• Ultime Notizie
Il boss del quartiere Vasto-Arenaccia, Edoardo Contini

La paura delle microspie e lo scarso successo del clan nelle bonifiche

2 Luglio 2019
I legali di Cospito: «Condizioni di salute prossime al tracollo»

Cospito: stop al digiuno se liberati altri detenuti al 41 bis

24 Marzo 2023
truffa anziana

Anziana fa il «pacco» al truffatore: arrestato

24 Marzo 2023
Si sgretola la rete di Matteo Messina Denaro: in carcere i vivandieri

Una miniserie sul boss Matteo Messina Denaro

24 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

Ragazzo ucciso, un testimone: «Ha sparato un biondino con capelli corti»

24 Marzo 2023
Massacrato a colpi di pistola alle gambe, un audio scagiona il branco di Sant’Antimo: tutti scarcerati

Perse gambe dopo una lite per viabilità: appello del Pm dopo assoluzione

24 Marzo 2023
Il killer di Mergellina si difende: «Non ero armato, state sbagliando»

Omicidio Maimone, il gip: «Dinamica e responsabilità sono certe»

24 Marzo 2023
TikTok: l’Antitrust indaga sulla pericolosa sfida «cicatrice francese»

TikTok: l’Antitrust indaga sulla pericolosa sfida «cicatrice francese»

24 Marzo 2023
Il killer pentito: «Mi dissocio da questa fogna e svelo la faida di Caivano»

Il killer pentito: «Mi dissocio da questa fogna e svelo la faida di Caivano»

24 Marzo 2023
Uno sguardo oltre confine: più di 16mila i bambini ucraini deportati in Russia

Uno sguardo oltre confine: più di 16mila i bambini ucraini deportati in Russia

24 Marzo 2023
Un pezzo di lingua spedito al pentito chiacchierone

Giustizia, Cpi: serve commissione d’inchiesta su torture in carcere

24 Marzo 2023
Agguato a Mergellina: “Plasmon” punito nella faida per i gadget del Napoli

Ferito in agguato a Mergellina: 19enne morto dopo 11 giorni di agonia

24 Marzo 2023
Matteo Messina Denaro: «Ordinai il sequestro del piccolo Di Matteo, non l’omicidio»

Matteo Messina Denaro: «Ordinai il sequestro del piccolo Di Matteo, non l’omicidio»

24 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
sabato, 25 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

La paura delle microspie e lo scarso successo del clan nelle bonifiche

di Redazione
2 Luglio 2019
in Inchieste e storia della camorra
Tempo di lettura: 3 minuti
Il boss del quartiere Vasto-Arenaccia, Edoardo Contini

Il boss del quartiere Vasto-Arenaccia, fondatore dell'omonimo clan, Edoardo Contini

Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

La paura di essere intercettati da parte delle forze dell’ordine, porta alcuni componenti del clan Contini, a effettuare frequenti controlli sulle proprie vetture. Ciò avviene presso meccanici di fiducia, ma capita pure che ci si serva di esperti del settore (o sedicenti tali), come si evince da una conversazione, captata dalle forze dell’ordine, e che vede tra gli interlocutori, un non meglio identificato Michele.

Edoardo Contini
Il boss Edoardo Contini in una foto d’epoca

La trascrizione del dialogo, è allegata all’ordinanza relativa alla maxioperazione condotta lo scorso mercoledì contro il cartello dell’Alleanza di Secondigliano. Lo «specialista» anti intercettazione della cosca del Vasto-Arenaccia, abbiamo scritto, è un tale Michele, appartenente alla criminalità organizzata, ed in possesso di una apparecchiatura utile a rilevare la presenza di eventuali microspie.

E’ l’otto giugno del 2012, alla conversazione partecipano Vincenzo Tolomelli, Alberto Tolomelli (entrambi elementi del clan Contini) e il citato Michele. Quest’ultimo, utilizzando un congegno (del valore di 4mila euro) che rileva la presenza di dispositivi telefonici accesi, invita i due a spegnere i propri cellulari. Controllata l’auto, li rassicura, affermando che sia tutto in ordine e quindi, per fare una ulteriore prova, fa riaccendere i cellulari ai suoi interlocutori.

Ma come mai, nonostante, la bonifica
non abbia rilevato alcuna apparecchiatura,
la conversazione tra i tre viene ugualmente captata?

Michele, spiegano gli inquirenti nell’ordinanza, «effettuava un controllo che avrebbe consentito di rilevare una apparecchiatura di intercettazione tradizionale». La polizia giudiziaria, delegata all’attività di intelligence, conscia dei continui controlli a cui gli indagati sottoponevano le loro vetture, «faceva installare una apparecchiatura non rilevabile con i tradizionali sistemi di bonifica (come quelli in dotazione a Michele, appunto)».

L’attività di bonifica da parte degli affiliati è costante
e ad occuparsene è quasi sempre il citato Michele.

Che spiega pure ai suoi sodali come il localizzatore, ovvero il rilevatore gps, entri in funzione quando il veicolo è in movimento. Ragion per cui, Michele, per effettuare un controllo ad hoc, chiede a Vincenzo e Alberto Tolomelli di fare un giro di prova con la macchina.

Lo «specialista» del clan si vanta anche di essere riuscito a trovare microspie a bordo delle macchine di altri due sodali, vale a dire delle auto di Antonio Cristiano e del fratello di quest’ultimo. Da quanto emerge dai discorsi tra sodali, «appare ovvio come Michele abbia investito una considerevole somma, quattromila euro, per la ricerca di microspie e che tale attività non solo veniva effettuata a bordo della propria auto o di altri ambienti, ma anche a favore di soggetti appartenenti alla criminalità organizzata, e nella fattispecie, al clan Contini».

Nonostante la sua azione, come abbiamo visto,
non si riveli poi così utile, tranne in qualche caso,
Michele gode della stima dei suoi «compagni».

Vincenzo Tolomelli parlando con Alberto, che non conosce il «tecnico» delle bonifiche, definisce Michele, un «mostro (di bravura)». Particolarmente attento alle microspie, anche se con scarso successo, è proprio Vincenzo Tolomelli. Nel corso di una conversazione intercettata il 19 aprile del 2012, Tolomelli e i suoi due interlocutori (nel caso Giovanni Esposito e Bruno Riccio) arrivano perfino a riconoscere la bravura delle forze dell’ordine nel posizionare le «cimici». «Sono proprio tecnici», convengono i tre.

Maria Licciardi

Durante la stessa conversazione, Tolomelli racconta di quando è stato fermato per dei controlli, e di come, con la scusa del blocco dei terminali, le forze dell’ordine abbiamo applicato una microspia alla sua auto. La «cimice» sarà trovata successivamente, in una delle poche attività di bonifica andata, evidentemente, a buon fine.

Tags: 126 misure emesse214 indagati86 misure di custodia cautelare in carcerealleanza di secondiglianoantimafiaapparecchiatura intercettazioniarea nordarenacciaarezzoarrestiautomobiliborgo sant'antonio abateborgo sant’antoniocalata capodichinocamorracapodichinocappella gentiliziaclan continiclan di lauroclan emergenticlan licciardiclan mallardoclan scissionisticocainacomunali casalnuovocontinicontini mallardo licciardiddadebito 200mila eurodi laurodrogaecstasyedoardo 'o romanoedoardo continierbaestorsione metodo recupero creditiestorsioniettore bostifaidaforcellafrancesco mallardofrustatefumogennaro licciardigiancarlo tommasonegiratigiuglianogiuseppe dell'aquilagiuseppe mallardogomorraguerra di camorraintercettazionilicciardimafiamalavitamallardomaria licciardimariano ricciomasseria cardonemdmamichele il tecnicomicrospieminaccenapolinicola rulloomicidiopatrizio bostipentiti di camorrapentito giuseppe de rosapentito vincenzo de feopiazzapiazza di spacciopiazza garibaldipiazza spaccio melitopistolepusherracket delle estorsioniraffaele amatorapinarolexrapporti con la ’ndranghetarecupero creditiregione marcherobaroberto savianorolexsalvatore bottasalvatore longobardisalvatore percopesan carlo all'arenasanguescampiascissionescissionistisecondiglianosequestrisorelle aietaspacciospaccio di drogastazione centralestupefacentitestimone di giustiziavanella grassivastovasto-arenacciavia filippo maria brigantivincenzo licciardivincenzo tolomellivoto di scambiozona industriale
Share191Tweet119Send
Prec.

Il Bagno Elena incontra le Stelle

Succ.

«I disabili non possono assistere alla cerimonia inaugurale delle Universiadi»

Succ.
«I disabili non possono assistere alla cerimonia inaugurale delle Universiadi»

«I disabili non possono assistere alla cerimonia inaugurale delle Universiadi»

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci