• Ultime Notizie
Oltre cento licenziamenti nell’azienda «dissanguata» dai clan

Oltre cento licenziamenti nell’azienda «dissanguata» dai clan

5 Settembre 2018
Killer scatenati a Napoli: spari tra la folla a due passi dalla Prefettura

Killer scatenati a Napoli: spari tra la folla a due passi dalla Prefettura

28 Maggio 2023
Schillaci annuncia misure contro le aggressione ai sanitari

Diffondere la cultura del sollievo per evitare inutili dolore e solitudine

28 Maggio 2023
Napoli, bando per il reclutamento di 96 agenti della Polizia locale

Nasconde in casa la madre morta: incassa per 5 anni la pensione

28 Maggio 2023
Bimba ferita nella stesa: fermato anche il secondo babykiller del commando

Stesa a Sant’Anastasia: convalidato il fermo del 19enne

27 Maggio 2023
Maurizio De Giovanni è stato dimesso: ora riposo

De Giovanni stecca la prima, il «Premio Napoli» non si tocca

27 Maggio 2023
Fulvio Martusciello: il parlamentare europeo più vicino agli italiani

Sanità, Martusciello (FI): «Basta strumentalizzazioni politiche»

27 Maggio 2023
Le ultime notizie di politica a Napoli

Schifone: Manfredi rimedi, assurdo bloccare la circolazione piazza Plebiscito

27 Maggio 2023

Spari sul lungomare di Napoli: 20enne arrestato

27 Maggio 2023
Scontri in Kosovo tra polizia e serbi. Belgrado manda esercito ai confini

Scontri in Kosovo tra polizia e serbi. Belgrado manda esercito ai confini

27 Maggio 2023
Napoli, difficoltà per il trasporto pubblico: cavi bruciati e biglietti irreperibili

Funicolare, ecco la storia della società che ha vinto l’appalto

27 Maggio 2023
Maxi-lite al luna park nel Napoletano: ucciso a 18 anni con sette coltellate

Uccisero Giovanni al luna park: sconto di pena per i due 16enni

27 Maggio 2023
«Sui social la solidarietà ai fermati per la sparatoria di Sant’Anastasia»

«Sui social la solidarietà ai fermati per la sparatoria di Sant’Anastasia»

26 Maggio 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
domenica, 28 Maggio, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

Oltre cento licenziamenti nell’azienda «dissanguata» dai clan

di Redazione
5 Settembre 2018
in Inchieste e storia della camorra, Notizie di Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

TI OFFRIAMO INFORMAZIONE GRATUITA, RICAMBIA CON UN GESTO DI CORTESIA: CLICCA QUI E LASCIA UN LIKE SULLA PAGINA FACEBOOK DI STYLO24.IT

di Giancarlo Tommasone

Per l’American Laundry Ospedaliera spa, con sede a Melito, esiste un ante e un post. Il primo è un periodo che arriva fino al 2000, il secondo è il lasso di tempo che va dal 2000 al 2008. Quello durante il quale diverse organizzazioni criminali fiutano l’affare e si gettano come cani sull’osso.

Arrecando un danno incalcolabile all’azienda, che annotano i magistrati
nel faldone dell’ordinanza del 2013
(che porterà in carcere una dozzina di persone), dava lavoro a oltre 400 dipendenti

«E soprattutto (è) aggiudicataria di numerose commesse da parte della Regione Campania. Gli appalti della “American Laundry” riguardano servizi di lavanderia industriale per l’intero territorio nazionale con particolare riferimento all’area napoletana (…) Infatti, come si evince dalla documentazione acquisita dalla polizia giudiziaria presso la Regione Campania-Asl “Napoli 1”, la società, per la sola provincia di Napoli, serve oltre 100 strutture sanitarie». Una società florida, dalle solide basi. Una società che però già da un lungo periodo si trova a fare i conti con la crisi. Come riporta l’edizione odierna del Roma, sono 105 i dipendenti dell’American Laundry che sono coinvolti nella procedura di licenziamento collettivo.

Più di cento famiglie
che rischiano
di finire sul lastrico

Per evitare che ciò avvenga le parti si confrontano già da diversi giorni. Tra le cause principali della crisi (che negli ultimi sei anni ha reso necessaria l’attivazione degli ammortizzatori sociali) ci sono quelle attribuibili ad eventi negativi di mercato, innescati dalle normative vigenti e che hanno interessato il comparto sanitario nazionale. Ma è indubbio come gli effetti di anni e anni di estorsioni subite dalla società da parte di clan napoletani e casertani, abbiano giocato un ruolo sulla stabilità economica dell’azienda.

Il blitz contro i clan scattò a febbraio del 2013
L’apporto fondamentale dei collaboratori di giustizia

A finire in carcere una dozzina di persone, ritenute appartenenti a cosche camorristiche del Casertano, di Napoli e dell’area nord della città partenopea. Secondo quanto emerse dall’inchiesta coordinata dai pm Cesare Sirignano e Sergio Amato della Dda di Napoli, la American Laundry ospedaliera era entrata nel mirino delle organizzazioni camorristiche a partire dal 2000. Dalle indagini emerse il coinvolgimento del gruppo Bidognetti per il Casertano, e delle cosche napoletane Misso della Sanità e Lepre del Cavone. Questi i gruppi, che secondo gli inquirenti, avevano stretto un patto per la gestione dell’attività illecita.

La sede della Procura di Napoli (Stylo24)
La sede della Procura di Napoli (Stylo24)

«Si tratta di una vicenda che inizia verosimilmente nei primi anni del 2000 e si protrae nel tempo senza soluzione di continuità e che vede la vittima del delitto costretta a versare nelle casse di varie organizzazioni rilevanti somme di denaro per svolgere pacificamente l’attività di lavanderia industriale in ospedali cittadini, in bar alberghi e ristoranti della Campania». Così è scritto nel voluminoso incartamento prodotto dai giudici dell’Antimafia. Gli accertamenti furono effettuati dalla Squadra Mobile della Questura di Caserta, ma fondamentali per l’inchiesta furono le dichiarazioni dei pentiti. «Ed invero – scrivono i magistrati – nel corso del tempo numerosi sono stati i collaboratori che in fase di indagine ed anche durante alcuni dibattimenti, hanno riferito sulla vicenda estorsiva e pur tuttavia fino ad ora il fenomeno era stato analizzato in modo settario e non inquadrato in una articolata, organizzata e ramificata attività estorsiva eseguita su larga scala». La corresponsione delle estorsioni, secondo quanto rivelarono i collaboratori di giustizia, avveniva ogni mese e naturalmente in occasione delle cosiddette feste comandate. Vale a dire a Natale, a Pasqua e a Ferragosto.

TI OFFRIAMO INFORMAZIONE GRATUITA, RICAMBIA CON UN GESTO DI CORTESIA: CLICCA QUI E LASCIA UN LIKE SULLA PAGINA FACEBOOK DI STYLO24.IT

Tags: american laundryamerican laundry spaamerican laundry spa melitoappaltiarenellabidognetticamorracardarellicartello camorristicocasalesicasertacavoneclanclan caiazzoclan continiclan lepreclan lo russoclan missogiancarlo tommasonelavanderia industrialemaria licciardiMelitomianomonaldinapoliospedale san giovanni boscoospedalipascalepoliclinicosanitàsantobonosecondiglianovia filippo maria brigantivomero
Share193Tweet121Send
Prec.

In aumento i prezzi delle case di seconda mano a Napoli

Succ.

Banda di scassinatori sradica ATM di una banca con un furgone

Succ.
Banda di scassinatori sradica ATM di una banca con un furgone

Banda di scassinatori sradica ATM di una banca con un furgone

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci