La pagina italiana di Wikipedia che nel 2017 ha generato piu’ conflitti e’ quella dedicata alla citta’ di Napoli, mentre il record di polemiche riguarda una pagina sui vulcani. E’ quanto emerge da “Negapedia”, la versione “negativa” di Wikipedia sviluppata da Massimo Marchiori, docente di Matematica all’Universita’ di Padova. Il sito svela cio’ che accade dietro alla scelta delle definizioni su Wikipedia, dove ogni giorno gli utenti ‘lottano’ tra loro per approdare alla pubblicazione.

I parametri sono due: da un lato il conflitto, che prende in considerazione le frasi riscritte e le pagine ripristinate per misurare la quantita’ dei ‘combattimenti’; dall’altro la polemica, che registra il livello di ostilita’ nelle comunita’ delle pagine per misurare la qualita’ dei combattimenti. Il sito permette di visualizzare gli argomenti piu’ controversi per anno o per categoria, con tanto di evoluzione storica: nella top ten 2017 dei conflitti, oltre a Napoli, ci sono anche la citta’ di Roma, Gianluigi Buffon, Ghali, il pene, la Juventus, il Napoli Calcio, la seconda guerra mondiale, Leonardo da Vinci e Mauro Icardi; tra le polemiche, dietro ai vulcani ci sono il protocollo di Kyoto, i troll, il botanico Francesco Maria Raimondo, l’apparato respiratorio, il 2018, la festa di San Valentino, l’osso, la dichiarazione dei diritti del fanciullo e l’imprenditore statunitense Les Gold.
La citta’ di Napoli risulta prima per conflitti anche nella top ten di tutti i tempi, dove invece il primato delle polemiche va al concetto della perfezione; la categoria piu’ “negativa” e’ quella delle persone (100 punti su 100), seguita da quelle di cultura (90) e geografia (80).