• Ultime Notizie
Il carabiniere infedele e la latitanza del super boss Polverino: «Ci disse che era una zona minata»

Il carabiniere infedele e la latitanza del super boss Polverino: «Ci disse che era una zona minata»

2 Settembre 2021
Palazzo Fuga, Carlo III di Borbone e il sogno dell’architettura illuminata

Albergo dei Poveri: in giunta approvato il progetto di fattibilità

30 Marzo 2023
Parla il patron di Atitech Lettieri: necessario tutelare il lavoro oltre al blocco dei licenziamenti

Assolto Gianni Lettieri: era accusato di dichiarazione fraudolenta

30 Marzo 2023
Ancora temporali su Napoli ma stavolta il soffitto dell’Ospedale del Mare ha retto

Si oppone alla rapina dello scooter e gli sparano: salvo per miracolo

30 Marzo 2023
Clan e appalti post-sisma: è inammissibile il ricorso della Dda di Napoli

Imprenditrice vittima degli usurai: parte il processo d’Appello

30 Marzo 2023
Il killer di Mergellina si difende: «Non ero armato, state sbagliando»

Omicidio Maimone, le scarpe di Valda bruciate tra i rifiuti

30 Marzo 2023
La Cassazione conferma: assolti i fratelli del boss Zagaria

Chiede scusa per la violenza sessuale, Cassazione gli fa lo «sconto»

30 Marzo 2023
Tra le banane 219 kg cocaina: maxi sequestro nel porto di Salerno

Tra le banane 219 kg cocaina: maxi sequestro nel porto di Salerno

30 Marzo 2023
La festa per il Napoli a numero chiuso? Meglio farla in periferia

La festa per il Napoli a numero chiuso? Meglio farla in periferia

30 Marzo 2023
Greenbluedays: da Milano comincia la sfida per la sostenibilità verso Taranto

Ferito in una tentata estorsione: arresto per il nipote del boss ucciso

30 Marzo 2023
A Sant’Agnello aggredito il presidente del Wwf: schiaffi e calci da imprenditore

A Sant’Agnello aggredito il presidente del Wwf: schiaffi e calci da imprenditore

30 Marzo 2023
Coronavirus, Uspp: disporre colloqui via web nelle carceri

Respinto il ricorso: stangata per il boss Renato Tortora

30 Marzo 2023
Sacerdote pedofilo, il Papa riapre l’inchiesta di Napoli

Papa Francesco ricoverato all’ospedale Gemelli

29 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
giovedì, 30 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

Il carabiniere infedele e la latitanza del super boss Polverino: «Ci disse che era una zona minata»

di Luigi Nicolosi
2 Settembre 2021
in Notizie di Cronaca, Primo Piano
Tempo di lettura: 3 minuti
(Nelle foto il carabiniere Mario Cinque e il boss Giuseppe Polverino)

(Nelle foto il carabiniere Mario Cinque e il boss Giuseppe Polverino)

Share on FacebookShare on Twitter

Il pentito Roberto Perrone accusa il militare Mario Cinque e svela il blitz sfumato nel 2010 a Quarto: «Ci informò che l’area era monitorata, “’o Barone” doveva spostarsi in fretta»

di Luigi Nicolosi

L’ombra del carabiniere infedele si allunga sulla latitanza del super boss Giuseppe Polverino. Il capo indiscusso della camorra di Marano, stando a quanto sostenuto dal pentito Roberto Perrone, ex uomo di punta del clan Nuvoletta, sarebbe stato a un passo dall’arresto già nel 2010, ma grazie a un controllo “soft” operato dal militare dell’Arma Mario Cinque il possibile blitz non avrebbe mai preso effettivamente corpo. All’epoca “’o Barone” era già ricercato da quattro anni e dopo quell’episodio sarebbero stati necessari altri due anni prima di arrivare alla sua cattura. Il boss venne infatti stanato soltanto nel 2012 in Spagna, in località Jerez de la Frontera.

È un retroscena inedito quanto inquietante, quello riportato nell’ordinanza di custodia cautelare che poche settimane fa ha portato dietro le sbarre il carabiniere Cinque, accusato di aver favorito, in cambio di una lunga serie di piaceri, il clan Cutolo del rione Traiano e, in particolare, l’allora ras Gennaro Carra, oggi collaboratore di giustizia. Il militare in servizio alla compagnia di Bagnoli avrebbe però avuto una serie di strettissimi rapporti ancora con la camorra maranese e la circostanza è stata messa a verbale da Roberto Perrone nel corso del lungo interrogatorio al quale è stato sottoposto il 4 novembre del 2011: «Verso la fine del 2010, quando Peppe Polverino stava trascorrendo la sua latitanza a Quarto nella zona di via Orlando, successe che mi incontrai con Giuseppe Simioli detto “Petruocio”, in via Pozzillo, proprio nei pressi di via Orlando. Simioli giunse sul posto con Pataniello che era andato a prenderlo a Marano. Dopo l’incontro, mentre stavamo andando via, vidi arrivare con un’auto di servizio Mario Cinque con un collega che videro Simioli e Pataniello e li fermarono nei pressi del lavaggio Carandente». Inizia così il racconto di quello che poteva essere un clamoroso blitz ma che si è risolto invece in un nulla di fatto.

La deposizione dell’ex ras del clan Nuvoletta prosegue infatti con dovizia di particolari: «Dopo il controllo – ha spiegato il pentito – venne da me Pataniello che mi disse che Cinque al momento del controllo gli aveva detto a bassa voce, senza farsi sentire dal collega, che se ne doveva andare da lì perché quella era una “zona minata”. In realtà io ero già un po’ un preoccupato perché avevo visto il movimento di macchine dei carabinieri e dopo questo episodio ritenni opportuno che Peppe Polverino andasse via da quella zona. Dopo questo controllo mi recai da Guariglia (Roberto, colletto bianco che fece da tramite tra il clan e il militare, ndr) e capii che lui era già informato del controllo effettuato da Cinque, tant’è vero che mi disse subito “ti è piaciuto il pezzo che ha fatto Cinque?” e mi disse che Mario Cinque gli aveva fatto capire che quella era una zona calda e che era monitorata dal No dei carabinieri di Napoli e che pertanto se c’era qualcuno appoggiato lì, facendo un ovvio riferimento a Peppe Polverino, era opportuno che si allontanasse in fretta». Al momento non è dato sapere quali fossero le informazioni effettivamente in possesso del carabiniere infedele in ordine alla latitanza del boss, ma sta di fatto che da quel giorno alla cattura del “Barone” sarebbero poi trascorsi quasi altri due lunghi anni.

Tags: camorracarabiniere corrottoclan nuvolettaclan polverinogiuseppe polverinogiuseppe simiolimaranomario cinquequartoroberto perroneverbali
Share197Tweet123Send
Prec.

Sorrento, la finanza nei B&b: tasse non pagate e verifiche sull’imposta di soggiorno

Succ.

Incendio sul veliero, al via la super perizia per stabilire le cause sul Morgane

Succ.
Marina di Stabia, incendio sul veliero: salma posta sotto sequestro

Incendio sul veliero, al via la super perizia per stabilire le cause sul Morgane

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci