D’Angelo: «Clemente faccia autocritica»
«Ho sempre considerato Alessandra Clemente una risorsa di questa città. Ho sempre detto che ci lega un rapporto franco e onesto e per questo non ho difficoltà a dire che non condivido il suo progetto politico». Lo ha detto il candidato sindaco di Napoli, Sergio D’Angelo.
«Pur non dando particolare valenza alle classifiche, si deve oggi sottolineare che Alessandra Clemente ha deciso di seguire le orme di Luigi de Magistris che oggi – ha aggiunto – inanella un altro poco lusinghiero risultato: è il penultimo sindaco, in una lista di gradimento stilata dal Sole24Ore, con il 35% di gradimento, perdendo quasi 32 punti percentuali rispetto alla sua elezione»
«Ho più volte affermato che sarebbe stato opportuno da parte dell’attuale sindaco e della sua delfina iniziare la campagna elettorale partendo da una sana autocritica circa la loro azione amministrativa, solo partendo da questo si possono rivendicare i risultati positivi conseguiti», ha proseguito Sergio D’Angelo, che è sostenuto dalle liste civiche «Tutto il bello di Napoli con Sergio D’Angelo», «La Città che vogliamo con Sergio D’Angelo» e «Lista civica per Napoli – SiAmo Napoli».
«Più che fare valutazioni sugli altri candidati, dunque, inviterei Alessandra Clemente a confrontarsi sui programmi e su come intende realizzarli. Inoltre, la candidata di demA sta conducendo la campagna elettorale indossando – ha concluso – la fascia di assessore che aveva promesso di lasciare a giugno, poi a luglio e oggi rimanda tutto alla presentazione delle liste e a quando sarà candidata ufficialmente. Se il buongiorno si vede dal mattino»
Classifica sindaci, de Magistris penultimo. Il Centrodestra: «Serve un cambio di passo»
«La classifica del Sole 24 Ore sul gradimento dei cittadini verso i propri sindaci è impietosa verso de Magistris. Napoli infatti, è penultima avanti solo a Catania, a dimostrazione che la voglia di cambiamento c’è ed è fortissima. Ora è tempo di organizzare al meglio la campagna elettorale per realizzare le aspettative dei napoletani. Subito il tavolo del programma e cominciamo il confronto». Lo ha dichiarato Fulvio Martusciello, coordinatore cittadino di Forza Italia Napoli.
Critico il deputato campano della Lega Gianluca Cantalamessa. «De Magistris – ha affermato il leghista – bocciato in tronco dai napoletani. È 104° – quindi penultimo – nell’indagine demoscopica sul gradimento di governatori e sindaci effettuata da Il Sole 24 ore. Il dato parla chiaro. Per i cittadini l’amministrazione della città è stata un fallimento completo. Un vero e proprio Sos quello dei partenopei: serve un cambio di passo. Napoli merita di meglio».
Covid, De Luca: «Piano vaccinazione straordinaria per studenti»
«Prepareremo entro questa settimana un piano di vaccinazione straordinaria per la popolazione studentesca. Già oggi abbiamo avuto una risposta molto positiva da parte delle fasce giovanili. Il problema c’è al di sotto dei 18 anni, nelle famiglie si è ingenerata qualche comprensibile preoccupazione. Allora, noi dobbiamo completare la vaccinazione sotto i 18 anni, utilizzare e sfruttare pienamente il mese di luglio perché se ci vacciniamo oggi facciamo la seconda dose prima di agosto. Ma soprattutto dall’ultima di agosto alla metà di settembre dobbiamo fare una campagna di vaccinazione di massa oppure le scuole non possono aprire».
Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca a Benevento dove ha visitato l’hub vaccinale nell’area industriale.
«Provate a immaginare l’apertura generalizzata, senza mascherine, con ragazzi che si affollano all’entrata e all’uscita da scuola. Manteniamo dunque le mascherine a scuola e facciamo la campagna di vaccinazione. Dopodichè potremmo stare veramente tranquilli», ha aggiunto De Luca.
Recovery, Saiello: «Campagna d’ascolto imprese della Campania»
«Misure e investimenti tesi al rilancio dei comparti produttivi della Campania devono essere il frutto di un confronto costante con gli attori principali di ciascun settore. Solo così possiamo mettere in campo interventi mirati, approfittando di ogni singolo euro messo a disposizione dalle risorse in arrivo del Next Generation Eu. Per questa ragione, con la Commissione che presiedo, intendo promuovere una serie di incontri con le associazioni, le cooperative, gli ordini professionali e il mondo accademico per elaborare idee e progetti che vadano nella direzione dei temi dell’innovazione e della sostenibilità, previsti dai finanziamenti del Recovery Fund e dalla programmazione europea 2021-2027». Lo annuncia il presidente della IV Commissione speciale regionale Innovazione e Industria 4.0 Gennaro Saiello.
«Intendo pormi come portavoce e riferimento delle istanze e delle richieste del mondo delle imprese campane – sottolinea Saiello – dando vita a una campagna d’ascolto «fuori dal Palazzo», facendo rete con ogni singola realtà produttiva con le quali lavorare gomito a gomito avendo come unico fine la ripartenza dell’economia della nostra regione. Ogni organizzazione, pubblica o privata che sia, dovrà agire affinché tutti gli investimenti, le idee, i progetti e le ricerche siano canalizzate e sfruttate per questo specifico fine. Dobbiamo impegnarci per investire le risorse nella maniera migliore possibile, tenendo conto che la qualità della spesa è importante quanto la quantità delle risorse in arrivo».