• Ultime Notizie
«Io, magliaro tra il Louvre e la Tour Eiffel»

«Io, magliaro tra il Louvre e la Tour Eiffel»

23 Ottobre 2017
Laboccetta: «De Luca fuori dal Pd. Convention per costruire alternativa a sinistre»

Laboccetta: «De Luca fuori dal Pd. Convention per costruire alternativa a sinistre»

10 Giugno 2023
Omicidio Tramontano, il legale di Impagnatiello rinuncia al mandato

Omicidio Tramontano, al setaccio le immagini delle telecamere

10 Giugno 2023
Renzi strizza l’occhio a De Luca: «Noi lo abbiamo sostenuto»

Renzi strizza l’occhio a De Luca: «Noi lo abbiamo sostenuto»

10 Giugno 2023
Stufa prende fuoco in casa nel Napoletano, anziani coniugi salvati da carabinieri e vigili del fuoco

Piper precipita nel Casertano: due persone decedute

10 Giugno 2023
Duplice omicidio a Sant’Antimo: Maria uccisa mentre era in casa coi figli

Duplice omicidio di Sant’Antimo: convalidato il fermo di Caiazzo

10 Giugno 2023
Scontri in Kosovo tra polizia e serbi. Belgrado manda esercito ai confini

Tensioni etniche nel Kosovo: sfida per la stabilità nei Balcani e in Europa

10 Giugno 2023
Il furto alla Lupin dalla petroliera nel porto

Il giallo della nave dirottata: 3 migranti denunciati per armi

10 Giugno 2023
Il piano del boss Contini per andare (da latitante) alle nozze della figlia

Il piano del boss Contini per andare (da latitante) alle nozze della figlia

10 Giugno 2023
Le spiagge poco libere di Napoli: caos prenotazioni e arenile sporco

Le spiagge poco libere di Napoli: caos prenotazioni e arenile sporco

10 Giugno 2023
Palazzo Reale: è sparito un candelabro, ipotesi basista

Il Premio Napoli costretto a cercare casa: trasloco entro dicembre

10 Giugno 2023
Il fidanzato-killer di Giulia: «L’ho colpita al collo per non farla soffrire»

Giulia Tramontano, fissata la data dei funerali

10 Giugno 2023
Giulia Tramontano, Impagnatiello incastrato dall’amante: lui mi ha mentito

Giulia Tramontano uccisa con almeno 37 coltellate

10 Giugno 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
domenica, 11 Giugno, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

«Io, magliaro tra il Louvre e la Tour Eiffel»

di Redazione
23 Ottobre 2017
in Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

Non sono più quelli romantici fissati da Francesco Rosi nella pellicola cult del 1959, ma qualcosa del film «I magliari» sopravvive a Parigi come nel resto delle capitali europee. La redazione di «Stylo24» è riuscita a mettersi in contatto con uno dei superstiti, un rappresentante di commercio diverso dagli altri, o come semplicemente si definisce, «un magliaro». Uno che vive e lavora a Parigi da vent’anni, vendendo giubbotti e giacche di pelle falsi (che chiama giubbini) spacciandoli per capi griffati al «pollo» di turno.

Alberto Sordi e Renato Salvatori in una scena de "I Magliari" di Francesco Rosi
Alberto Sordi e Renato Salvatori in una scena de “I Magliari” di Francesco Rosi

Spiego al mio interlocutore che sto redigendo un’inchiesta su quelli che una volta venivano chiamati magliari. E chiedo, vista la delicatezza dell’argomento, se gli va di rispondere a qualche domanda sul suo lavoro.

«Ci chiamano ancora così. Ti rispondo, certo, mica faccio il killer? Faccio il magliaro. Però ti pregherei di contattarmi più tardi perché sto portando la macchina e adesso devo vendere i pacchi».

Dopo un paio d’ore è lui stesso a scrivermi. Posso cominciare.

Che cosa si usa oggi per fare i pacchi?

«Giubbini, ma devi comunque partire dal presupposto che questo lavoro è morto così com’è oggi».

Perché è morto?

«Perché prima potevi far credere che il ciuccio volava e adesso non riesci a farlo credere più a nessuno o quasi».

Quindi è diventato difficile, ma in media quanto guadagnate al mese?

«Beh, diciamo che riesci a vivere in una città come Parigi minimo con 3.000, 3.500 euro; almeno lo faccio io, che con questo lavoro sono bruciato mentalmente, ma se viaggi e giri, riesci a guadagnare molto di più».

Bruciato in che senso?

«A una certa età questa cosa non si può più fare, non hai più stimoli».

I giubbini da dove vi arrivano?

«Li prendiamo qui adesso, nei negozi dei cinesi».

Quindi non arriva più niente da Napoli?

«Che io sappia, almeno ultimamente no. Ma quelli di Napoli comprano in Cina ed è praticamente la stessa cosa».

A Parigi c’è, per chi rifornisce i magliari, un clan di riferimento, come lo furono all’epoca quelle organizzazioni criminali che tra l’altro acquistavano fotocamere false in Cina e poi le smistavano ai loro venditori?

«No, i clan non ci sono da una vita a Parigi. E qui non sono stati per molto tempo».

In che periodo c’erano e da quando non agiscono più a Parigi?

«Credo dal ’90 al ’95, roba di cinque anni, non di più. Non abbiamo mai veramente avuto a che fare con i clan, almeno noi magliari».

E quindi tutti i giovani che sono saliti negli ultimi 20 anni e di cui c’è traccia anche nelle informative delle forze dell’ordine, in che modo e da chi venivano arruolati?

«Erano tutti bravi ragazzi che venivano a lavorare qui grazie ai contatti con amici e parenti. Negli anni ’60, ’70, anche ’80 invece era diverso. Salivano i delinquenti che scappavano da Napoli».

Quanti siete oggi a Parigi? Siete tutti napoletani o ci sono anche persone di altre parti d’Italia o addirittura stranieri?

«Pochi rispetto a 20 anni fa. Siamo 15, 20, comprendendo anche i saltuari. Tutti napoletani provenienti da diversi quartieri della città, Secondigliano in testa. Secondo me, una volta finita questa generazione non ce ne sarà un’altra a fare questo a Parigi».

Quanto costa un giubbino e quanto ci si ricava rivendendolo?

«Dipende, 15, 20 euro e se lo rivendi a 50 o a 60 sei andato bene. Ripeto, polli non ce ne sono più e poi pollo ormai è un termine non adatto, perché i giubbini dei cinesi sono pure fatti molto bene, quindi la maggior parte delle volte che li rivendi ti rendi conto che nemmeno lo stai facendo il pacco. E anche questo ti fa perdere gli stimoli per continuare a fare il magliaro».

Tags: affari illecitialta modaarmanibravi ragazzicamorracinesiclandelinquenzafilmforze dell'ordinefrancesco rosigiacche di pellegiubbinigiubbottigriffeguccii magliariinchiestaindaginelatitantelavoromade in chinamagliaromestieremilanonapolipaccoparigiprcprodottiraggirosecondiglianotaroccatototòtotò e peppino divisi a berlinotruffatruffatovalentino
Share191Tweet120Send
Prec.

Terrorismo, espulso pachistano residente a Napoli

Succ.

Le bugie di deMa al Leoncavallo (e tace sulle inchieste)

Succ.
Le tre bugie di de Magistris a Varoufakis

Le bugie di deMa al Leoncavallo (e tace sulle inchieste)

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci