• Ultime Notizie
Record al Museo Archeologico Nazionale: 500mila visitatori

«Ercolano e Pompei, visioni di una scoperta» in mostra al Mann di Napoli

29 Giugno 2018
55enne di Afragola spara in un centro commerciale: è stato arrestato

Stangata per boss e killer della terza faida di Scampia

26 Marzo 2023
Terra dei fuochi, scoperte nuove discariche abusive con l’aiuto di un drone

Abusi edilizi nel fortino del clan: indagati i parenti del boss Di Martino

25 Marzo 2023
Coronavirus, Uspp: disporre colloqui via web nelle carceri

Omicidio De Maria a Castellammare di Stabia: due arresti dopo 18 anni

25 Marzo 2023
«Pronto a candidarmi. È l’ora di un premier donna»

Nonno: «Omicidi a Mergellina, essenziali misure eccezionali»

25 Marzo 2023
Italia-Inghilterra, tra nostalgie e futuro. Emozioni al circolo Savoia

Italia-Inghilterra, tra nostalgie e futuro. Emozioni al circolo Savoia

25 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

Francesco Pio Maimone, l’amico: «L’ho visto morire tra le mie braccia»

25 Marzo 2023
La droga della camorra passa per il porto di Ancona

Sequestrate 63 tonnellate di merci pericolose nel porto di Napoli

25 Marzo 2023
A Napoli si ha più diritto allo studio se si vive al Vomero che a Scampia

Lite al liceo, prof denuncia aggressione. Una 14enne sviene in classe

25 Marzo 2023
Bono Vox al Teatro San Carlo: uniche date italiane

Bono Vox al Teatro San Carlo: uniche date italiane

25 Marzo 2023
Insegnante muore dopo un intervento di routine. Procura apre inchiesta

Insegnante muore dopo un intervento di routine. Procura apre inchiesta

25 Marzo 2023
Vincenzo Cirillo: «Appoggio Manfredi ma resto un consigliere di Maresca»

Vincenzo Cirillo: «Appoggio Manfredi ma resto un consigliere di Maresca»

25 Marzo 2023
I legali di Cospito: «Condizioni di salute prossime al tracollo»

Cospito: stop al digiuno se liberati altri detenuti al 41 bis

24 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
domenica, 26 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Attualità

«Ercolano e Pompei, visioni di una scoperta» in mostra al Mann di Napoli

di Redazione
29 Giugno 2018
in Notizie di Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Share on FacebookShare on Twitter

Ercolano e Pompei nel XVIII secolo erano due tappe importanti del Grand Tour, e le impressioni che le visite in quei luoghi hanno lasciato su viaggiatori eccellenti sono diventate a loro volta un ‘viaggio’ nella capacita’ di percezione e nel gusto di un’epoca. La mostra ‘Ercolano e Pompei. Visioni di una scoperta’, ospitata nella sala della Meridiana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al 30 settembre 2018 prossimo, in oltre 200 opere ripercorre le suggestioni che le citta’ vesuviane, sepolte dall’eruzione del 79 d.C. e svelate dagli scavi borbonici, la prima nel 1738 e la seconda dieci anni piu’ tardi, hanno esercitato su interpreti d’eccezione vissuti tra il Settecento e gli inizi del Novecento.

Il percorso espositivo, nato dalla sinergia del Mann con il centro culturale Max di Chiasso, e’, dunque, una narrazione a ritroso nel tempo, le cui tappe sono costituite venticinque preziosi reperti archeologici, lettere, taccuini acquerellati, incisioni, litografie, disegni, rilievi, matrici, gouaches, fotografie e cartoline. Un percorso in cui spiccano l’anello di re Carlo di Borbone, il taccuino con disegni acquerellati e annotazioni dell’inglese William Gell che viene dalla biblioteca del Mann, il manoscritto inedito dell’abate Ferdinando Galiani sulle ‘Pitture antiche che si conservano nella Real Villa di Portici’, la prima raffigurazione dello scavo di Pompei del naturalista-botanico Francois de Paule Latapie, il corpus di tre piante di Pompei ed Ercolano dell’ingegnere svizzero Karl Jakob Weber.

In una ricerca del passato, effettuata grazie alla collaborazione con circa venti istituzioni e privati che hanno prestato le opere presenti nelle loro collezioni in Italia, Svizzera, Francia e Stati Uniti, il filo conduttore e’ dato dallo stupore del visitatore davanti alle vestigia delle citta’ antiche, da Karl Jakob Weber ai Piranesi, da Francois Mazois a William Gell, da Luigi Rossini a Pietro Bianchi, da Giacomo Brogi ai fratelli Alinari. La storia dell’archeologia si intreccia alla storia delle letteratura, della scienza, delle arti grafiche e del costume grazie al fatto che numerosi intellettuali europei hanno divulgato lo splendore del territorio vesuviano influenzando diversi campi della cultura con la loro testimonianza. La mostra, curata da Nicoletta Ossanna Cavadini (direttrice del Max) e Maria Rosaria Esposito (responsabile della Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale di Napoli), ha avuto la sua prima tappa in Svizzera proprio al Max di Chiasso (dal 24 febbraio al 13 maggio scorsi) con successo, ed e’ ora all’archeologico partenopeo.

“Da questa mostra ci perviene un chiaro segnale di quanto la cultura classica sia uno dei pochi pilastri su cui puo’ trovare fondamento il concetto di unione europea. Per questo, insieme al Max, abbiamo costruito un percorso non soltanto dalle solide fondamenta scientifiche, ma anche aperto a un dialogo sempre attento con il presente”, sottolinea il direttore del Mann, Paolo Giulierini. Il museo ha anche promosso un’iniziativa editoriale, il libro “Visioni di una scoperta. Otto racconti su Ercolano e Pompei” (Libreria Dante&Descartes, Napoli), frutto della collaborazione stabilita con gli istituti di lingua straniera a Napoli, tra cui il Goethe Institut, il British Council, l’Instituto Cervantes e l’Institut Francais. Nella silloge, alcuni importanti autori di diversa nazionalita’ (Luigi Trucillo, The’o Ananissoh, Gaston-Paul Effa, Mamadou M. N’Dongo, Gael Octavia, Andreas Schluter, Charlotte Higgins, Jose’ Vicente Quirante Rives) guardano, con gli occhi del presente, la straordinaria eredita’ viva nelle rovine delle grandi citta’ vesuviane.

Tags: ercolanoErcolano Pompei MannmannMostreMostre Ercolano Pompei Mannpompeivisioni di una scoperta
Share191Tweet119Send
Prec.

Rete laboratori, si attende il parere del Governo sulla riorganizzazione

Succ.

Anche a Napoli è street food-mania: in cinque anni 94 nuove imprese

Succ.
Anche a Napoli è street food-mania: in cinque anni 94 nuove imprese

Anche a Napoli è street food-mania: in cinque anni 94 nuove imprese

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci