I tre titoli che arriveranno in libreria il prossimo mese
di Francesca Iervolino
La rubrica culturale #spazioLibri, come ogni mese, ha selezionato per i suoi lettori tre titoli che arriveranno in libreria il prossimo novembre. Iniziamo dalla nuova pubblicazione del romanzo di Fedor Sologub intitolato “Peredonov, il demone meschino”, edito da Fazi Editore nella collana “Le strade”, in uscita il 7 novembre. “Ottuso, volgare e superstizioso, Peredonov è un insegnante di provincia reazionario della Russia zarista, che disprezza i ginnasiali diligenti e puliti che ama provocare con discorsi sconvenienti, diffida degli amici, teme l’autorità e si dimostra fermo sostenitore delle punizioni corporali al limite del sadismo. Ciononostante, ricchezza e successo si profilano al suo orizzonte: da Pietroburgo, la principessa Volcanskaja sembra pronta a garantirgli un avanzamento di carriera, l’agognato posto da ispettore, a patto che lui sposi Barbara, la donna con la quale già convive. E così, tutta la vita di Peredònov si focalizza. Mentre lui si destreggia tra audaci pretendenti e nemici che agiscono nell’ombra per ostacolarlo, e combatte con un feroce demone che lo tormenta, la sua paranoia si tramuta lentamente in un’ossessione che, trascinandolo in un abisso visionario e grottesco, sfocia nell’orrore di una follia distruttiva. La selvaggia lascivia e l’agghiacciante crudeltà del protagonista si intrecciano con la giovane, luminosa e profumata amicizia tra Saša e Ljudmila, portatori di una bellezza incontaminata e sensuale, che lotta per la sopravvivenza nel sordido ambiente della società di provincia”. Definito «il più perfetto romanzo russo dopo quelli di Dostoevskij», Peredonov, il demone meschino, raccontando della follia lucida dell’uomo qualunque e delle infinite bassezze umane, è uno specchio sociale e interiore dell’esistenza umana, dove «il mostruoso e il bello si riflettono con la medesima precisione».
Altra novità editoriale da tenere d’occhio è “T. Singer”, romanzo più esplicitamente esistenziale di Dag Solstad, in uscita nelle librerie il 13 novembre e pubblicato da “Iperborea”. Si tratta di una storia su un’irriducibile solitudine nello stile classico, straziante ma cupamente comico del grande autore norvegese. «Che cosa aveva fatto della sua vita? Questo era il pensiero fisso di un uomo che nemmeno per un solo momento aveva creduto che la sua esistenza avrebbe potuto essere diversa.» Singer è un aspirante scrittore di 34 anni, una specie di Bartleby norvegese le cui nevrosi lo hanno costretto a «salutare i giorni inebrianti della sua giovinezza» e ad abbandonare i suoi esilaranti tentativi di scrivere la frase perfetta. Dopo aver completato la formazione da bibliotecario, Singer sale su un treno diretto verso la piccola città di Notodden, nella regione montuosa del Telemark, per lavorare nella biblioteca locale intenzionato a iniziare una vita semplice, ben ordinata e volutamente anonima. Dopo un bizzarro incontro con un milionario che gli rivela un sistema infallibile per fare soldi, Singer si sistema in un triste matrimonio con la ceramista Merete Saethre, e la aiuta a prendersi cura della figlia Isabella, nata da una precedente relazione. Dopo alcuni anni insieme il rapporto inizia a vacillare ma, mentre la coppia è sul punto di separarsi, un incidente d’auto provocherà un drammatico cambiamento nella vita di Singer”. Il narratore di T. Singer dichiara espressamente fin dall’inizio che questa non è una storia allegra, tuttavia, come in tutte le opere di Dag Solstad, la scrittura è segnata da una magistrale combinazione di umorismo, ossessione e radicalità che fanno di questo romanzo esistenziale un capolavoro della letteratura norvegese.
Ultimo titolo degno di interesse che vi segnaliamo è “Teorie della comprensione profonda delle cose” di Alfredo Palomba ed edito da Wojtek, casa editrice indipendente che punta tutto sulla narrativa di qualità. “Nella Valle del fiume Scafato sorge una piccola città, Paesone, e aleggia il ricordo di un’antica torre. Reale e onirico, ambiguo come ogni varco, questo segno del passato domina lo scenario in cui si muovono personaggi apparentemente non legati l’uno all’altro: l’autore di un blog anonimo, un ragazzino geniale, un aspirante poeta, un tossicodipendente che crede di essere un cavaliere errante, un trentacinquenne disturbato. Figure irregolari e dissonanti, i protagonisti del romanzo propongono immagini della realtà fedeli solo alla verità del proprio sguardo: come ammassi stellari, procedono ognuno con le sue certezze e la sua geometria particolare in un mondo di rovine, tra i lacerti della precedente interezza, ovunque circondati da segni da decifrare e mettere insieme per provare a ricomporre il mosaico e acquisire una visione il più globale possibile, che riveli il senso, la teoria della comprensione profonda delle cose. Pluristilismo, ipererudizione, ibridazione di generi, metanarrazione: un testo polifonico e digressivo, una rappresentazione del mondo interiore che ogni uomo porta con sé e che si incontra o, più spesso, si scontra con i mondi interiori altrui”. Il volume uscirà il 16 novembre.