L’ipertensione arteriosa è uno dei fattori di rischio cardiovascolare principali ed è per questo che misurarla regolarmente può essere un ottimo approccio per intervenire preventivamente, abbassando sia la massima che la minima ai livelli considerati ottimali.
Oggi poter misurare la propria pressione è un gioco da ragazzi grazie ai misuratori di pressione che possono essere utilizzati comodamente a casa.
Per questo vi consigliamo di acquistare un misuratore di pressione qui: www.farmaciauno.it/misuratori-di-pressione, un ottimo mezzo perché secondo le linee guida la misurazione casalinga garantisce condizioni di relax e quindi un dato più vicino alla realtà della pressione arteriosa.
Quale e come scegliere
Per essere sicuri del proprio misuratore di pressione occorre accertarsi che sia valido clinicamente, poi vi consigliamo di optare per un misuratore di pressione digitale ed automatico (che non necessita, dunque, di essere gonfiato manualmente), lo sforzo del gonfiaggio manuale può infatti influire sui valori in tempo reale quando ce la si misura da soli ed è per questo che non ci sono ragioni per preferirlo all’automatico.
Un altro elemento da tenere in considerazione quando si procede all’acquisto di un misuratore di pressione è il bracciale la cui misura risulta essere fondamentale poiché deve essere calibrata al braccio del paziente.
Non occorre spendere quantità economiche elevate per l’apparecchio se poi il bracciale non è adatto, perché la misurazione ne risente inevitabilmente.
In merito a quale modello acquistare, nella maggior parte dei casi il modello standard va bene, riuscendo in questo modo a spendere quelle che ormai sono considerabili cifre irrisorie.
Infine, vi consigliamo di evitare gli apparecchi da dito o da polso perché risultano essere meno precisi rispetto a quelli da braccio.
Come si usa
Per misurare la pressione in modo corretto occorre prendere alcune precauzioni in maniera tale che il risultato sia interpretabile, sia in un’ottica preventiva che nell’ottica di un eventuale controllo della terapia in corso.
In questo caso, i consigli generali affermano che durante la mezz’ora che precede la misurazione occorre evitare di:
- Consumare alcool
- Fumare
- Fare un bagno o la doccia
- Assumere bevande calde
- Assumere bevande eccitanti come il caffè o la coca cola
- Mangiare
- Praticare attività fisica
Ovviamente, qualora dovesse risultare necessario misurarla in un preciso momento, indipendentemente da quanto è avvenuto durante la mezz’ora precedente, è possibile e doveroso farlo, tenendo comunque in considerazione che queste azioni possono alterare i valori basali.
Nei cinque minuti che precedono la misurazione è necessario, per un risultato corretto, sedersi e soprattutto rilassare sia il corpo che la mente. Liberatevi poi di eventuali indumenti stretti e, se possibile, svuotate anche la vescica.
In merito alla posizione corretta da assumere affinché il misuratore di pressione possa svolgere il proprio compito è quella seduta, con la schiena ben appoggiata e senza incrociare gambe o piedi, questi ultimi assicuratevi che siano ben appoggiati a terra.
A questo punto posizionate il bracciale poco sopra il gomito o dove indicato dal modello del vostro misuratore di pressione e procedi come indicato.