• Ultime Notizie
Kangaroo Care

Kangaroo care: una pratica semplice per il benessere genitore-figlio

22 Maggio 2023
La «sliding doors» del clan Di Lauro: così Cosimo prese il potere – Video

La «sliding doors» del clan Di Lauro: così Cosimo prese il potere – Video

1 Ottobre 2023
Salta l’incontro tra Salvini e i presepiai di San Gregorio Armeno: inopportuno

San Gregorio Armeno, è scontro. Scaturchio ricorre al Tar, le botteghe alzano le “barricate”

30 Settembre 2023
ambulanza

Scontro auto-scooter: due giovanissimi morti nella notte

30 Settembre 2023
Pizza Smart: il progetto dell’istituto Petronio premiato dal Miur

Pizza Smart: il progetto dell’istituto Petronio premiato dal Miur

30 Settembre 2023
«Pizze» e «sigarette», linguaggio criptico per celare la droga: 11 arresti

Spaccia davanti a un bar e lo inseguono con mazze: chiede aiuto ai carabinieri

30 Settembre 2023
Polo tecnologico, Graziano: «Diventerà un centro di eccellenza»

Polo tecnologico, Graziano: «Diventerà un centro di eccellenza»

30 Settembre 2023
Voci di un terremoto giudiziario sull’housing sociale a Sant’Agnello

Housing Sant’Agnello: interrogato il comandante dei carabinieri. Incombe la prescrizione

30 Settembre 2023
Countdown per il Pianeta Mare Film Festival

Countdown per il Pianeta Mare Film Festival

30 Settembre 2023
Paolo Di Lauro, il boss di Secondigliano e Scampia, al momento dell'arresto

Ecco la voce mai ascoltata del boss Paolo Di Lauro – Audio

30 Settembre 2023
Il Riesame: Baiardo ha calunniato Giletti, va arrestato

Il Riesame: Baiardo ha calunniato Giletti, va arrestato

29 Settembre 2023
Le ultime notizie di politica a Napoli

Maresca: Ombrelloni? Delibera «estiva», pronta interrogazione

29 Settembre 2023
Le belve di Caivano tradite dal video choc: «Mi fai male, fattelo da solo»

Le belve di Caivano tradite dal video choc: «Mi fai male, fattelo da solo»

29 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
domenica, 1 Ottobre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Sanità

Kangaroo care: una pratica semplice per il benessere genitore-figlio

di Redazione
22 Maggio 2023
in Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
Kangaroo Care
Share on FacebookShare on Twitter

La SIN presenta le indicazioni nazionali sulla Kangaroo Care, in occasione della giornata, per una diffusione uniforme in tutta Italia

di Marinella Proto Pisani

La Kangaroo Care (KC), conosciuta anche come marsupio terapia o cura del canguro, è un metodo di cura in cui il neonato pretermine (nato prima delle 37 settimane) viene posizionato nudo col solo pannolino, prono, a contatto pelle a pelle sul petto del genitore, adeguatamente contenuto e coperto. È considerato un metodo semplice ed efficace per promuovere la salute e il benessere del neonato pretermine, ma anche a termine.

In occasione della Giornata Internazionale della Kangaroo Care, che si celebra il 15 maggio, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) ribadisce l’importanza di questa pratica, non solo per la mamma, ma anche per il papà e presenta il documento «Kangaroo Care – Le Indicazioni nazionali della SIN».

La KC si è sviluppata dapprima nei Paesi a basso reddito, ma oggi è diventata una modalità di assistenza fondamentale nei reparti di neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dei paesi ad elevato reddito, per ridurre la separazione del neonato dai suoi genitori e promuovere il legame familiare. I suoi effetti positivi sono molteplici, per i bambini e per i loro genitori: promozione del bonding, dell’allattamento al seno, protezione e sostegno allo sviluppo cerebrale nel neonato, effetti che si prolungano a distanza sia in termini neuro protettivi, che socio-ambientali.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia fortemente di introdurre la pratica della KC non appena le condizioni cliniche del neonato lo permettano. La sua importanza è ribadita, anche, dagli Standard Assistenziali Europei per la Salute del Neonato, prodotti dalla European Foundation for the Care of Newborn Infants (EFCNI), recentemente tradotti in italiano dalla SIN.

La terapia del marsupio è un vero ambiente di cura

«Già da tempo abbiamo iniziato a parlare genericamente di Kangaroo Care, praticabile sia dalla mamma, che dal papà», afferma il Presidente SIN, Luigi Orfeo, «perché la terapia del marsupio è un vero ambiente di cura, che garantisce alla nuova famiglia di partecipare attivamente al percorso terapeutico nel presente, per perseguire anche obiettivi a medio/lungo termine, legati alla qualità della vita futura del neonato e dei suoi genitori. Preservare il legame della diade genitore-figlio è, attualmente, uno degli obiettivi principali nelle nostre Terapie Intensive neonatali (TIN)».

La Kangaroo Care rappresenta, probabilmente, il più importante momento di superamento della separazione madre-bambino ed una pratica semplice ed efficace, per promuovere il benessere del neonato e della sua famiglia, in particolar modo per i neonati prematuri e per questo deve essere incentivata e facilitata, in primis con un accesso non limitato alle TIN ed apertura h24 per i genitori. Anche in occasione dell’ultimo congresso nazionale del Gruppo di Studio della Care Neonatale della SIN dal titolo: «Il senso dei sensi: il supporto sensoriale in TIN al bambino pretermine», tenutosi a Milano ad aprile, presso la Clinica Mangiagalli, è stato sottolineato che preservare il legame della diade madre-figlio rispecchia uno degli obiettivi principali da perseguire all’interno della Terapia Intensiva Neonatale.

Kangaroo care in Italia

In Italia la KC è applicata nella quasi totalità delle TIN. Una indagine, condotta dal Gruppo di Studio Care della SIN e promossa dal Coordinamento nazionale delle Associazioni dei genitori Vivere onlus, ha evidenziato, tuttavia, una proposta ed una durata ancora limitate rispetto a quanto previsto dagli standard europei. Le barriere all’implementazione della KC sono molteplici, tra i principali vi sono: l’accesso limitato ai reparti per i genitori, la mancanza di aggiornamento continuo del personale e di protocolli condivisi, uno scarso sostegno ai genitori e la loro motivazione.

Proprio per superare questi limiti, sono state realizzate le Indicazioni nazionali, per fornire a tutti i soggetti coinvolti (caregivers professionisti, genitori, direzioni sanitarie, istituzioni, ecc.) un documento unico, riconosciuto e condiviso dalla SIN, che definisce l’organizzazione, le responsabilità e le modalità operative della KC. Esse nascono dal bisogno di uniformare i comportamenti e implementare e diffondere questa importante pratica di cura in tutte le TIN italiane.

Share193Tweet121Send
Prec.

Collasso neonatale colpisce un bimbo ogni 10.000 nella prima settimana

Succ.

Alta tensione a Castellammare: bomba e tritolo ritrovati in un sottoscala

Succ.
Alta tensione a Castellammare: bomba e tritolo ritrovati in un sottoscala

Alta tensione a Castellammare: bomba e tritolo ritrovati in un sottoscala

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci