• Ultime Notizie
Grimaldi vs Onorato, ora la «battaglia navale» si sposta in tribunale

Grimaldi: un premio ai cantieri cinesi per la consegna anticipata di 12 navi

17 Luglio 2018
Clan Di Lauro: «La designazione di Cosimo una scelta fatale»

Clan Di Lauro: «La designazione di Cosimo una scelta fatale»

30 Marzo 2023
Gli staffisti di Manfredi: un pizzaiolo e una commessa per rilanciare Napoli?

Martusciello: «Festa scudetto? Manfredi vada a casa a dormire»

30 Marzo 2023
Palazzo Fuga, Carlo III di Borbone e il sogno dell’architettura illuminata

Albergo dei Poveri: in giunta approvato il progetto di fattibilità

30 Marzo 2023
Parla il patron di Atitech Lettieri: necessario tutelare il lavoro oltre al blocco dei licenziamenti

Assolto Gianni Lettieri: era accusato di dichiarazione fraudolenta

30 Marzo 2023
Ancora temporali su Napoli ma stavolta il soffitto dell’Ospedale del Mare ha retto

Si oppone alla rapina dello scooter e gli sparano: salvo per miracolo

30 Marzo 2023
Clan e appalti post-sisma: è inammissibile il ricorso della Dda di Napoli

Imprenditrice vittima degli usurai: parte il processo d’Appello

30 Marzo 2023
Il killer di Mergellina si difende: «Non ero armato, state sbagliando»

Omicidio Maimone, le scarpe di Valda bruciate tra i rifiuti

30 Marzo 2023
La Cassazione conferma: assolti i fratelli del boss Zagaria

Chiede scusa per la violenza sessuale, Cassazione gli fa lo «sconto»

30 Marzo 2023
Tra le banane 219 kg cocaina: maxi sequestro nel porto di Salerno

Tra le banane 219 kg cocaina: maxi sequestro nel porto di Salerno

30 Marzo 2023
La festa per il Napoli a numero chiuso? Meglio farla in periferia

La festa per il Napoli a numero chiuso? Meglio farla in periferia

30 Marzo 2023
Greenbluedays: da Milano comincia la sfida per la sostenibilità verso Taranto

Ferito in una tentata estorsione: arresto per il nipote del boss ucciso

30 Marzo 2023
A Sant’Agnello aggredito il presidente del Wwf: schiaffi e calci da imprenditore

A Sant’Agnello aggredito il presidente del Wwf: schiaffi e calci da imprenditore

30 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
giovedì, 30 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Economia marittima e Trasporti

Grimaldi: un premio ai cantieri cinesi per la consegna anticipata di 12 navi

di Redazione
17 Luglio 2018
in Economia marittima e Trasporti
Tempo di lettura: 2 minuti
Manuel Grimaldi

Manuel Grimaldi

Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

Anche Manuel Grimaldi, patron dell’omonimo gruppo armatoriale napoletano, si è rivolto alla Cina, per la realizzazione di nuove navi. Sono dodici e dovrebbero essere pronte tra due anni.

E proprio nelle scorse ore, per farsi consegnare, in tempi più rapidi le unità,
ha dichiarato durante un convegno svoltosi a Manduria, in Puglia (e moderato da Bruno Vespa), «ho offerto al cantiere Jinling
10mila dollari in più al giorno per ogni nave, se riuscirà a consegnarmele prima»

La missione non è impossibile e non è detto che non venga portata a termine. Del resto si tratta di un investimento da un miliardo e non bisogna perdere tempo. Al centro del convegno di Manduria c’era il Sud e il trasporto via mare.

Il settore è in forte recupero e rinnovata
espansione, come ha sottolineato Grimaldi

Che definisce le rotte «autostrade del mare che nascono con i fenici e sono ancora attuali». Chi vuole continuare a trasportare su strada, secondo il patron di Grimaldi, oltre i 500 chilometri non è più competitivo. Si sono abbassati anche i costi dei trasporti: «Fine a qualche anno fa un camion dal nord al sud della Penisola costava 1.000 euro, oggi appena 500. Via mare avviene anche oltre il 50% dei trasporti tra Spagna e Italia». Per migliorare ancora, secondo Grimaldi, occorre maggiore sinergia, ma anche investire su «logistica complessa». La stessa che proprio attraverso la Puglia, mette in contatto la Turchia e la Spagna. Frutto dell’accordo di Grimaldi con la compagnia di navigazione Un Ro-Ro Turkey e che permette a un camion di arrivare in terra iberica dalla Turchia, attraverso il territorio pugliese, con 1.600 euro.

Unità navale della compagnia Un Ro-Ro Turkey

Ordinativo di 12 unità navali alla Cina

Tornando alle navi «cinesi», Grimaldi ne ha ordinate 12, con il doppio della capacità delle migliori unità esistenti sul globo terracqueo.  Maggiore capacità significa maggiore possibilità di trasportare. E in fatto di trasporti, il gruppo fondato nel 1947 a Napoli, è in grado ampiamente di dire la sua. L’obiettivo è anche quello di far crescere l’intermodalità, effettuando l’uso combinato del trasporto via terra e via mare. E’ proprio il caso di dirlo si guarda al futuro ma con un occhio, anzi più di uno, al passato.

Sullo stesso argomento: Cantieristica navale, il drago cinese si è svegliato e vuole conquistare i mari

Tags: 12 unità navali4 navi eccezione alla regolaaccordo quadro con sindacatiachille onorato ad mobyarmatore napoletano vincenzo onoratoassunzioni grimaldibattaglia dei trasporti marittimibattaglia navale tra armatoribruno vespacantiere jinlingcincinacompagnia italiana navigazioneConfitarmaconvegno sud pugliadecreto leggedenuncia di grimaldiesposto di manuel grimaldifinanziamenti pubblicigiancarlo tommasonegrimaldigrimaldi assume 500 marittimi italianimanduriamanuel grimaldimarittimimarittimi per il futuromobynapolinaviga italianoonorato armatoripersonale non italianoporti italianiporto di napoliporto di salernopugliarealizzazione cantiei cinesisardegnasciopero faisconti fiscalisegretario nazionale federmar cisalsindacati di categoriatirreniatorre del grecotraghettitrasporti da e verso sardegnaturchia verso spagnauiluil trasportiun ro-ro turkeyuniverso marittimovincenzo onorato armatore
Share191Tweet119Send
Prec.

Minori abbandonati nei «bassi» tra la sporcizia: denunciati i genitori

Succ.

Sequestrati 1,2 milioni di giochi pericolosi: 5 denunciati

Succ.
Sequestrati 1,2 milioni di giochi pericolosi: 5 denunciati

Sequestrati 1,2 milioni di giochi pericolosi: 5 denunciati

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci