• Ultime Notizie
La Cassazione conferma i 18 anni per Cipriano Chianese, inventore del sistema delle ecomafie

La Cassazione conferma i 18 anni per Cipriano Chianese, inventore del sistema delle ecomafie

19 Gennaio 2021
Elezioni suppletive del Csm, il 15 settembre candidati a confronto

Caso Palamara, lascia la toga l’ex consigliere del Csm Luigi Spina

6 Dicembre 2023
Violenze alla ex: divieto di avvicinamento per Rudy Guede

Violenze alla ex: divieto di avvicinamento per Rudy Guede

6 Dicembre 2023
L'onorevole Ettore Rosato

Europee, Rosato curerà aspetti organizzativi di Azione-Per in vista delle elezioni

6 Dicembre 2023
La Congiunzione degli Opposti: il via al complesso di S. Domenico Maggiore

La Congiunzione degli Opposti: il via al complesso di S. Domenico Maggiore

6 Dicembre 2023
Il flop del M5S: costretti a cambiare le regole per mancanza di votanti

Il flop del M5S: costretti a cambiare le regole per mancanza di votanti

6 Dicembre 2023
Truffe assicurative, clan pigliatutto: minacce al procacciatore di sinistri

Truffe assicurative, clan pigliatutto: minacce al procacciatore di sinistri

6 Dicembre 2023
«Natale al Parco»: terza edizione a Bagnoli

«Natale al Parco»: terza edizione a Bagnoli

6 Dicembre 2023
Dal caso Litvinienko a Palazzo Madama: Rastrelli eletto al Senato

Ucraina, Scaramella: «Zaporizhzhia e altre centrali vanno escluse da conflitto»

6 Dicembre 2023
Arrestato Danilo Coppola: era in gita ad Abu Dhabi

Arrestato Danilo Coppola: era in gita ad Abu Dhabi

6 Dicembre 2023
Sponsor tramite fatture false, 22 società indagate: perquisita sede Hellas Verona

Sponsor tramite fatture false, 22 società indagate: perquisita sede Hellas Verona

6 Dicembre 2023
Luxottica e Lamborghini: via alla settimana lavorativa corta

Luxottica e Lamborghini: via alla settimana lavorativa corta

6 Dicembre 2023
L'assessore Teresa Armato e il sindaco Gaetano Manfredi

Un caffè da 80mila euro e la città cade a pezzi

6 Dicembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
mercoledì, 6 Dicembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

La Cassazione conferma i 18 anni per Cipriano Chianese, inventore del sistema delle ecomafie

di Redazione
19 Gennaio 2021
in Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Lo ha ritenuto responsabile del disastro ambientale della discarica Resit

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 18 anni di carcere, per associazione camorristica e avvelenamento di acque, per l’imprenditore dei rifiuti Cipriano Chianese, ritenuto tra gli ideatori, per conto del clan dei Casalesi, del sistema delle ecomafie e dello smaltimento illecito dei rifiuti. Chianese (difeso dagli avvocati Giuseppe Stellato e Alfredo Gaito) è stato riconosciuto responsabile del disastro ambientale della discarica Resit di Giugliano in Campania (Napoli), un impianto nel quale vennero fatti confluire con la regia della camorra rifiuti di provenienza lecita e illecita, in assenza di adeguate misure di controllo, determinando alla fine una situazione di gravissimo danno ambientale sul territorio.

La Suprema Corte ha confermato le condanne emesse in Appello anche per gli altri tre imputati, in particolare per Filomena Menale (4 anni de mezzo), moglie di Chianese, che rispondeva di un capo relativo al riciclaggio, per il primo progettista della discarica Remo Alfani (10 anni), e soprattutto per Gaetano Cerci (15 anni di carcere), altro imprenditore dei rifiuti, ritenuti uno dei più attivi nel settore delle ecomafie per conto dei Casalesi, ovvero del clan facente capo al boss Francesco Bidognetti.

In secondo grado erano stati assolti invece dal processo l’ex sub commissario all’emergenza rifiuti in Campania Giulio Facchi (che era stato condannato in primo grado a 5 anni e 6 mesi), i funzionari pubblici accusati di aver favorito Chianese e tre imprenditori di origini casertane (Generoso, Raffaele ed Elio Roma, a cui in primo grado erano stati inflitti rispettivamente, 5 anni e mezzo ai primi due e sei all’ultimo). La Cassazione, rigettando i ricorsi dei quattro imputati, ha comunque confermato quanto emerso in Appello, ovvero che alla discarica Resit vi fu un profondo e costante inquinamento prodotto da un traffico illecito di rifiuti, con la regia dei Casalesi. Determinante per accertare il grado di contaminazione della Resit, che permane ancora oggi, fu la perizia ordinata dal presidente del collegio giudicante d’appello Domenico Zeuli, che voleva una parola chiara e definitiva sulla questione centrale del processo, dopo che in primo grado Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e difese degli imputati si erano sfidati a colpi di consulenze tecniche che erano giunte a conclusioni differenti.

La perizia, firmata dai firmata professionisti torinesi Silvia Bonapersona (ingegnere ambientale), Cesare Rampi (chimico) e Stefano Davide Murgese (geologo ambientale), fu depositata il primo marzo 2017, e confermò che la contaminazione del suolo sottostante è ancora in atto, visto che “le acque meteoriche – si legge nel documento – continuano ad infiltrarsi nel corpo delle discariche generando un percolato che continua a compromettere la qualità dell’acqua di falda”. I periti misero in risalto anche “l’assenza di adeguati presidi della matrici ambientali” e la circostanza che “non sono ancora completate le opere di messa in sicurezza permanente dei rifiuti mediante chiusura delle discariche”; ed evidenziarono “l’incompletezza delle informazioni disponibili circa natura e quantità delle varie tipologie di rifiuti conferite nel tempo…”, e l’impossibilità di “effettuare valutazioni di tipo quantitativo circa la durata futura della contaminazione in atto”.

Tags: cipriano chianeseecomafia
Share191Tweet119Send
Prec.

È stato prorogato a maggio il pagamento della tassa automobilistica

Succ.

Operazione Faust: la truffa milionaria all’Inps da esportare in Campania

Succ.
Operazione Faust: la truffa milionaria all’Inps da esportare in Campania

Operazione Faust: la truffa milionaria all'Inps da esportare in Campania

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci