Il tennis è una vera passione, uno sport capace di conquistare milioni di appassionati nel mondo, in particolare quando vanno in scena i famosi US Open, uno dei tornei più prestigiosi e seguiti in assoluto. L’evento venne organizzato e giocato per la primissima volta nel lontano 1881 e da quel momento sono davvero cambiate tantissime cose.
Vediamo quali sono le migliori partite di tennis che hanno caratterizzato questo evento negli ultimi 20 anni, dal 2000 a oggi.
Serena Williams? Novak Djokovic? Rafa Nadal? Roger Federer? Chi di loro sarà protagonista di questa lista di momenti migliori? Nei prossimi capitoli arriva la risposta!
2001, Quarti di finale tra Pete Sampras e Andre Agassi
Non si può parlare di US Open, e più in generale della storia del tennis, senza chiamare in causa due assi come Pete Sampras e Andre Agassi. Al tempo erano loro i veri leader del tennis mondiale, due campioni capaci di intrattenere gli appassionati con uno stile diverso ma estremamente efficace. Quella non fu una classica partita, quella fu il colosso assoluto delle partite di tennis: vennero giocati quattro set stressanti, duri, terminati al tie-break.
La partita, con il suo ritmo veloce e senza troppe interruzioni di rito, terminò dopo la mezzanotte, con la vittoria memorabile di Sampras.
2008, Quarti di finale tra le sorelle Williams
Come dimenticare un vero pezzo di storia di questo sport con la sfida tra le due sorelle più famose del tennis. Nei quarti di finale della competizione del 2008, Venus e Serena Williams, che sarà mamma per la seconda volta, si sono scontrate dando spettacolo sul terreno di gioco. Ognuna di loro aveva vinto otto dei loro precedenti incontri, ma quello del 2008 è stato il match più avvincente
Una gara capace di produrre una qualità di alto livello, grazie alle doti sportive di due campionesse brillanti che sono state capaci di far registrare servizi da 125 mph per Venus e da 115 mph per Serena. In questa sfida a spuntarla è stata poi Serena, che è arrivata in finale, dove ha sconfitto Jelena Janković conquistando così il tetto del mondo del tennis, settore dove per molti anni è stata grande regina.
2011, Semifinale tra Novak Djokovic e Roger Federer
Facciamo un salto nel 2011 e ci troviamo in semifinale con Roger Federer e Novak Djokovic. Esattamente come avvenne l’anno prima, Djokovic era riuscito a salvare due match point, andando poi a sconfiggere un Federer che aveva dominato la prima parte del match, per poi oscillare e finire nelle mani, o meglio nel dritto dell’avversario che ha vinto con un punteggio di 6–7, 4–6, 6–3, 6–2, 7–5, per poi volare in finale contro Rafael Nadal.
La sfida delle sfide possiamo definirla, capace di mettere a confronto il giocatore più amato dagli appassionati, e il giocatore più criticato (e forte) del tennis moderno. Non a caso, un anno fa Djokovic venne preso di mira dalla stampa mondiale, e sbeffeggiato dai tifosi, per la sua assenza agli Australian Open, in quanto sprovvisto del vaccino anti-covid.
2018, Quarti di finale tra Rafael Nadal e Dominic Thiem
Uno scontro che si è concluso dopo le 2 del mattino, ed ha messo a confronto due dei migliori tennisti dell’epoca. In quel match Rafael Nadal ha sconfitto Dominic Thiem nella fase dei quarti di finale degli US Open 2018.
Ancora una volta il pubblico ha potuto assistere a un importante cambio di rotta: Rafa si è mostrato sottotono all’inizio del match e in particolare durante tutto il primo set. Ma era solo questione di tempo: anche se Thiem non ha reso le cose facili, la sfida è diventata un vero duello all’ultimo dritto, permettendo poi allo spagnolo di conquistare la vittoria dopo 5 ore di gara.
Altri match degni di nota nelle edizioni precedenti
Superiamo a ritroso gli anni 2000 per dare una menzione speciale ad altri match senza tempo, come la sfida del 1991 tra Martina Navratilova e Steffi Graf, oppure Björn Borg contro Jimmy Connors nel 1976 e ancora la finale del 1980 tra John McEnroe e Borg.
Quest’ultima partita in particolare è quella che tutti gli appassionati di tennis hanno visto anche a distanza di molti anni, perché ha rappresentato un capitolo particolare per l’evento stesso, e in particolare per il viaggio che John McEnroe ha fatto proprio all’interno degli US Open del 1980. La vittoria di McEnroe su Björn Borg in finale fu elettrizzante, oltra a rappresentare al meglio la vera rivalità che esisteva tra i due già dalla fine degli anni Settanta. L’intensità del loro gioco, l’abilità dei singoli campioni è davvero difficile da dimenticare.
