giusta rabbia familiari Rigopiano»

Tirelli (Lgr): «Mandato d’arresto Putin frena le trattative di pace per l’Ucraina»

21 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

La caccia al killer di Francesco Pio Maimone: si stringe il cerchio

21 Marzo 2023
Spunta il brand di Cosa nostra: Messina Denaro e Riina sui panetti di droga

Spunta il brand di Cosa nostra: Messina Denaro e Riina sui panetti di droga

21 Marzo 2023
Scontri tra tifosi: ipotesi appuntamento o agguato

Scontri Badia al Pino: 33 perquisizioni

21 Marzo 2023
Virtus Junior Stabia: arriva il torneo internazionale «Monti Lattari»

Virtus Junior Stabia: arriva il torneo internazionale «Monti Lattari»

21 Marzo 2023
Abusivismo edilizio ai Camaldoli: le ruspe «cancellano» un fabbricato

Abusivismo edilizio ai Camaldoli: le ruspe «cancellano» un fabbricato

21 Marzo 2023
Nisida Coast To Coast: evento contro marginalità e dispersione soclastica

Nisida Coast To Coast: evento contro marginalità e dispersione soclastica

21 Marzo 2023
Insulti a Cannavacciuolo durante la partita Torino Napoli: la reazione dello chef in tribuna

Insulti a Cannavacciuolo durante la partita Torino Napoli: la reazione dello chef in tribuna

21 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Economia marittima e Trasporti

Il «navigare italiano» da oggi entra in acque più tranquille

di Redazione
11 Giugno 2018
in Economia marittima e Trasporti
Tempo di lettura: 3 minuti
Una nave della Moby

Una nave della Moby

Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

La norma è operativa da oggi ed è stata studiata per favorire l’impiego di equipaggi italiani sui traghetti che trasportano passeggeri e automezzi. Ma per comprendere in che modo tale regola, potrebbe rappresentare una «rivoluzione» per l’occupazione «tricolore», bisogna partire da lontano. Dal 1997.

Quando il Governo vara il decreto
legge 457 che reca interventi urgenti
per la salvaguardia della gente di mare.
Con successive modifiche si arriva alla legge 30/98 che contiene agevolazioni
per gli armatori, ossia il totale esonero
del versamento di contributi previdenziali ed assistenziali previsti per legge
sul personale imbarcato

La pubblicità della Tirrenia che invita a ‘navigare italiano’

Ma, è specificato, nel caso si voglia usufruire degli sgravi, il personale deve essere comunitario. A febbraio del 2002 però interviene una deroga alla succitata legge. I sindacati di categoria della Triplice – Filt Cgil, Fit Cisl e Uil trasporti – siglano un accordo quadro con Confitarma. In virtù di tale accordo, nei fatti, viene aggirato «il divieto di imbarco di personale extracomunitario». Nel senso che il personale non comunitario, può essere impiegato nel cabotaggio cosiddetto «conseguente» (tratte prevalentemente italiane ma con un passaggio in porti stranieri). Parallelamente, si consente, però, di usufruire degli sgravi.

A sostegno della deroga, la clausola dettata
dall’eventuale irreperibilità di marittimi italiani o comunitari

«In caso di irreperibilità di marittimi italiani o comunitari, si potrà procedere all’imbarco di marittimi per tutte le qualifiche con esclusione del Comandante», recita testuale un passaggio dell’accordo. Quale il ruolo principale dei sindacati in tutto ciò? Sta nel fatto che della certificazione dell’eventuale irreperibilità e delle qualifiche – per le quali risulta mancante personale italiano e comunitario – vengono investite le segreterie di suddette sigle sindacali. C’è di più: nel mese di febbraio del 2003, un altro accordo sottoscritto tra Confitarma e Filt Cgil, Fit Cisl e Uil trasporti, prevede che gli armatori debbano versare un contributo direttamente ai sindacati per ogni lavoratore extracomunitario imbarcato.

L’accordo del 2003 tra Confitarma e sindacati di categoria

Il tariffario cambia a seconda se ci si trovi davanti a navi iscritte nel Registro Internazionale con equipaggio italiano-comunitario o a navi che imbarchino italiani, comunitari e non comunitari. Nel primo caso il versamento annuale per ogni non comunitario è di 190 euro, nel secondo è di 300 dollari (280 euro circa). Sul caso interviene il patron di Moby-Tirrenia Vincenzo Onorato che stando a sue considerazioni, rileva come un cospicuo flusso di denaro finirebbe dagli armatori nelle casse dei sindacati della Triplice. Scoppia la battaglia del «navigare italiano». Onorato, infatti, ritiene che i marittimi extracomunitari vengano sottopagati, togliendo inoltre occupazione ai loro colleghi italiani e comunitari, non di certo avvantaggiati da quella che definisce attuazione di concorrenza sleale.

L’armatore Vincenzo Onorato

Onorato e il decreto Cociancich

Onorato sposa il decreto Cociancich e come lui anche i componenti dell’associazione Marittimi per il futuro di Torre del Greco, che si sono schierati fin da subito, dalla parte dell’armatore napoletano, nella battaglia del «navigare italiano». Battaglia, che tra l’altro si combatte contro Manuel Grimaldi (patron dell’omonima compagnia armatoriale) e Confitarma. Tornando al decreto, inoltre, non vieterebbe l’assunzione di extracomunitari, salvo però il fatto che si applichi anche a loro il contratto Ue. Per sondare la tenuta della norma operativa da oggi, bisognerà però aspettare un po’ di tempo e soprattutto la linea che intenderà adottare il nuovo Governo, anche in virtù del confronto sulla materia, con l’Ue.

Manuel Grimaldi

La posizione del M5S prima delle elezioni del 4 marzo
Luigi Di Maio e Beppe Grillo a Torre del Greco

Luigi Di Maio, che aveva tenuto una delle sue ultime tappe di campagna elettorale proprio dal palco di Marittimi per il futuro (accanto a Beppe Grillo), sembra aver sposato la causa del «patriottismo» in materia di imbarchi. Questo almeno prima delle consultazioni del 4 marzo.

Grillo incontra i marittimi a Torre del Greco

Occupandoci infine della situazione della compagnia di Onorato, Moby fa i conti con la riduzione del rating decisa da Moody’s Corporation. Il titolo Moby, quotato in Lussemburgo – 300 milioni di euro di valore, rendimento del 7,75% e scadenza 2023 -, ha subìto un vero e proprio crollo passando, nelle ultime settimane, dal 91% al 78% del valore di emissione. Il gruppo Onorato, inoltre, deve ancora pagare i 55 milioni di euro della prima rata per l’acquisizione della Tirrenia. Il termine era fissato al 2016; le altre due tranche, rispettivamente da 60 e 65 milioni scadranno nel 2019 e nel 2021.

Tags: 4 navi eccezione alla regolaaccordo quadro con sindacatiAchille Onoratoachille onorato ad mobyagenzie di manningalessandro picoantitrustarmatore napoletano vincenzo onoratoassunzioni grimaldibagarrebattaglia dei trasporti marittimibattaglia navale tra armatoribeppe grillobond mobycagliaricapitano ciro espositoCgilcincin ex tirreniacislcompagnia italiana navigazionecomunicato stampa confitarmaConfitarmacrac deiulemardecreto cociancichdecreto leggedeiulemardenuncia di grimaldieniesercito italianoesposto di manuel grimaldiexcellentfacebookfilt cgilfinanziamenti pubblicifit cislfrancesco greggio direttore finanziario mobygiancarlo tommasonegrimaldigrimaldi assume 500 marittimi italianiinchiesta a puntate stylo24la stampaleanderlegge 30/98luigi di maiom5smanningmanuel grimaldimarittimimarittimi per il futuromobymoody'smulta da 29 milioni di euromv pauline russnapolinaviga italianonota di Onoratoonorato armatoripersonale non italianopolemica sui socialporti italianiporto di cagliariporto di napoliporto di salernoro-ro super fast balearessardegnasciopero autotrasportatorisciopero faisconti fiscalisegretario nazionale federmar cisalsindacati di categoriatirreniatitolo mobytorre del grecotraghettitrasporti da e verso sardegnatripliceuiluil trasportiuniverso marittimovincenzo onorato armatore
Share191Tweet119Send
Prec.

Alba di paura a Napoli: 28enne di Scampia ucciso alla guida della sua auto

Succ.

Hacker attaccano i siti web delle scuole flegree

Succ.
hacker

Hacker attaccano i siti web delle scuole flegree

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci