• Ultime Notizie
kekko steven

Il dramma di Kekko e la deriva morale di TikTok: quando la popolarità diventa un’ossessione pericolosa

23 Febbraio 2023
Giulia Tramontano, Impagnatiello incastrato dall’amante: lui mi ha mentito

Il delitto di Senago, Alessandro a Giulia: «Ma che madre sei?»

4 Giugno 2023
Omicidio Ugo Russo: il ras dei Quartieri era pronto a pagare i funerali

Omicidio Ugo Russo: il ras dei Quartieri era pronto a pagare i funerali

3 Giugno 2023
Fulvio Martusciello: il parlamentare europeo più vicino agli italiani

Balneari, Martusciello: «Diritto opzione per chi non ha aumentato»

3 Giugno 2023
Comincia il campionato ma la crisi fa ridurre gli abbonamenti

Festa scudetto: 21 maxischermi tra Napoli e provincia

3 Giugno 2023
Giulia Tramontano, Impagnatiello incastrato dall’amante: lui mi ha mentito

«Giulia sapeva dei tradimenti da gennaio»

3 Giugno 2023
«Alberi tagliati e sbancamenti: ancora abusi alle falde del Monte Vicalvano»

«Alberi tagliati e sbancamenti: ancora abusi alle falde del Monte Vicalvano»

3 Giugno 2023
Schiano: «Comportamento di Barbato inaccettabile contro Rescigno»

Schiano Di Visconti (FdI): «De Luca insulta governo per coprire sua incapacità»

3 Giugno 2023
La madre di Impagnatiello: «Un mostro, ha rovinato la vita a tutti»

La madre di Impagnatiello: «Un mostro, ha rovinato la vita a tutti»

3 Giugno 2023
Giulia Tramontano

Giulia a un’amica: «Alessandro mi ha rovinato la vita»

3 Giugno 2023
La base di droga più famosa di Napoli: «Ecco come nasce “la Sposa”»

La base di droga più famosa di Napoli: «Ecco come nasce “la Sposa”»

2 Giugno 2023
Giulia Tramontano, Impagnatiello incastrato dall’amante: lui mi ha mentito

«Ho ucciso Giulia perché stressato dalla situazione»

2 Giugno 2023
Nemmeno le macchine credono a Di Maio inviato Ue: sospeso account Twitter

Nemmeno le macchine credono a Di Maio inviato Ue: sospeso account Twitter

2 Giugno 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
lunedì, 5 Giugno, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Tik Tok

Il dramma di Kekko e la deriva morale di TikTok: quando la popolarità diventa un’ossessione pericolosa

di Redazione
23 Febbraio 2023
in Tik Tok
Tempo di lettura: 3 minuti
kekko steven
Share on FacebookShare on Twitter

di Luisa Liccardo

La vicenda di Kekko, ex fidanzato di Carmen Borriello, tikToker napoletana con oltre un milione di follower, è solo l’ultimo esempio di come la popolarità sui social network possa essere ottenuta attraverso comportamenti discutibili e privi di valore morale.

La storia di Kekko ha avuto un andamento drammatico, con un’escalation di eventi che ha portato alla luce la deriva morale di molte persone su TikTok. Dopo la fine della relazione con Carmen, Kekko ha iniziato a guadagnare popolarità sui social network, ma ha anche subito una valanga di critiche e derisione per i suoi contenuti discutibili. La sua strategia di visibilità ha raggiunto l’apice con la pubblicazione di una canzone di dubbio gusto, incisa con la mamma, e con la presentazione di una presunta nuova fidanzata.

Tuttavia, il peggio doveva ancora venire. Kekko è diventato protagonista di una vicenda di cronaca nera quando ha accoltellato l’ex suocero della sua nuova ragazza, Angela, suscitando molte polemiche. La madre di Kekko, conosciuta come la signora Steven, ha giustificato l’azione criminale del figlio in un video su TikTok, aggiungendo ulteriore indignazione alla situazione.

Nonostante la gravità dell’accaduto, altri tikToker hanno preso le difese di Kekko e della madre, dimostrando una deriva morale preoccupante. La vicenda di Kekko ha evidenziato come la popolarità sui social network possa spingere molte persone a pubblicare contenuti privi di valore e moralità, a discapito delle persone coinvolte e della verità dei fatti.

Questa vicenda rappresenta solo la punta dell’iceberg di una tendenza preoccupante sui social network, dove la popolarità sembra essere diventata un’ossessione pericolosa. Molte persone utilizzano le storie degli altri per ottenere visualizzazioni e commenti, creando contenuti superficiali e privi di significato. Il caso di Kekko dimostra come questa tendenza possa portare a comportamenti illeciti e violenti, giustificati in modo inaccettabile da alcune persone.

È evidente che il problema non riguarda solo TikTok, ma riguarda tutti i social network e la società nel suo complesso. La soluzione non è demonizzare i social network, ma utilizzarli in modo consapevole e responsabile, promuovendo contenuti di valore e rispettando le persone coinvolte.

La vicenda di Kekko ci invita a riflettere sulla necessità di promuovere un’etica dei contenuti e dei comportamenti online. La popolarità sui social network non deve diventare un’ossessione che spinge le persone a pubblicare contenuti privi di valore morale e umano, a discapito delle persone coinvolte e della società nel suo complesso.

È importante sottolineare che la vicenda di Kekko e la deriva morale di TikTok non devono essere viste come inevitabili conseguenze del progresso tecnologico, ma come segnali di allarme che ci invitano a prendere coscienza della nostra responsabilità nell’utilizzo dei social network. Come utenti, dobbiamo promuovere contenuti di valore e rispettare le persone coinvolte, evitando di utilizzare le storie degli altri per ottenere visibilità e commenti.

Inoltre, è necessario che le autorità preposte regolamentino meglio i social network, promuovendo norme più rigorose per la diffusione di contenuti e per la protezione dei diritti delle persone coinvolte. È anche importante che gli utenti siano maggiormente responsabilizzati e che venga promossa una cultura dell’utilizzo consapevole e responsabile dei social network.

Solo così potremo costruire un futuro digitale più sostenibile e rispettoso dei diritti delle persone.

Share209Tweet131Send
Prec.

Il murales per Ugo Russo rimosso dal comitato «Verità e Giustizia»

Succ.

A Quarto danneggiata la sede FdI, Nonno: «Colpo alla democrazia»

Succ.
«Pronto a candidarmi. È l’ora di un premier donna»

A Quarto danneggiata la sede FdI, Nonno: «Colpo alla democrazia»

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci