• Ultime Notizie
L’ultima cena del boss fantasma: la fuga del riciclatore dei Mazzarella finisce al ristorante

L’ultima cena del boss fantasma: la fuga del riciclatore dei Mazzarella finisce al ristorante

17 Agosto 2021
Giulia Tramontano, Impagnatiello incastrato dall’amante: lui mi ha mentito

Il delitto di Senago, Alessandro a Giulia: «Ma che madre sei?»

4 Giugno 2023
Omicidio Ugo Russo: il ras dei Quartieri era pronto a pagare i funerali

Omicidio Ugo Russo: il ras dei Quartieri era pronto a pagare i funerali

3 Giugno 2023
Fulvio Martusciello: il parlamentare europeo più vicino agli italiani

Balneari, Martusciello: «Diritto opzione per chi non ha aumentato»

3 Giugno 2023
Comincia il campionato ma la crisi fa ridurre gli abbonamenti

Festa scudetto: 21 maxischermi tra Napoli e provincia

3 Giugno 2023
Giulia Tramontano, Impagnatiello incastrato dall’amante: lui mi ha mentito

«Giulia sapeva dei tradimenti da gennaio»

3 Giugno 2023
«Alberi tagliati e sbancamenti: ancora abusi alle falde del Monte Vicalvano»

«Alberi tagliati e sbancamenti: ancora abusi alle falde del Monte Vicalvano»

3 Giugno 2023
Schiano: «Comportamento di Barbato inaccettabile contro Rescigno»

Schiano Di Visconti (FdI): «De Luca insulta governo per coprire sua incapacità»

3 Giugno 2023
La madre di Impagnatiello: «Un mostro, ha rovinato la vita a tutti»

La madre di Impagnatiello: «Un mostro, ha rovinato la vita a tutti»

3 Giugno 2023
Giulia Tramontano

Giulia a un’amica: «Alessandro mi ha rovinato la vita»

3 Giugno 2023
La base di droga più famosa di Napoli: «Ecco come nasce “la Sposa”»

La base di droga più famosa di Napoli: «Ecco come nasce “la Sposa”»

2 Giugno 2023
Giulia Tramontano, Impagnatiello incastrato dall’amante: lui mi ha mentito

«Ho ucciso Giulia perché stressato dalla situazione»

2 Giugno 2023
Nemmeno le macchine credono a Di Maio inviato Ue: sospeso account Twitter

Nemmeno le macchine credono a Di Maio inviato Ue: sospeso account Twitter

2 Giugno 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
domenica, 4 Giugno, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

L’ultima cena del boss fantasma: la fuga del riciclatore dei Mazzarella finisce al ristorante

di Luigi Nicolosi
17 Agosto 2021
in Notizie di Cronaca, Primo Piano
Tempo di lettura: 3 minuti
(Nella foto a sinistra l'arrestato Giuseppe Savino)

(Nella foto a sinistra l'arrestato Giuseppe Savino)

Share on FacebookShare on Twitter

Giuseppe Savino stanato sull’Aurelia, era riuscito a sottrarsi al blitz che a maggio aveva decapitato le nuove cupole di Napoli Est: è accusato di aver “ripulito” oltre 2 milioni di euro

di Luigi Nicolosi

Fuga finita per il boss fantasma. La latitanza di Giuseppe Savino, presunto ras e riciclatore del potente clan Mazzarella di Napoli Est, giunge al capolinea in un ristorante di Santa Severa, in provincia di Roma. Ieri sera i Falchi della Squadra mobile della questura di Roma hanno rintracciato in un ristorante il 46enne destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip del tribunale di Napoli su richiesta della Dda della Procura di Napoli, per i reati di riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ed altri reati finanziari.

Il 46enne Savino avrebbe riciclato e realizzato complesse operazioni finanziarie al fine di ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa dei proventi derivanti dalla commercializzazione di carburanti tramite alcune società cartiere, create ad hoc e intestate a prestanomi, tutte utilizzate al fine esclusivo di delinquere, come accertato nel corso delle indagini condotte dalla Squadra mobile di Napoli e dalla guardia di finanza. L’uomo, riconosciuto dagli agenti, è stato sottoposto a controllo dei documenti, apparsi immediatamente artefatti e riportanti generalità false; per questa ragione è stato condotto in ufficio per gli atti di rito. Dopo essere stato foto-segnalato e ricondotto alla sua reale identificazione, Savino è stato tratto in arresto per il reato di possesso di documenti falsi validi per l’espatrio e trasferito al tribunale di Civitavecchia per il giudizio direttissimo, all’esito del quale sarà associato presso un istituto di pena in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere.

Quello di Savino, atti alla mano, sembra essere un profilo criminale di indubbio spessore. Imparentato con i Formicola e legato allo storico clan di San Giovanni a Teduccio alleato dei Mazzarella, ma soprattutto mente finanziaria capace di accumulare beni per 2 milioni e mezzo di euro. Ecco il profilo di Savino, 46enne residente a Volla, unico a essersi sottratto al blitz del maggio scorso. È accusato di impiego di beni di provenienza illecita commesso per agevolare un’associazione camorristica, emissione di fatture per  operazioni inesistenti e trasferimento fraudolento di valori. Tutto condensato in un’ordinanza di custodia cautelare che gli investigatori non hanno potuto fino a ieri eseguire perché «Peppe» era sparito dalla circolazione prima che le forze dell’ordine gli stringessero le manette ai polsi. Era invece andato in porto il sequestro a suo carico di immobili e valori mobili, notificato dai poliziotti della divisione amministrativa della questura alla moglie.

Secondo la pubblica accusa, Giuseppe Savino agiva in combutta con altri due esponenti di primo piano della malavita di San Giovanni a Teduccio: Salvatore Fido «’o chiò» e Maurizio Donadeo, i quali sono indagati a piede libero perché già in carcere per altre accuse. Per gli inquirenti della Dda, ferma restando la presunzione d’innocenza fino all’eventuale condanna definitiva,  in sette avevano attuato un complesso sistema per evadere le imposte, evitando che potessero essere individuati i proventi derivanti dalla vendita di carburanti. A ideare le complesse manovre finanziarie era Salvatore Abbate detto «Tore ‘a cachera» e il sistema era simile a quello già scoperto altre volte in situazioni analoghe dai finanzieri. Una società “cartiera”, definita così perché fondata su carte e non su attività reali, provvedeva a emettere fatture per operazioni inesistenti sotto la regia di Giuseppe Auletta, considerato un prestanome di Savino. Alla fine di un tortuoso giro di danaro a lui, a Fido e a Donadeo venivano restituiti i soldi con la detrazione di una commissione di favore del 2 per cento per l’”opera” prestata. A tutti e 3 è stata contestata anche l’aggravante camorristica per aver agevolato il clan Mazzarella. Da ieri il cerchio delle indagini sembra però definitivamente chiuso.

Tags: camorraclan mazzarellafuga finitagiuseppe savinoriciclaggiosan giovanni a teducciosanta severa
Share194Tweet122Send
Prec.

Maxi-operazione antidroga sull’asse La Spezia-Napoli: 9 misure cautelari

Succ.

Mare mosso a Pinetamare, annega 62enne. Disperso il nipote

Succ.
Mare mosso a Pinetamare, annega 62enne. Disperso il nipote

Mare mosso a Pinetamare, annega 62enne. Disperso il nipote

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci