• Ultime Notizie
Le chiavi del Consiglio comunale ai centri sociali

La De Majo e deMa sono ugualmente «impresentabili»

9 Marzo 2021
Sacerdote pedofilo, il Papa riapre l’inchiesta di Napoli

Papa Francesco ricoverato all’ospedale Gemelli

29 Marzo 2023
Il dolore per la morte di Giovanni: sarà proclamato il lutto cittadino

La morte del piccolo Giovanni: indagini su possibili patologie pregresse

29 Marzo 2023
La chiusura delle scuole danneggia la salute mentale di bambini e ragazzi

Stop ai cellulari in classe per i professori: circolare scatena la polemica

29 Marzo 2023
Pochi fondi alla ricerca: mobilitazione permanente nelle sedi Cnr

Pochi fondi alla ricerca: mobilitazione permanente nelle sedi Cnr

29 Marzo 2023
Si apparta in auto con un 14enne, anziano arrestato a Napoli

Omicidio Malvone: ipotesi regolamento di conti

29 Marzo 2023
Quattro condanne e tre assoluzioni per le bische clandestine dei Casalesi

Cemento selvaggio a Capri: tutti assolti

29 Marzo 2023
Insegnante muore dopo un intervento di routine. Procura apre inchiesta

Insegnante morta dopo intervento: sei medici indagati

29 Marzo 2023
Seconda faida di Scampia: ricostruiti 8 omicidi. 16 arresti

Seconda faida di Scampia: ricostruiti 8 omicidi. 16 arresti

29 Marzo 2023

Il parcheggio dello stadio abbandonato da 33 anni per un permesso

29 Marzo 2023
Il boss scambiò i poliziotti per killer e svenne

Camorra assalto con mitra e pistola a casa del rivale: in manette

29 Marzo 2023
Greenbluedays: da Milano comincia la sfida per la sostenibilità verso Taranto

Lite al circolo ricreativo: 50enne ferito a colpi di pistola. Arrestato 49enne

29 Marzo 2023
Quattro condanne e tre assoluzioni per le bische clandestine dei Casalesi

Stangata per il clan Marino: oltre un secolo di carcere

29 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
giovedì, 30 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Politica

La De Majo e deMa sono ugualmente «impresentabili»

di giancarlo tommasone
9 Marzo 2021
in Notizie di Politica, Primo Piano
Tempo di lettura: 3 minuti
L'ex assessore di Insurgencia, Eleonora De Majo, e il sindaco Luigi de Magistris (foto di repertorio)

L'ex assessore di Insurgencia, Eleonora De Majo, e il sindaco Luigi de Magistris (foto di repertorio)

Share on FacebookShare on Twitter

Finché il poltronificio Insurgencia è rimasto aperto, l’ex assessore si riconosceva nel progetto arancione. Adesso che è scattato il «liberi tutti» cerca come ricollocarsi

di Giancarlo Tommasone

«Orso si sposta goffamente con passo irregolare nel flusso irregolare della gente che scontra…», cantano i Marlene Kuntz. E’ Sonica, un brano che l’ex assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Eleonora De Majo, conoscerà sicuramente, visti i suoi trascorsi e il suo background da scena alternativa. E come l’Orso di Cristiano Godano, appare goffa (nel senso peggiore del termine) l’uscita di scena della delegata alla Cultura, che si accommiata dalla Giunta attraverso una lettera su Facebook, messaggio che tra l’altro recita: «Ho tuttavia deciso di rassegnare le dimissioni e di consegnarle al Sindaco, nonostante non mi sia stato chiesto alcun passo indietro, perché se è vero che oramai da tempo non mi riconosco più in questo progetto politico e amministrativo…».

Bene, all’improvviso, De Majo dice di non riconoscersi più nel progetto arancione; di contro vi si riconosceva quando ha studiato per la delega alla Cultura dal suo predecessore Daniele, ed è stata promossa assessore nella terza città d’Italia, senza avere un minimo di competenza; quando il poltronificio Insurgencia funzionava a meraviglia (vogliamo ricordare anche l’incarico di assessore in III Municipalità, al compagno della De Majo, Egidio Giordano); quando de Magistris non ha preso posizione – e di fatto l’ha difesa – rispetto alle uscite infelici sul sionismo (ricordate la questione Segre?), oppure sulla vicenda della stanza della sua casa, fittata ai turisti, mentre pubblicamente affermava di difendere il centro storico dai B&B e dalla gentrificazione; quando De Majo, libera di muoversi, si sentiva la reginetta dello spettacolo a Napoli, organizzando festival monocolore insieme al direttore artistico Massimiliano Jovine.

Allora, l’assessore, come pure il compagno (che aveva strutturato perfino lo Stormo – il gruppo rivelato da Stylo24 – a difesa dei social di Luigi de Magistris), e come altri compagni di Insurgencia, si riconoscevano perfettamente nel progetto di Giggino. Adesso che il leader ha la testa in Calabria, adesso che tra qualche mese molti avranno il serio problema di vedere cosa mettersi a fare nella vita, bisogna guardarsi intorno. E allora può pure essere comprensibile che non ci si ritrovi più in progetti ormai scaduti. Però quello che veramente non si riesce a tollerare, sia da parte di De Majo, che da parte del sindaco, è rinfacciarsi le cose, cercando di accrescere la loro presentabilità agli occhi dell’opinione pubblica, quando sono ugualmente, politicamente impresentabili.

Dell’ormai ex assessore abbiamo già detto, ora occupiamoci del primo cittadino. Che in risposta alla lettera di dimissioni della De Majo, dice: va bene così, dai giovani si possono accettare anche intemperanze ed assenze di gratitudine. Vorremmo chiedere a Giggino: cosa si aspettava da persone che per sua stessa ammissione, non avevano alcun tipo di educazione né politica né istituzionale? Cosa poteva aspettarsi da un collettivo che doveva fare la guerra al sistema, prendere il Palazzo, e che alla fine nel Palazzo ci è entrato dalla porta principale, con le chiavi, e poi si è seduto, e si è alleato perfino con un carabiniere (l’ex capo di gabinetto Auricchio, ndr)?

Stylo24 lo aveva scritto in tempi non sospetti, che il rapporto tra de Magistris e Insurgencia sarebbe stato «cannibalizzato». Alla fine è successo proprio questo. Dunque, in un momento in cui la città sta sprofondando verso il punto più basso della sua storia – perché non ci sono servizi, le scuole sono chiuse, la pandemia imperversa – sia De Majo che de Magistris almeno evitino e ci risparmino questa pantomima di rivendicazioni l’uno l’altro, per recuperare quel minimo di verginità politica, che ai nostri occhi non hanno mai avuto.

Tags: eleonora de majo dimissioniinsurgencialuigi de magistrispoltronificio insurgenciasindaco napoli luigi de magistris
Share191Tweet119Send
Prec.

Meloni: «Quanta differenza tra le immagini delle vaccinazioni di Mattarella e De Luca»

Succ.

È arrivato l’accordo tra la Regione Campania e i medici di base

Succ.
Continuano le aggressioni al personale sanitario: due nuovi casi a Giugliano e Frattamaggiore

È arrivato l’accordo tra la Regione Campania e i medici di base

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci