• Ultime Notizie
«Il carisma criminale amplificato dai social come TikTok»

«Il carisma criminale amplificato dai social come TikTok»

4 Gennaio 2022
Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

29 Settembre 2023
«Dicemmo al conducente di buttarsi sulle altre auto, non volevamo morire»

Strage del bus ad Acqualonga: condannato l’ex ad di Aspi Castellucci

28 Settembre 2023
Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

28 Settembre 2023
Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

28 Settembre 2023
Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

28 Settembre 2023
«Gli incontri di valore»: libri, mostre d’arte, e cene preparate da chef stellati

Sabato il secondo incontro delle Giornate Mediche di Pompei

28 Settembre 2023
La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

28 Settembre 2023
Tribunale di Napoli: «il gip Capuano corrotto anche con pastiere e vino»

Corruzione, assolto il giudice Alberto Capuano

28 Settembre 2023
Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

28 Settembre 2023
Grant (Id-Lega): «Strategie territoriali nelle regioni meno sviluppate d’Italia»

Caccia sospesa, Grant: «Un golpe nei confronti della democrazia e del diritto costituzionale»

27 Settembre 2023
L'assessore Teresa Armato e il sindaco Gaetano Manfredi

Non vogliamo un turismo che fa ricchi i pizzaioli e distrugge la città

27 Settembre 2023
«La Galleria Umberto è sporca anche per colpa dei bar»

Trapanese: «Ombrelloni cari? Serviva rapidità e qualità»

27 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 29 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Politica

«Il carisma criminale amplificato dai social come TikTok»

di Mauro Della Corte
4 Gennaio 2022
in Notizie di Politica, Primo Piano
Tempo di lettura: 5 minuti
Il senatore Francesco Urraro

Il senatore Francesco Urraro

Share on FacebookShare on Twitter

Emergenza criminalità, Stylo24 ha intervistato il senatore Urraro componente della commissione antimafia

di Mauro Della Corte

Napoli e la sua provincia stanno vivendo momenti drammatici. A Fuorigrotta, durante le festività, si sono registrati agguati, tentati omocidi e bombe. La provincia non è da meno con ordigni e stese, ma anche rapine finite nel sangue come quella avvenuta a Boscoreale dove alcuni rapinatori hanno ucciso a colpi di pistola il povero Antonio Morione. Di quest’emergenza ne abbiamo parlato con il senatore Francesco Urraro, componente della commissione bicamerale antimafia.

Senatore Urraro l’emergenza criminalità a Napoli sembra essersi riacutizzata con Fuorigrotta epicentro

«Non solo Fuorigrotta, stiamo assistendo anche in tante altre realtà a un’escalation criminale che rappresenta e denota una vera e propria emergenza che impone una coesione maggiore e un fronte civico comune. Penso ai fatti di Boscoreale (l’omicidio di Antonio Morione, ndr.) e a tutto quello che si è visto a ridosso delle festività. Tutto ciò impone un innalzamento del livello d’attenzione. In commissione bicamerale antimafia ma anche in commissione monocamerale giustizia interveniamo tantissimo sul quadro ordinamentale, sulla repressione, sull’inasprimento delle pene ma ormai non basta più».

«Il ringraziamento va sempre alla Magistratura, alle forze dell’ordine e a tutti coloro che sono tenuti all’ordine pubblico ma è necessaria una svolta dal punto di vista civico, sociale e culturale che va riferita, alle principali agenzie educative, penso al mondo delle famiglie, delle scuole che devono costituire con noi un fronte comune per progettare una permanente presenza sul territorio. Questa emergenza sta rappresentando per tanti giovani, tante famiglie, tanti lavoratori una sollecitazione alla migrazione da questi territori perché non si sentono sicuri con le tante criticità. Quindi si impone un livello d’attenzione totalmente diverso da quello attuale».

A Roma l’emergenza è percepita? Il Governo cosa può fare per fronteggiare quello che sta accadendo?

«Assolutamente sì, in commissione abbiamo studiato i dati. D’altro canto a questa emergenza criminalità organizzata, che è diventata nazionale e transnazionale con operazioni anche economicamente rilevanti con l’ausilio di proventi illeciti, vi è una micro organizzazione criminale fatta da tanti gruppi, piazze di spaccio, tante problematiche articolate non solo a Napoli ma nell’intera area metropolitana, nella nostra regione e in buona parte del Mezzogiorno. Questo tema è stato attenzionato, è stato percepito e come dicevo poc’anzi oltre all’attenzione civica e culturale con le principali agenzie educative abbiamo un livello di attenzione elevato su tutto quello che avviene nel mondo del web che è un vero e proprio osservatorio».

«Pensiamo a quello che è il mondo di TikTok che è diventato quasi un megafono della criminalità e micro criminalità che ostenta modus operandi, modi di parlare, di gestire, di abbigliarsi e forse anche una messa in mora nei confronti dello Stato. Siamo certi che la forza delle leggi, dello Stato vincerà. Però non ha ancora vinto. Quello che va fronteggiato è il carisma criminale. Dobbiamo battere questo carisma che si vanta, che ostenta durezza, benessere e anche una sorta di welfare assistenziale perché le mafie e le organizzazioni sono diventate delle agenzie di servizi delle povertà, del disagio amplificato dall’emergenza che mai avremmo pensato di dover affrontare e che ha compresso e compromesso talvolta i nostri diritti e le nostre garanzie costituzionali. Questi sono i temi centrali in cui lo Stato può e deve intervenire».

Il Viminale però sembra aver dato priorità ai controlli del green pass. Non si rischia che le forze dell’ordine trascurino il fronte camorra, il fronte criminalità organizzata?

«Assolutamente no, di recente ho incontrato il prefetto di Napoli che rappresenta un’eccellenza anche da un punto di vista della prevenzione e piuttosto che della repressione. Sicuramente la pandemia ha alterato equilibri. Chiaramente va calibrato l’intervento sulle nuove emergenze. Ci siamo trovati a dover intervenire sul profilo normativo in un bilanciamento tra il diritto preminente alla salute, allo studio, alla scuola e alla libertà d’iniziativa economica. Ma il ruolo del Viminale, delle forze dell’ordine nel presidio dei nostri territori non può calare certamente di attenzione per quello che sta avvenendo. Ma quello che sta avvenendo in queste festività natalizie è un po’ l’apice di una criticità che in realtà ci portiamo dietro da molto tempo. Va però rafforzato il fronte civico comune che deve essere l’arma per contrastare determinati episodi. Solo con la repressione non riusciremo mai».

Le forze dell’ordine sembrano insufficienti

«Sono chiaramente chiamate a un impegno straordinario mai come in questo momento. Nella legge di Bilancio, ma anche nell’attuazione della governance del Pnrr, abbiamo posto particolare attenzione all’aumento degli organici e anche in ordine alle sfere economiche e a tutto quello che riguarda il comparto forze dell’ordine. Rappresenta uno dei nostri punti di forza del nostro Paese e non solo del nostro territorio».

Il portavoce regionale di Italia Viva, Marcello Lala, ha proposto di tenere a Fuorigrotta una seduta straordinaria della commissione antimafia. Lei sarebbe favorevole?

«Sarei naturalmente d’accordo. La commissione antimafia già ordinariamente svolge missioni in singole regione o territori. Qualche volta è capitato anche in Campania, penso a Caserta e l’area casertana, nella stessa città metropolitana di Napoli ma in altre occasioni. Quello che sta avvenendo in questo momento però rappresenta una vera e propria emergenza con una faida in corso e mi consente chiaramente di aderire alla proposta di Lala non solo per Fuorigrotta ma per l’intera area metropolitana. Quello che è accaduto a Boscoreale è qualcosa di significativo, io stesso ho partecipato all’iniziativa civica nei giorni successivi ai fatti della pescheria dove un lavoratore si è visto d’avanti, purtroppo, dei rapinatori senza scrupoli».

A livello locale cosa manca da parte delle istituzioni?

«Da parte delle istituzioni a livello locale serve massima responsabilità. Soltanto una politica responsabile a tutti i livelli, non solo nazionale che noi rappresentiamo, ma a quello territoriale, penso alla conferenza Stato-Regioni ma anche alle Regioni stesse. Al ruolo dei Comuni, ai sindaci come massima autorità sanitaria locale. Aver ottenuto il più grande dispositivo finanziario di tutti i tempi non significa beneficiarne in automatico. Significa declinare il Next Generation Eu attraverso un progetto che presuppone una politica responsabile soprattutto a livello locale. Sarà un percorso lungo che andrà avanti fino al 2026 che necessita di una coesione e una responsabilità soprattutto nella politica regionale campana».

Share191Tweet119Send
Prec.

Insigne mercenario? No all’ipocrisia. La Verità serve l’assist…

Succ.

Quando Pino Daniele disse: «Napoli? La amo e la odio» (VIDEO)

Succ.
Quando Pino Daniele disse: «Napoli? La amo e la odio» (VIDEO)

Quando Pino Daniele disse: «Napoli? La amo e la odio» (VIDEO)

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci