Boom di richieste per i nuovi servizi digitali: i fiori all’occhiello di Capri e della Costiera scelgono l’app italiana MyContactless menu
I dati parlano chiaro: sono solo il 40% i ristoranti che coraggiosamente hanno riaperto le porte ai propri clienti nella Fase 2 ma giorno dopo giorno la fiducia riprende. Se mancano ancora i turisti stranieri, che facevo registrare il tutto esaurito in costiera per almeno 5 mesi l’anno, Capri e Sorrento si rifanno con il turismo domestico, che sembra riscoprire queste mete preziose. E hotel, bar e ristoranti innovano investendo nel digitale. Tra i servizi smart più richiesti, senz’altro il podio lo merita il menu digitale, che consente al cliente di visualizzare il menu sul proprio smartphone, ordinando direttamente i piatti prescelti.
Un tool che ha conquistato l’intera isola di Capri e di Sorrento, mettendo a proprio agio giovani e meno giovani, tradizione e innovazione. A sceglierlo, insieme a numerosi altri, ci sono le catene di Manniello Hotels, come il Grand Hotel De La Ville e il Capodimonte, l’esclusivo Capo Tragara di Capri, la Vinoteca la Zagara, all’interno di Casa Maria Antonia per l’ottimo ristorante co giardino o ancora l’angolo del gusto ad Anacapri.
“Il successo del nostro My Contactless Menù, il pacchetto di servizi a valore aggiunto per la digitalizzazione della ristorazione ha colto di sorpresa in primis noi” commenta Pietro Ruffoni, fondatore di HealthyFood e ideatore del pacchetto. “Abbiamo iniziato a disegnarlo in tempi non sospetti e il Covid lo ha reso un best-seller, attirando l’attenzione anche di fondi di investimento stranieri, oltre che di catene internazionali che stanno pensando di implementarlo in tutto il mondo. L’idea è semplice: è il primo menù digitale 4.0, che traduce in maniera istantanea in 60 lingue l’elenco dei piatti, visionabile con la semplice scansione via smartphone di un QR Code posizionato sul tavolo dal ristoratore. Aggiornabile in tempo reale in piena autonomia e visualizzabile da remoto, manda in soffitta le stampe cartacee, garantendo igiene e assicurando ai ristoratori di entrare nel network delle oltre 120mila persone che hanno scaricato l’app. Siamo già al lavoro su nuove ulteriori funzionalità, che rilasceremo nelle prossime settimane.”
Ad apprezzare il menu digitale sono soprattutto gli osti, non più alle prese con l’igienizzazione, la stampa e la modifica costante dei vecchi menu tradizionali: senza distinzione di latitudini, a bordo lago o sul mare, nell’entroterra più verde o nel cuore delle città. E se i turisti ancora tardano ad arrivare, gli splendidi menu di una delle coste più apprezzate al mondo sono pronti ad attenderli.
Per informazioni: https://mycontactlessmenu.cartaidentitalimentare.com/opt-lr/