• Ultime Notizie
D’Andrea: «Ancora pochi i centri specialistici in Italia per la ortoplastica»

Medicina rigenerativa: le 5 regole per sapere di chi fidarsi

7 Ottobre 2022
Omicidio di Andrea Merolla: una pista porta al clan Sorianello

Omicidio di Andrea Merolla: una pista porta al clan Sorianello

22 Settembre 2023
Orrore al rione Traiano: incendiano la cuccia con i gattini dentro

Orrore al rione Traiano: incendiano la cuccia con i gattini dentro

22 Settembre 2023
Perché Voltaren Emulgel è utile contro dolori muscolari e articolari

Perché Voltaren Emulgel è utile contro dolori muscolari e articolari

22 Settembre 2023
Clan Sorianiello in crisi: «Da oggi 150 euro a settimana ai detenuti»

Clan Sorianiello in crisi: «Da oggi 150 euro a settimana ai detenuti»

20 Settembre 2023
Arriva «Women on board 2023»: più donne nelle imprese

Arriva «Women on board 2023»: più donne nelle imprese

20 Settembre 2023
Comune di Napoli pronto al cortocircuito sul piano parcheggi

Comune di Napoli pronto al cortocircuito sul piano parcheggi

20 Settembre 2023
Vico Equense, ecco il Torneo Fritz Dennerlein 2023

Vico Equense, ecco il Torneo Fritz Dennerlein 2023

19 Settembre 2023
«Io capitano», in mare con Seydou e Moussa: la prospettiva della speranza

«Io capitano», in mare con Seydou e Moussa: la prospettiva della speranza

19 Settembre 2023
Stesa nel bunker, il boss è una furia: «Siete tutti una banda di scemi»

Stesa nel bunker, il boss è una furia: «Siete tutti una banda di scemi»

19 Settembre 2023
Il murale di Siani sta scomparendo nel silenzio

Il murale di Siani sta scomparendo nel silenzio

19 Settembre 2023
Il consigliere del Pd in commissione a torso nudo

Il consigliere del Pd in commissione a torso nudo

18 Settembre 2023
Racket, stese e droga no stop: decapitato il clan Sorianiello

Racket, stese e droga no stop: decapitato il clan Sorianiello

18 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 22 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Sanità

Medicina rigenerativa: le 5 regole per sapere di chi fidarsi

di Redazione
7 Ottobre 2022
in Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

«Il ricorso a questo nuovo approccio, nella medicina estetica, è cresciuto del 50% negli ultimi 10 anni, con il “record” toccato nel 2021 con circa 30000 mila interventi»

Dalle rughe alla perdita di tono cutanea, dalle palpebre rilassate alle occhiaie, oggi la medicina rigenerativa può aiutare anche chi vuole sottoporsi a trattamenti di medicina estetica. Le applicazioni sono molte e l’impiego di materiali biologici avanzati come il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) o di tecniche come il lipofilling con cellule staminali adipose consente di rigenerare e ringiovanire i tessuti, con buoni risultati che hanno fatto “lievitare” la richiesta di trattamenti di medicina estetica rigenerativa. Uno spazio importante nel 70° Congresso della Società di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE) riservato proprio a questo a questa nuova applicazione della medicina rigenerativa.

Il prof. D’Andrea: «Può essere perciò applicata per contrastare l’invecchiamento di pelle e tessuti»

«Per medicina rigenerativa – spiega il Prof. Francesco D’Andrea, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Plastica ed Estetica della Federico II, oltre che Presidente del 70° Congresso Nazionale dei Chirurghi Plastici Italiani, che si svolgerà a Napoli (Stazione Marittima) dal 6 all’ 8 ottobre – si intendono numerose procedure che hanno in comune la capacità di stimolare l’attività metabolica dei tessuti e quindi favorirne un ringiovanimento».

«Può essere perciò applicata per contrastare l’invecchiamento di pelle e tessuti, per ‘riempire’ i volumi che perdono tono o per rimodellarli, con risultati anche molto buoni se viene usata nel modo corretto: questo ha portato la medicina rigenerativa a diventare la nuova frontiera dell’estetica e a essere molto diffusa, ma anche a impieghi impropri da parte di chi non ha le competenze necessarie e/o sufficienti a gestire i pazienti».

«Anche l’assenza di una chiara normativa in merito, a cui per esempio la Regione Campania sta cercando di ovviare con l’istituzione di un tavolo tecnico regionale ad hoc sulla medicina rigenerativa, ha favorito una diffusione tumultuosa delle tecniche nel settore estetico: non ci sono numeri certi, ma si stima che il ricorso a questi approcci sia in continuo aumento e sia cresciuto di almeno il 50% negli ultimi 10 anni, con il ‘record’ toccato nel 2021 con circa 30000 mila procedure di medicina rigenerativa. Il rischio, rivolgendosi a chi non ha le competenze per erogare trattamenti che sono in tutto e per tutto prestazioni mediche, è andare incontro a eventi avversi e complicanze che possono essere anche gravi, se per esempio gli interventi non vengono condotti in condizioni di sicurezza».

La cautela e i rischi

Gli esperti, dunque, richiamano alla cautela e in un simposio interamente dedicato all’etica in medicina estetica e ai rischi connessi a internet e social sottolineano come sia importante rivolgersi a specialisti qualificati e rifuggire da chi, sull’onda dell’entusiasmo per queste nuove tecniche, le applica in modo improprio facendo correre rischi ai pazienti. Proprio per aiutare i cittadini a identificare medici estetici competenti, si consigliano 5 semplici regole:

  • I trattamenti devono essere eseguiti da uno specialista in chirurgia plastica ed estetica, meglio ancora se socio di una Società scientifica di riferimento nel settore;
  • I trattamenti devono essere erogati in strutture certificate, che rispondono a requisiti di sicurezza e igiene adeguati e non in studi “di fortuna”;
  • I trattamenti devono essere personalizzati per ogni singolo caso;
  • Attenzione massima al Low-Cost che propone trattamenti a prezzi molto bassi spesso non eseguiti da professionisti, perché lo specialista adopera materiali altamente professionali ed opera in strutture che implicano costi di gestione non irrisori;
  • Non si “acquista” su Internet o sui Social interventi che pubblicizzano risultati miracolosi.
Share191Tweet119Send
Prec.

«La Galleria Umberto è sporca anche per colpa dei bar»

Succ.

Che vergogna: in piazza per l’Iran (ma col gettone)

Succ.
Che vergogna: in piazza per l’Iran (ma col gettone)

Che vergogna: in piazza per l'Iran (ma col gettone)

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci