• Ultime Notizie
Trecento euro di caparra per la casa che non c’è

Il trucco dell’affitto online: portali famosi per raggirare gli utenti

20 Marzo 2023
Napoli, bando per il reclutamento di 96 agenti della Polizia locale

Nasconde in casa la madre morta: incassa per 5 anni la pensione

28 Maggio 2023
Bimba ferita nella stesa: fermato anche il secondo babykiller del commando

Stesa a Sant’Anastasia: convalidato il fermo del 19enne

27 Maggio 2023
Maurizio De Giovanni è stato dimesso: ora riposo

De Giovanni stecca la prima, il «Premio Napoli» non si tocca

27 Maggio 2023
Fulvio Martusciello: il parlamentare europeo più vicino agli italiani

Sanità, Martusciello (FI): «Basta strumentalizzazioni politiche»

27 Maggio 2023
Le ultime notizie di politica a Napoli

Schifone: Manfredi rimedi, assurdo bloccare la circolazione piazza Plebiscito

27 Maggio 2023

Spari sul lungomare di Napoli: 20enne arrestato

27 Maggio 2023
Scontri in Kosovo tra polizia e serbi. Belgrado manda esercito ai confini

Scontri in Kosovo tra polizia e serbi. Belgrado manda esercito ai confini

27 Maggio 2023
Napoli, difficoltà per il trasporto pubblico: cavi bruciati e biglietti irreperibili

Funicolare, ecco la storia della società che ha vinto l’appalto

27 Maggio 2023
Maxi-lite al luna park nel Napoletano: ucciso a 18 anni con sette coltellate

Uccisero Giovanni al luna park: sconto di pena per i due 16enni

27 Maggio 2023
«Sui social la solidarietà ai fermati per la sparatoria di Sant’Anastasia»

«Sui social la solidarietà ai fermati per la sparatoria di Sant’Anastasia»

26 Maggio 2023
Incidente in moto per Beppe Convertini: operato

Incidente in moto per Beppe Convertini: operato

26 Maggio 2023
«Sui figli tolti ai boss, il procuratore nazionale antimafia sbaglia»

Disposto il carcere per il «pistolero» minorenne di Sant’Anastasia

26 Maggio 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
domenica, 28 Maggio, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

Il trucco dell’affitto online: portali famosi per raggirare gli utenti

di Mauro Della Corte
20 Marzo 2023
in Notizie di Cronaca, Primo Piano
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Si spacciano per un locatore all’estero e chiedono migliaia di euro

Con l’avvento di internet e le transazioni online, le truffe sono aumentate a dismisura. Grazie al mondo digitale sono nati milioni di sistemi per imbrogliare il prossimo, magari in difficoltà. L’ultimo raggiro segnalatoci è quello in atto in questi giorni su diverse piattaforme per l’affitto di immobili. Non importa se per vacanze o affitto duraturo. L’obiettivo finale è sempre lo stesso: sottrarre denaro illegalmente.

Alla redazione di Stylo24 è stata segnalato un caso molto particolare. Il primo contatto avviene su uno dei portali dedicati alle abitazioni, a cui si rivolgono migliaia di persone ogni giorno. La vittima prescelta viene contattata da un uomo di nome Alessandro che afferma di essere metà italiano e metà spagnolo e di risiedere fuori dall’Italia. «Dopo la pandemia – si legge nella mail truffa – ho trovato lavoro qui a Palma di Maiorca, e ho portato con me anche mia moglie e il nostro cagnolino e per questo motivo voglio affittare il mio appartamento a lungo termine per guadagnare qualche soldo in più per la mia famiglia». Una storia strappalacrime che indurrebbe chiunque ad abbassare la guardia.

Ancor di più quando il sedicente affittuario racconta che «purtroppo 2 settimane fa, ho avuto una brutta esperienza con un cliente che ha organizzato una visita con me per mostrargli l’appartamento, e quando sono arrivato in Italia non mi ha più risposto alle mie chiamate e siccome non avevo organizzato un altro appuntamento con un altro cliente in quel giorno sono dovuto tornare in Spagna. Ho perso dei soldi per il mio biglietto aereo, ho perso anche il mio tempo per niente».

Il portale famoso

Per evitare nuovi problemi, racconta Alessandro, decide di cambiare strategia e affittare l’«appartamento tramite la piattaforma di B00KING, per la mia sicurezza e per la tua sicurezza. Sono sicuro al 100% che tu abbia sentito o usato per affittare un posto, una vacanza o viaggiare nel mondo con loro. Nel caso non l’avessi utilizzato fino ad ora posso spiegarti come funziona». A quel punto chi, bisognoso di un appartamento, non si sentirebbe rassicurato? Anche perché Booking è una azienda leader a livello internazionale. Tutto dunque, avverrebbe con la massima trasparenza. «Ti mando il link su B00KING e devi fare la prenotazione per un mese e scaricare la fattura da loro. Dopo devi effettuare il bonifico bancario di 1200 euro (400 mensile + 800 caparra) a B00KING,e io posso comprare il mio biglietto aereo per mostrarti l’appartamento personalmente» scrive il proprietario di casa.

Dopo la visita dell’appartamento, continua l’accordo, la firma del contratto (per 3 o 8 anni) e anche il deposito dell’atto all’Agenzia delle Entrate! Ma niente paura, nel caso non ti dovesse piacere e decidessi di rinunciare all’affitto «B00KING – dice la mail truffa – ti rimborserà tutti i soldi sul tuo conto bancario». Infine l’invito-trappola finale: «Se sei d’accordo con questa procedura chiamami su Whatsapp».

Le agenzie ignare di tutto

Naturalmente Booking e gli altri portali di affitto e viaggi non c’entrano niente. Stylo24 ha contattato l’agenzia olandese e, come era ovvio che fosse, hanno precisato che non operano assolutamente in questa maniera. Una frode ben congegnata ma che ha fatto già migliaia di vittime. Ma come fare a proteggersi? Per prima cosa, come si può notare dal link inviato dal truffatore, l’indirizzo web non corrisponde assolutamente alla multinazionale. Magari conterrà la parola «booking» ma corredata da varie appendici e non farà assolutamente riferimento al sito d’annunci. Attenzione anche a lettere e numeri. Come si può leggere dai messaggi del sedicente affittuario, viene citata l’azienda con due numeri zero al posto delle «o», cioè sarà scritto «B00KING» invece di «BOOKING». Differenze che potrebbero trarre in inganno chiunque. In caso di dubbi è sempre meglio lasciar perdere, o almeno contattare direttamente il servizio clienti indicato sul sito ufficiale dell’azienda e segnalare quanto accaduto. Le truffe su internet, purtroppo, sono dietro l’angolo.

Share201Tweet126Send
Prec.

Nuovo clan Mazzarella: 25 imputati a processo

Succ.

Polemica per convenzione Arpac-Gesac: «Controllato paga il controllore»

Succ.
aeroporto capodichino

Polemica per convenzione Arpac-Gesac: «Controllato paga il controllore»

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci