• Ultime Notizie
Imprese artistiche, la città di Napoli si piazza quinta in Italia

Imprese artistiche, la città di Napoli si piazza quinta in Italia

27 Maggio 2018
«Dicemmo al conducente di buttarsi sulle altre auto, non volevamo morire»

Strage del bus ad Acqualonga: condannato l’ex ad di Aspi Castellucci

28 Settembre 2023
Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

28 Settembre 2023
Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

28 Settembre 2023
Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

28 Settembre 2023
«Gli incontri di valore»: libri, mostre d’arte, e cene preparate da chef stellati

Sabato il secondo incontro delle Giornate Mediche di Pompei

28 Settembre 2023
La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

28 Settembre 2023
Tribunale di Napoli: «il gip Capuano corrotto anche con pastiere e vino»

Corruzione, assolto il giudice Alberto Capuano

28 Settembre 2023
Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

28 Settembre 2023
Grant (Id-Lega): «Strategie territoriali nelle regioni meno sviluppate d’Italia»

Caccia sospesa, Grant: «Un golpe nei confronti della democrazia e del diritto costituzionale»

27 Settembre 2023
L'assessore Teresa Armato e il sindaco Gaetano Manfredi

Non vogliamo un turismo che fa ricchi i pizzaioli e distrugge la città

27 Settembre 2023
«La Galleria Umberto è sporca anche per colpa dei bar»

Trapanese: «Ombrelloni cari? Serviva rapidità e qualità»

27 Settembre 2023
Vico Equense, ecco il torneo Fritz Dennerlein 2023

Torneo Fritz Dennerlein, un vero successo l’edizione 2023

27 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 29 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Attualità

Imprese artistiche, la città di Napoli si piazza quinta in Italia

di Redazione
27 Maggio 2018
in Notizie di Attualità, Notizie di Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Napoli quinta per quanto riguarda la speciale classifica relativa ai settori legati all’arte. I dati sono stati forniti dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e si riferiscono al primo trimestre 2018.

In Italia prima è Roma con 1.228 imprese, seguita da Milano con 876, Torino con 554 Firenze con 520, Napoli, appunto, con 508

Seguono Venezia con 387, Brescia con 279, Bologna con 276, Perugia con 249, Genova con 245, Cremona con 230, Bergamo con 225, Bari con 207. Crescono Firenze (+4% in un anno) e Roma, Napoli e Cremona (+3% in un anno). Sono 2275 le imprese in Lombardia su circa 13 mila in Italia. Milano insieme a Monza Brianza e Lodi supera le mille imprese. In Italia lavorano circa 35 mila addetti nel settore, di cui circa 4 mila a Roma e circa 3 mila a Venezia, Milano e Firenze. Per business annuale, su un totale nazionale di 1,3 miliardi, prima Roma con 255 milioni, poi Milano con 190 milioni, Venezia con 118 milioni, Firenze con 112 milioni. Sopra i 60 milioni anche Palermo e Torino.

In due anni oltre trenta casi di liti sull’arte

Nei numeri della Camera Arbitrale di Milano, azienda speciale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, per la prima volta tra i risultati del periodo 2015-2017: su un totale di 935 mediazioni analizzate, (procedimenti chiusi, 2015-2017), in 32 è presente l’elemento artistico. Di queste, il 25% proviene dall’ambito locazioni, il 22% dalle successioni ereditarie, il 19% dai diritti reali, il 16% dalle divisioni, il 6% dai contratti finanziari, il 3% dalla diffamazione a mezzo stampa, dalla compravendita di mobili/immobili e da categorie residuali.

Sempre più importante in questo ambito è la categoria delle successioni ereditarie, sia perché esse contengono spesso l’elemento arte in quanto oggetto (quadri, sculture, fotografie e beni da collezione), sia perché in esse emerge
la problematica del passaggio generazionale delle collezioni d’arte

Il numero dei casi affrontati da Adr Arte è aumentato del 13% tra il 2016 e il 2017. La percentuale di accordi raggiunti, calcolata sul totale delle domande di mediazione Adr Arte ricevute, è del 28%, superiore alla percentuale di accordo raggiunti normalmente in mediazione (21% nel 2016). Diversamente, la percentuale di accordi raggiunti qualora le parti abbiano deciso di intraprendere definitivamente il percorso di mediazione dopo il primo incontro, è dell’82% (rispetto alla media generale del 70% nel 2016). Adr Arte è l’unico servizio italiano per la risoluzione alternativa di controversie in ambito arte e beni culturali. Dagli strumenti di Cremona alle gallerie d’arte di Milano, dagli antiquari di Genova alle creazioni artistiche di Firenze e Roma, dal commercio di belle arti a Napoli alla gestione di luoghi storici di Brescia.

Napoli si distingue per il commercio di articoli
di belle arti e per la gestione di strutture creative

Una mostra d’arte allestita a Napoli

Primato per gli strumenti musicali a Cremona col 74% di tutte le imprese artistiche del territorio. Maggiore concentrazione di gallerie d’arte a Milano (28% del settore artistico milanese), prima anche per collezionismo come impresa (5%) e per case d’asta (3,3%, dato doppio rispetto a 1,5% nazionale). Gallerie d’arte concentrate anche a Bologna (24%) e Perugia (22%). Venezia si distingue per vendita di oggetti artigianali con quasi la metà delle imprese del territorio. Napoli per il commercio di articoli di belle arti col 4% e per la gestione di strutture creative (11%). Antiquari a Genova (23%). Creazioni artistiche a Firenze (54%), Bergamo (52%) e Roma (44%). A Bari si distinguono le biblioteche come impresa (4% rispetto al 2% nazionale). A Salerno i musei privati (4%). A Brescia la gestione di luoghi storici (3% contro 1,2% italiano).

Tags: arteattività artistichecamera commercio milanocommercio di articoli artisticiestrofirenzemilanonapolinapoli quinta città d’italia
Share191Tweet119Send
Prec.

Cina-Bulgaria-Turchia-Napoli: la globalizzazione del falso

Succ.

Non regge al patto giallo-verde, consigliere comunale lascia il M5S

Succ.
Non regge al patto giallo-verde, consigliere comunale lascia il M5S

Non regge al patto giallo-verde, consigliere comunale lascia il M5S

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci